Il Ricetto di Candelo un tesoro medievale da scoprire
Il Ricetto di Candelo è un tesoro medievale da scoprire nel Biellese.

Che cos’è il Ricetto di Candelo e dove si trova?
Il Ricetto di Candelo è uno dei borghi medievali meglio conservati d’Italia. Si trova nel comune di Candelo, a pochi chilometri da Biella, nel cuore del Piemonte. Questo straordinario complesso fortificato risale al XIV secolo e rappresenta un perfetto esempio di ricetto medievale, cioè un insieme di costruzioni protette da mura dove gli abitanti del paese custodivano beni, raccolti e attrezzi in caso di guerre o saccheggi. Oggi il Ricetto di Candelo è un luogo ricco di fascino, meta imperdibile per chi ama la storia, l’architettura e i borghi antichi.
Perché visitare il Ricetto di Candelo?
Visitare il Ricetto di Candelo significa fare un salto indietro nel tempo. Passeggiando tra le sue viuzze acciottolate e le case in pietra e mattoni, si respira un’atmosfera autentica e senza tempo. Ogni angolo racconta la vita del Medioevo, quando il borgo era un punto di difesa ma anche di cooperazione tra i cittadini. Oggi il Ricetto è un luogo vivo, che ospita eventi culturali, mostre, mercatini e manifestazioni che ne valorizzano la storia e le tradizioni.
Qual è la storia del Ricetto di Candelo?
Il Ricetto fu costruito intorno al XIV secolo per volontà della comunità contadina locale, con l’obiettivo di creare un rifugio sicuro per i prodotti agricoli, i vini e gli attrezzi da lavoro. Il termine “ricetto” deriva proprio dal verbo “ricettare”, ossia “accogliere, proteggere”. Non si trattava dunque di un castello abitato da nobili, ma di una fortezza comunitaria, costruita e gestita dagli stessi abitanti del luogo. Le sue mura, alte e solide, garantivano protezione in caso di invasioni o guerre, mentre le torri angolari servivano come punti di avvistamento.
Com’è strutturato il Ricetto di Candelo?
Il Ricetto ha una pianta rettangolare, circondata da mura in pietra e mattoni, rinforzate da torri agli angoli. All’interno si trovano circa 200 cellule edilizie, disposte lungo cinque vie principali parallele e collegate da vicoli trasversali. Le case, costruite in pietra e laterizio, si sviluppano su due piani: al piano terra erano custoditi i prodotti agricoli e le botti di vino, mentre al piano superiore si trovavano i granai e i fienili. Il pavimento in ciottoli e le travi in legno rendono l’atmosfera ancora più suggestiva e autentica.
Cosa vedere all’interno del Ricetto di Candelo?
All’interno del Ricetto si possono ammirare numerosi edifici ben conservati e angoli pittoreschi. Tra i punti più interessanti ci sono: * La Torre Porta: l’ingresso principale del borgo, con arco in pietra e portone in legno massiccio. * La Sala delle Cerimonie: oggi sede di eventi, concerti e mostre. * Le Cantine Medievali, che si possono visitare durante le manifestazioni. * La Chiesa di Santa Maria, situata poco fuori le mura, risalente al XV secolo. Passeggiare nel Ricetto significa anche scoprire piccole botteghe artigiane, gallerie d’arte e osterie che mantengono viva l’anima del borgo.
Ci sono eventi e manifestazioni al Ricetto di Candelo?
Sì, il Ricetto è famoso anche per i suoi eventi culturali e folkloristici che attirano visitatori da tutto il Piemonte e oltre. Tra i più celebri ci sono: * Candelo in Fiore: una manifestazione biennale che trasforma il borgo in un giardino colorato con installazioni floreali e profumi primaverili. * Sapori di Primavera e di Natale: mercatini dedicati ai prodotti tipici locali e all’artigianato. * Rievocazioni storiche e feste medievali, con figuranti in costume, sbandieratori e musica dal vivo. Durante tutto l’anno, inoltre, il borgo ospita mostre d’arte contemporanea, concerti e visite guidate tematiche.
Come arrivare al Ricetto di Candelo da Biella, Torino o Milano?
Il Ricetto di Candelo dista solo 7 chilometri da Biella e si raggiunge facilmente in auto in circa 10 minuti seguendo la SP143 in direzione Cossato–Candelo. Da Torino, la distanza è di circa 85 chilometri e il viaggio dura un’ora e 15 minuti lungo l’autostrada A4 Torino–Milano, uscita Carisio, poi direzione Biella–Candelo. Da Milano, invece, si percorrono circa 110 chilometri (circa 1 ora e 30 minuti), seguendo la A4 verso Torino e uscendo sempre a Carisio. Chi viaggia in treno può arrivare alla stazione di Biella San Paolo e proseguire con un autobus locale fino a Candelo. Nei pressi del borgo sono disponibili parcheggi gratuiti e aree attrezzate per i visitatori.
Cosa fare nei dintorni del Ricetto di Candelo?
Dopo la visita al Ricetto, si possono esplorare molte altre attrazioni del Biellese. A pochi chilometri si trova il Santuario di Oropa, Patrimonio UNESCO, uno dei complessi religiosi più importanti delle Alpi. Per gli amanti della natura, imperdibili sono il Parco della Burcina, famoso per i rododendri in fiore, e la Riserva Naturale della Bessa, un’area archeologica ricca di storia romana. Chi ama l’enogastronomia può visitare le cantine del territorio e gustare vini locali come il Nebbiolo di Biella e i formaggi tipici come la Toma biellese.
Dove mangiare al Ricetto di Candelo?
All’interno e nei dintorni del borgo ci sono ristoranti, trattorie e osterie dove degustare la cucina piemontese. Tra i piatti tipici da provare ci sono la polenta concia, la panissa vercellese, i salumi locali e i formaggi d’alpeggio. Molti locali offrono menu stagionali e vini del territorio. Durante gli eventi, le vie del Ricetto si animano con stand gastronomici che propongono prodotti artigianali e dolci tradizionali.
Dove dormire vicino al Ricetto di Candelo?
Per chi desidera soggiornare nei dintorni, sono disponibili B&B, agriturismi e piccoli hotel a Candelo e nei comuni vicini. Molte strutture si trovano in antichi casali ristrutturati o in ville immerse nel verde, ideali per chi vuole combinare cultura e relax. In alternativa, Biella offre alberghi e relais di charme, perfetti per un weekend alla scoperta del territorio biellese.
Cosa fare la sera al Ricetto di Candelo?
La sera, il Ricetto di Candelo si illumina e l’atmosfera diventa ancora più magica. Le luci calde che si riflettono sui muri di pietra e i locali caratteristici dove cenare o bere un bicchiere di vino rendono il borgo romantico e suggestivo. Durante l’estate, spesso vengono organizzati concerti all’aperto, proiezioni cinematografiche e serate musicali che animano le vie del borgo. Per chi cerca tranquillità, basta passeggiare lungo i vicoli e godersi il silenzio di un luogo che custodisce otto secoli di storia.
Perché il Ricetto di Candelo è una meta imperdibile per i turisti?
Il Ricetto di Candelo è un gioiello del Piemonte, capace di unire storia, arte e tradizione in un contesto naturale affascinante. Grazie alla sua perfetta conservazione e alla vivacità culturale, rappresenta una delle mete più amate dai turisti che visitano il Biellese. Che si arrivi per una gita giornaliera, per un evento o semplicemente per passeggiare tra le sue antiche mura, il Ricetto di Candelo offre un’esperienza unica nel tempo e nella bellezza.