Il vino unico della Valle d'Aosta da scoprire
Il Blanc de Morgex et La Salle è un vino bianco raro della Valle d'Aosta.

Che cos’è il Blanc de Morgex et La Salle?
Il Blanc de Morgex et La Salle è un vino bianco unico, prodotto esclusivamente in Valle d’Aosta, nei vigneti di Morgex e La Salle. Questo vino è famoso perché nasce dai vigneti più alti d’Europa, situati tra i 900 e i 1.200 metri di altitudine. La sua identità è strettamente legata al territorio: un paesaggio alpino che regala freschezza, mineralità e aromi inconfondibili.
Quali uve si usano per il Blanc de Morgex et La Salle?
Il vino è ottenuto da un vitigno autoctono molto raro: il Prié Blanc. Si tratta di un’uva a bacca bianca che cresce solo in questa zona. Le viti sono a piede franco, cioè non innestate, perché l’altitudine protegge naturalmente le piante dalla fillossera, il parassita che ha distrutto molti vigneti in Europa nell’Ottocento. Questo rende il vino ancora più prezioso e autentico.
Dove si trovano i vigneti più alti d’Europa?
I vigneti del Blanc de Morgex et La Salle si trovano sulle pendici alpine della Valdigne, tra Morgex e La Salle, in provincia di Aosta. Le vigne sono coltivate a terrazze, spesso su piccoli appezzamenti che guardano le montagne. L’altitudine, tra 900 e 1.200 metri, rende questi vigneti i più alti d’Europa. Qui il clima fresco e la grande escursione termica donano al vino freschezza e profumi delicati.
Che caratteristiche ha il Blanc de Morgex et La Salle?
Il Blanc de Morgex et La Salle è un vino dal colore giallo paglierino chiaro, con riflessi verdognoli. Al naso offre aromi floreali e fruttati, con note di mela, pera e fiori bianchi. In bocca è fresco, minerale e leggermente acidulo, perfetto per accompagnare piatti tipici di montagna e della tradizione valdostana. La sua leggerezza e finezza lo rendono ideale anche come aperitivo.
Con quali piatti si abbina meglio questo vino valdostano?
Il Blanc de Morgex et La Salle è molto versatile. Si abbina perfettamente con: Fontina DOP e altri formaggi locali. Pesce di montagna, come la trota. Antipasti leggeri e insalate. Piatti tipici valdostani, come le zuppe di verdure o la polenta con formaggi. Carni bianche e piatti semplici a base di verdure.
Esiste una versione spumante del Blanc de Morgex et La Salle?
Sì, oltre alla versione ferma, il Blanc de Morgex et La Salle viene prodotto anche in versione spumante metodo classico. Questa variante mantiene la freschezza e la delicatezza del vino base, arricchendosi di bollicine fini e persistenti. È perfetta per occasioni speciali o per accompagnare piatti eleganti.
Perché il Blanc de Morgex et La Salle è considerato un vino raro e speciale?
È un vino raro perché prodotto in quantità limitate, in un territorio molto particolare e difficile da coltivare. I vigneti terrazzati, le condizioni climatiche estreme e l’altitudine rendono la viticoltura eroica. Questo vino racchiude tutta l’essenza della montagna e rappresenta un patrimonio unico della Valle d’Aosta.
Dove si può degustare il Blanc de Morgex et La Salle?
I visitatori possono degustarlo direttamente nelle cantine di Morgex e La Salle, dove i produttori organizzano visite guidate e percorsi di degustazione. Inoltre, il vino è presente nei ristoranti e nei rifugi della zona, sempre più apprezzato dai turisti che vogliono vivere un’esperienza autentica a contatto con le tradizioni valdostane.
Qual è il legame tra il Blanc de Morgex et La Salle e il territorio alpino?
Il legame è fortissimo: questo vino non potrebbe esistere altrove. L’altitudine, il clima alpino, il vitigno Prié Blanc e le tecniche di coltivazione tradizionali si fondono per creare un prodotto unico. Bere un bicchiere di Blanc de Morgex et La Salle significa assaporare la montagna, la sua storia e la sua autenticità.