La Chiesa di San Martino di Arnad tra arte e storia
La Chiesa di San Martino ad Arnad è un gioiello di arte e storia.

Dove si trova la Chiesa di San Martino di Arnad e perché è così importante?
La Chiesa di San Martino si trova nel capoluogo di Arnad-Le-Vieux, nel cuore della Valle d’Aosta. È una delle chiese romaniche più affascinanti della regione e rappresenta un autentico gioiello di architettura sacra. La sua posizione, immersa tra vigneti e montagne, la rende una tappa perfetta per chi visita Arnad e i suoi dintorni. Questa chiesa non è solo un edificio religioso, ma un vero e proprio scrigno d’arte e storia che racconta la spiritualità e la cultura valdostana.
Quali sono le caratteristiche architettoniche della Chiesa di San Martino?
L’attuale edificio ha una pianta trapezoidale con tre navate. Le volte gotiche a crociera, con archi a sesto acuto ribassato, creano un effetto armonioso e slanciato. I pilastri quadrati sorreggono grandi archi che si appoggiano su capitelli scolpiti, rendendo l’interno maestoso ma allo stesso tempo accogliente. La facciata principale è semplice e suggestiva, dominata da un portale in tufo del XV secolo. Questo portale è decorato da un arco carenato che raffigura due tronchi d’albero intrecciati, un motivo raro e simbolico che rappresenta la vita e l’unione spirituale. Sopra il portale, un roson centrale illumina l’interno con una luce morbida e calda. Le finestre monofore, strette e slanciate, aggiungono un tocco di eleganza gotica alla struttura.
Come si presenta il campanile della Chiesa di San Martino?
Il campanile della Chiesa di San Martino è uno degli elementi più riconoscibili dell’edificio. Ha una pianta quadrata e termina con una cuspide piramidale, che si innalza verso il cielo come un simbolo di fede e protezione. La sua struttura robusta e armoniosa domina il paesaggio circostante e si integra perfettamente con l’ambiente alpino. In estate, con il cielo limpido, il campanile si staglia tra i colori dei vigneti e delle montagne, offrendo una vista fotografica molto suggestiva.
Cosa si può ammirare all’interno della Chiesa di San Martino?
All’interno della chiesa si respira un’atmosfera di pace e devozione. Uno degli elementi più interessanti è il sottotetto della navata sinistra, decorato con affreschi tardo-gotici di straordinaria bellezza. Tra i soggetti rappresentati si riconoscono scene sacre come: - San Giorgio che combatte il drago, simbolo di coraggio e fede; - Il Banchetto di Erode, che racconta un episodio biblico di grande intensità; - La Crocifissione, raffigurata con grande espressività; - La Decollazione del Battista, una scena drammatica e ricca di dettagli. Questi affreschi, ben conservati, testimoniano l’importanza della chiesa come centro religioso e culturale fin dal Medioevo.
Quando è consigliato visitare la Chiesa di San Martino di Arnad?
La chiesa è visitabile durante tutto l’anno, ma i periodi migliori sono la primavera e l’autunno, quando il clima è mite e i colori del paesaggio rendono l’esperienza ancora più suggestiva. Nei mesi estivi la chiesa è spesso inclusa in itinerari turistici e culturali, come le tappe del Cammino Balteo o della Via Francigena valdostana. Durante le festività religiose vengono organizzate messe e concerti di musica sacra, che permettono ai visitatori di vivere un momento autentico di spiritualità locale.
Perché la Chiesa di San Martino è una tappa imperdibile per i turisti?
Chi visita la Valle d’Aosta e passa per Arnad non può perdere la Chiesa di San Martino, perché rappresenta un perfetto equilibrio tra arte, fede e storia. È anche un ottimo punto di partenza per scoprire altri luoghi d’interesse del borgo, come il Ponte di Echallod, il Santuario di Machaby e il Forte di Machaby. La vicinanza tra questi siti permette di organizzare una giornata ricca di scoperte, tra cultura, natura e gastronomia.
Cosa vedere nei dintorni della Chiesa di San Martino di Arnad?
A pochi minuti a piedi si può raggiungere il centro di Arnad, dove si trovano piccoli negozi, enoteche e punti di ristoro. Nei dintorni vale la pena visitare: - Il Ponte di Echallod, costruito nel XVIII secolo, perfetto per una passeggiata panoramica; - Il Santuario della Madonna delle Nevi, immerso nei boschi e raggiungibile con un sentiero suggestivo; - Il Forte di Machaby, oggi trasformato in ostello e ristorante, dove si può pranzare o dormire in un ambiente storico e tranquillo. Gli amanti della natura possono inoltre praticare arrampicata nelle pareti di Machaby o trekking sui sentieri del Cammino Balteo.
Dove dormire ad Arnad dopo la visita alla Chiesa di San Martino?
Arnad offre diverse strutture ricettive per ogni esigenza. Tra le più conosciute: - Agriturismo La Kiuva, con camere confortevoli e cucina tipica valdostana; - Hotel Vallaise, ideale come base per esplorare la Valle d’Aosta; - B&B Maison de la Montagne, perfetto per chi cerca relax e un’accoglienza familiare; - Ostello del Forte di Machaby, immerso nella natura e nella storia. Ogni struttura consente di godere di un soggiorno autentico, con la possibilità di gustare i piatti tipici della cucina valdostana come il Lardo di Arnad DOP e la Fontina DOP.
Cosa fare la sera ad Arnad dopo aver visitato la Chiesa di San Martino?
La sera ad Arnad è all’insegna della tranquillità e dell’atmosfera tipica dei borghi valdostani. Dopo una giornata di visite culturali, si può cenare in uno dei ristoranti locali gustando piatti tradizionali come crespelle alla valdostana, polenta concia o gnocchi alle castagne. Chi preferisce rilassarsi può fare una passeggiata tra le vie del paese, illuminate in modo suggestivo, oppure partecipare agli eventi estivi che spesso animano la piazza principale con musica, degustazioni e serate a tema. Per chi soggiorna al Forte di Machaby, la sera è un momento magico: il silenzio del bosco e il cielo stellato offrono un’esperienza unica di pace e contatto con la natura.