Il Panecotte di San Giovanni Rotondo e la sua storia unica
Il Panecotte di San Giovanni Rotondo è un piatto tradizionale ricco di storia e sapori genuini.
 
    Che cos'è il Panecotte di San Giovanni Rotondo?
Il Panecotte di San Giovanni Rotondo, conosciuto in dialetto come Lu Panecotte, è uno dei piatti più autentici della tradizione garganica. Nasce come piatto povero, preparato con pochi ingredienti semplici ma ricchi di sapore: pane raffermo, patate, verdure di campo e olio extravergine d’oliva. È un simbolo della cucina contadina del Gargano, dove nulla andava sprecato e ogni alimento veniva valorizzato con creatività.
Quali sono gli ingredienti del vero Panecotte di San Giovanni Rotondo?
Per quattro persone servono: mezza cipolla, due spicchi d’aglio, un mazzetto di prezzemolo, una foglia di alloro, quattro o cinque patate di media grandezza, verdura mista di campo (come cicorie, bietole, borragine o finocchietto selvatico), due o tre pomodorini maturi, una manciata di olive nere locali, sale q.b., olio extravergine d’oliva del Gargano e pane raffermo tagliato a pezzi grossi. Questi ingredienti rappresentano la Puglia più autentica, fatta di sapori genuini e di prodotti della terra garganica.
Come si prepara il Panecotte di San Giovanni Rotondo?
La preparazione è semplice ma richiede attenzione ai dettagli. In una pentola capiente si mette acqua, cipolla, aglio, prezzemolo, alloro, patate tagliate a rondelle, pomodorini e sale. Quando l’acqua comincia a bollire, si aggiunge la verdura di campo. Una volta cotte le patate, si uniscono i pezzi di pane raffermo e si lasciano ammorbidire per qualche minuto. Infine, si scola l’acqua in eccesso e si condisce con un generoso filo d’olio extravergine d’oliva crudo e olive nere.
Qual è la storia del Panecotte a San Giovanni Rotondo?
Il Panecotte nasce come piatto contadino nelle case di San Giovanni Rotondo, quando il pane raffermo era una risorsa preziosa e le verdure spontanee dei campi venivano raccolte a mano. Dopo una lunga giornata di lavoro, questo piatto caldo e nutriente rappresentava un conforto per la famiglia. Con il tempo, il Panecotte è diventato una ricetta della memoria, un simbolo di identità locale e di appartenenza.
Perché il Panecotte è considerato un piatto simbolo del Gargano?
Perché racchiude i valori della vita semplice e genuina del Gargano. È un piatto che parla di solidarietà, di famiglia e di amore per la natura. Il suo profumo, che si diffonde nelle case quando l’aglio e il prezzemolo incontrano l’olio d’oliva caldo, è lo stesso che si sentiva nelle cucine di una volta.
Che tipo di verdura si usa nel Panecotte di San Giovanni Rotondo?
Nel Panecotte tradizionale si utilizzano le verdure di campo tipiche del Gargano: cicorie selvatiche, borragine, finocchietto e bietoline. Sono verdure dal sapore deciso, che si sposano perfettamente con la dolcezza delle patate e la rusticità del pane. Oggi, chi non può raccogliere verdure selvatiche può sostituirle con verdure coltivate, ma il gusto autentico resta quello delle erbe spontanee.
Come si serve il Panecotte di San Giovanni Rotondo?
Il Panecotte si serve caldo, appena scolato, in una ciotola di terracotta. Si completa con un filo d’olio extravergine d’oliva del Gargano e alcune olive nere. Accompagnato da un bicchiere di vino rosso locale, come il Nero di Troia o il Montepulciano del Tavoliere, diventa un’esperienza culinaria completa.
Dove si può gustare il Panecotte a San Giovanni Rotondo?
Chi visita San Giovanni Rotondo può trovare il Panecotte nelle osterie tradizionali e nelle trattorie tipiche del centro storico. Durante le sagre e le feste popolari dedicate ai prodotti del Gargano, questo piatto è spesso protagonista e viene servito in grandi pentole, come vuole la tradizione.
Perché i turisti amano il Panecotte di San Giovanni Rotondo?
Perché offre un viaggio nei sapori autentici della Puglia. Chi arriva in città per motivi religiosi o culturali scopre in questo piatto un altro modo di conoscere il territorio. Il Panecotte non è solo una pietanza, ma un racconto di storie, famiglie e stagioni, preparato con la stessa passione di una volta.
Si può preparare il Panecotte a casa?
Sì, è un piatto facile da replicare anche in casa. Servono pochi ingredienti genuini e un po’ di pazienza. Prepararlo è come fare un tuffo nel passato: un modo per portare sulla propria tavola il sapore autentico di San Giovanni Rotondo e del Gargano.
Qual è il legame tra il Panecotte e la cucina mediterranea del Gargano?
Il Panecotte rappresenta perfettamente la cucina mediterranea: ingredienti poveri ma sani, cotture lente e il profumo dell’olio buono. È un piatto equilibrato, ricco di fibre e vitamine, ma soprattutto carico di storia e identità. Ogni cucchiaiata è un omaggio alla terra garganica e alla sua gente, che ha saputo trasformare la semplicità in eccellenza.
 
                 
                