Il percorso panoramico tra Challancin e Morge

La Promenade à Vue è un percorso panoramico tra Challancin e Morge.

Il percorso panoramico tra Challancin e Morge

Dove si trova la Promenade à Vue?

La Promenade à Vue si trova nella Valdigne, in Valle d’Aosta, e collega due splendidi villaggi di montagna: Challancin (1.610 m) e Morge (1.625 m). Si tratta di un percorso semplice, piacevole e panoramico, ideale per chi desidera camminare immerso nella natura senza affrontare dislivelli impegnativi. Il nome “à Vue” richiama proprio la sua caratteristica principale: una passeggiata con vista costante sulle montagne più belle della valle.

Da dove si parte e dove arriva la Promenade à Vue?

L’escursione può iniziare sia da Challancin sia da Morge, ma molti escursionisti scelgono di partire da Challancin, piccolo villaggio alpino situato sopra La Salle. Da qui si imbocca il sentiero che attraversa boschi e radure panoramiche, fino a raggiungere Morge, altro caratteristico borgo di montagna immerso nel silenzio e nella natura. Il sentiero segue una traccia ben segnalata e facile da percorrere, perfetta anche per famiglie e camminatori poco esperti.

Quanto dura il percorso da Challancin a Morge e qual è la sua difficoltà?

La Promenade à Vue richiede circa 2 ore e mezza per essere percorsa in modo tranquillo, con soste fotografiche e momenti di relax. Il dislivello è minimo, appena 200 metri complessivi, e il tracciato si sviluppa in leggera pendenza tra boschi di larici e abeti. La difficoltà è classificata come facile (E), quindi adatta a tutti, anche a chi desidera una semplice passeggiata con vista panoramica.

Che tipo di ambiente si attraversa lungo la Promenade à Vue?

Il percorso si snoda all’interno di un ambiente naturale di grande fascino. Si cammina tra larici, abeti rossi e betulle, accompagnati dal profumo di resina e dal canto degli uccelli. Durante il cammino, il bosco si apre spesso su ampi pianori e terrazze naturali, da cui si gode una vista spettacolare sulla Valdigne e sulle vette circostanti. In estate, i prati si riempiono di fiori colorati, mentre in autunno il foliage regala sfumature dorate e rosse che rendono il paesaggio ancora più suggestivo.

Cosa si vede dal Plan Prò e dal Plan Belle Crête?

Uno dei punti più belli dell’escursione è il pianoro del Plan Prò, un balcone naturale che si apre sull’intera Valdigne. Da qui lo sguardo spazia su una serie infinita di creste e vette: il Monte Bianco, il Mont Paramont, la Becca di Nona e le montagne che circondano Morgex e La Thuile. Poco più avanti, il Plan Belle Crête offre una visuale ancora più ampia e spettacolare, rendendo questo tratto uno dei più panoramici di tutta la valle. In giornate limpide si possono scorgere persino i ghiacciai che scintillano al sole.

Quali sono i punti più panoramici lungo il percorso?

Oltre al Plan Prò e al Plan Belle Crête, numerosi punti del sentiero offrono scorci unici sulla valle. Verso nord, si ammirano le cime che dividono la Valdigne dalla Svizzera, mentre verso sud si apre la vista sulle vallate secondarie di Arpy e del Rutor. Ogni curva del sentiero regala una nuova prospettiva, perfetta per chi ama la fotografia naturalistica o semplicemente per chi desidera fermarsi a contemplare la maestà delle Alpi.

Com'è il sentiero e quali sono le condizioni del terreno?

Il sentiero è ben segnalato e curato, con un fondo regolare di terra e tratti erbosi. Non presenta difficoltà tecniche e può essere percorso anche con scarpe da trekking leggere. Durante la stagione estiva è sempre ben battuto, mentre in primavera e autunno è bene prestare attenzione a eventuali tratti fangosi. Il percorso è soleggiato in molte parti, ma offre anche tratti ombreggiati ideali per una sosta.

Qual è il periodo migliore per percorrere la Promenade à Vue?

Il periodo ideale va da maggio a ottobre, quando il clima è mite e i sentieri sono liberi dalla neve. In estate, la vegetazione è rigogliosa e i panorami sono limpidi, mentre in autunno il contrasto tra i larici dorati e le montagne innevate crea un’atmosfera magica. Anche la primavera è un momento ideale, con i primi fiori alpini e i torrenti che scorrono vivaci accanto al sentiero.

Ci sono punti di ristoro lungo la Promenade à Vue?

Non ci sono rifugi o bar lungo il percorso, ma sia a Challancin che a Morge si trovano piccoli ristoranti e agriturismi dove gustare piatti tipici valdostani. Tra le specialità da provare: la polenta concia, la fonduta, i salumi locali e i formaggi d’alpeggio come la Fontina DOP. Molti escursionisti scelgono di portare un pranzo al sacco per godersi un picnic al Plan Belle Crête, immersi nella quiete dei monti.

Quali animali si possono incontrare lungo il cammino?

La fauna è ricca e varia: con un po’ di fortuna si possono avvistare scoiattoli, marmotte e camosci. In primavera, le farfalle colorano i prati, mentre in autunno è possibile ascoltare il bramito dei cervi nelle prime ore del mattino. Gli amanti del birdwatching troveranno numerose specie di uccelli alpini, come picchi, cince e rapaci.

Ci sono varianti o prolungamenti del percorso?

Sì, dal Plan Belle Crête è possibile proseguire verso altri itinerari della Valdigne, collegandosi a sentieri che portano ai pascoli superiori o ai punti panoramici sopra La Salle. Chi desidera fare un percorso ad anello può tornare a Challancin lungo una traccia alternativa, che attraversa prati e piccoli alpeggi.

×