Il segreto del pasticciotto leccese e dove gustarlo
Scopri il pasticciotto leccese e i migliori luoghi per gustarlo.

Che cos’è il pasticciotto leccese e perché è così famoso a Lecce?
Il pasticciotto leccese è un dolce di pasta frolla ripieno di crema pasticcera, cotto al forno e servito caldo. La crosta è friabile ma compatta, mentre l’interno è cremoso e delicato. Nato nel XVIII secolo, questo dolce è diventato il simbolo della colazione salentina, tanto che oggi lo si trova in ogni bar e pasticceria di Lecce. Alcune varianti moderne includono il pasticciotto al pistacchio, al cioccolato o alla crema di amarena, ma la ricetta originale resta la più amata.
Dove mangiare il miglior pasticciotto a Lecce?
Nel centro storico ci sono numerose pasticcerie che offrono pasticciotti freschi sin dalle prime ore del mattino. Tra le più rinomate ci sono quelle vicino a Piazza Sant’Oronzo e Piazza Duomo, dove il profumo del dolce appena sfornato invade le stradine. Se si vuole vivere un’esperienza autentica, conviene entrare in un bar storico, ordinare al bancone e gustarlo in piedi insieme ai locali. In alternativa, nelle vie meno frequentate dai turisti, si trovano piccole pasticcerie a conduzione familiare che custodiscono gelosamente la ricetta tradizionale.
Come arrivare in centro a Lecce per fare colazione con caffè e pasticciotto?
Il centro storico di Lecce è facilmente raggiungibile sia a piedi che con i mezzi pubblici. Dalla stazione ferroviaria bastano 10-15 minuti a piedi per arrivare in Piazza Sant’Oronzo, cuore pulsante della città. Chi arriva in auto deve invece considerare che l’accesso al centro storico è limitato e spesso regolato da ZTL (Zone a Traffico Limitato). Il consiglio è di parcheggiare nei pressi di Viale dell’Università o in Piazza Ariosto, dove ci sono parcheggi a pagamento e spazi liberi. Da lì si può raggiungere il centro a piedi in pochi minuti.
Che cos’è il caffè leccese e come si abbina al pasticciotto?
Il caffè leccese è una variante tipica della zona, servita con ghiaccio e latte di mandorla. È la bevanda perfetta nelle giornate calde, quando il classico espresso bollente può risultare troppo pesante. L’abbinamento con il pasticciotto è irresistibile: la dolcezza della crema si sposa con la freschezza del caffè ghiacciato, creando un equilibrio che conquista subito chi lo prova. D’inverno invece si preferisce l’espresso classico, servito caldo e intenso, capace di esaltare il sapore della frolla appena sfornata.
Quali pasticcerie di Lecce sono famose per il pasticciotto e il caffè tipico?
Tra le più conosciute ci sono quelle lungo Via Trinchese, la via dello shopping, dove i bar sono sempre affollati al mattino. Anche nella zona di Porta Napoli e vicino al Castello Carlo V si trovano locali che servono colazioni tipiche. Molti turisti scelgono di fermarsi nelle pasticcerie storiche del centro, ma vale la pena spingersi anche nei quartieri più residenziali, come Salesiani o Rudiae, dove si trovano forni e bar meno turistici ma amatissimi dai leccesi.
Quanto costa fare colazione con caffè e pasticciotto a Lecce?
Una colazione tipica è sorprendentemente economica. In media un pasticciotto costa tra 1,50 € e 2,00 €, mentre un caffè espresso si aggira attorno a 1,10 € - 1,20 €. Anche il caffè leccese ha un prezzo simile. Con meno di 4 euro è possibile vivere un’esperienza gastronomica che racconta l’anima della città.
Qual è il momento migliore della giornata per gustare il pasticciotto a Lecce?
Il pasticciotto è disponibile in ogni momento, ma il momento più autentico è la mattina presto, quando esce caldo dal forno. In molte pasticcerie l’impasto viene preparato durante la notte per garantire la freschezza all’alba. Non è raro trovare gente del posto che si concede il pasticciotto già alle 7 del mattino, prima di iniziare la giornata lavorativa.
Si trovano pasticciotti anche nei dintorni di Lecce e in provincia?
Assolutamente sì. Nei paesi del Salento, da Nardò a Galatina, da Otranto a Maglie, ogni bar ha la sua versione del pasticciotto. Alcuni rivendicano persino di avere la ricetta più autentica, e il gusto varia leggermente da luogo a luogo. Durante un tour in auto nella provincia conviene fermarsi nei piccoli bar di paese: lì il pasticciotto mantiene ancora di più il sapore della tradizione.
Come vivere al meglio l’esperienza della colazione tipica leccese?
Il consiglio è di fermarsi in un bar con tavolini all’aperto, ordinare un pasticciotto e un caffè, e osservare la vita cittadina scorrere lenta nelle piazze. Il centro storico, con le sue stradine barocche e i palazzi in pietra chiara, diventa la cornice perfetta per questo momento. Per chi viaggia in auto, conviene lasciare il veicolo in uno dei parcheggi esterni e addentrarsi a piedi. In questo modo si evitano problemi di traffico e si gode appieno dell’atmosfera unica che Lecce regala al mattino.