Il Ponte di Echallod tra storia e bellezze naturali
Scopri il Ponte di Echallod e le sue meraviglie storiche.

Dove si trova il Ponte di Echallod?
Il Ponte di Echallod si trova nel comune di Arnad, in Valle d’Aosta, e rappresenta uno dei ponti in pietra più pittoreschi e fotografati dell’intera regione. È un ponte pedonale costruito tra il 1770 e il 1776, in un’epoca in cui collegare i villaggi separati dalla Dora Baltea era fondamentale per la vita quotidiana e per i commerci locali. La sua fama deriva non solo dalla bellezza architettonica, ma anche dal fascino storico che lo circonda. Attraversandolo, si ha la sensazione di compiere un piccolo viaggio nel tempo, tra antiche pietre e panorami alpini.
Com’è fatto il Ponte di Echallod?
Il Ponte di Echallod ha una struttura in pietra a schiena d’asino, una forma arcuata tipica dei ponti del Settecento. È composto da tre arcate poggiate su solidi contrafforti che resistono da secoli alla forza del fiume Dora Baltea. Sul lato destro del ponte si trova un’edicola votiva, costruita per proteggere i viandanti durante il passaggio. Questa piccola nicchia religiosa è una delle caratteristiche più affascinanti del ponte, testimone della profonda spiritualità delle popolazioni alpine.
Si può attraversare il Ponte di Echallod a piedi?
Sì, il ponte è pedonale e perfettamente accessibile. È uno dei punti più suggestivi dell’itinerario escursionistico Cammino Balteo, precisamente nella tappa 22. In questo tratto il percorso si sovrappone anche alla celebre Via Francigena, l’antica via dei pellegrini che attraversa la Valle d’Aosta in direzione di Roma. Camminare sul ponte significa unire due esperienze: la bellezza naturale e l’importanza storica di un percorso che da secoli accompagna viandanti, pellegrini e turisti.
Perché visitare Arnad e il Ponte di Echallod?
Arnad è un borgo situato a circa 340 metri di altitudine, dove la valle centrale della Dora Baltea si apre formando una piccola pianura. Il ponte è solo una delle attrazioni di un territorio ricco di fascino, storia e tradizioni culinarie. Chi visita Arnad può unire una passeggiata al ponte con la scoperta del Lard d’Arnad D.O.P., uno dei prodotti gastronomici più famosi della Valle d’Aosta. Questo salume, dal gusto delicato e aromatico, è protagonista di molte feste locali e può essere degustato nei ristoranti e agriturismi della zona.
Quali sono gli altri monumenti storici da vedere ad Arnad?
Arnad conserva diversi edifici storici di grande valore. Tra i principali: La Chiesa Parrocchiale di San Martino, una delle più importanti testimonianze dell’architettura romanica in Valle d’Aosta, con affreschi medievali di grande pregio. Il Santuario della Madonna delle Nevi di Machaby, situato a circa 3 km dal centro, immerso in un bosco di castagni e raggiungibile tramite un piacevole sentiero. I Castelli di Arnad, come il Castello Vallaise e le case-forti che dominano il territorio, simboli di un passato feudale ancora visibile. Passeggiando tra questi luoghi, si comprende quanto Arnad sia stato importante nel corso dei secoli, sia come punto di passaggio che come centro agricolo e religioso.
Quali attività si possono fare nei dintorni del Ponte di Echallod?
Nei dintorni del ponte si possono praticare diverse attività escursionistiche e sportive. Le pareti di arrampicata della zona di Machaby sono tra le più frequentate della Valle d’Aosta e attirano appassionati da tutta Europa. Chi preferisce le camminate tranquille può seguire tratti del Cammino Balteo, che attraversa paesaggi di vigneti, boschi e borghi. In autunno, i colori della natura rendono l’esperienza ancora più suggestiva. In estate, è possibile organizzare picnic lungo il fiume Dora Baltea o dedicarsi a sessioni di fotografia paesaggistica, grazie alla luce e ai riflessi sull’acqua che rendono il ponte un soggetto ideale.
Dove dormire ad Arnad o nei dintorni?
Arnad offre diverse soluzioni di ospitalità per turisti. Gli alloggi variano da piccoli bed & breakfast immersi nella natura a agriturismi dove gustare prodotti tipici. Tra le strutture più conosciute si possono citare: La Kiuva, agriturismo con camere, ristorante e produzione propria di Lard d’Arnad. Hotel Vallaise, situato vicino al centro, perfetto come base per escursioni e visite culturali. B&B Maison de la Montagne, ideale per chi cerca un ambiente familiare e tranquillo. Chi desidera un’esperienza ancora più autentica può scegliere di dormire in una casa rurale o in un piccolo alloggio Walser nei villaggi vicini, circondato dai vigneti e con vista sul fiume.
Come raggiungere il Ponte di Echallod?
Il ponte si trova a pochi minuti dal centro di Arnad. In auto si percorre la Strada Statale 26 e si seguono le indicazioni per la frazione di Echallod. Una breve passeggiata porta fino al ponte, facilmente riconoscibile per la sua struttura in pietra e per il panorama suggestivo che lo circonda. Chi viaggia a piedi o in bicicletta può includere il ponte all’interno del proprio itinerario sul Cammino Balteo o sulla Via Francigena valdostana, rendendo la visita un momento di scoperta e relax.
Perché il Ponte di Echallod è ideale per i turisti?
Il Ponte di Echallod è perfetto per chi cerca luoghi autentici e ricchi di storia. È una meta facilmente accessibile, adatta a famiglie, escursionisti e amanti della fotografia. In un’unica visita si possono vivere esperienze diverse: una camminata panoramica, una scoperta culturale e un momento di pace immersi nella natura valdostana. Tutto questo fa del Ponte di Echallod una tappa imperdibile per chi vuole conoscere la Valle d’Aosta più vera.