Il Natale a Bari

Bari si trasforma a Natale con luci, mercatini e tradizioni.

Il Natale a Bari

La città di Bari, capoluogo della Puglia, si trasforma completamente durante il periodo natalizio. Le strade del centro storico e le piazze principali si illuminano di decorazioni scintillanti creando un'atmosfera davvero speciale.

Il cuore pulsante delle celebrazioni natalizie è Piazza del Ferrarese, dove viene allestito un maestoso albero di Natale che svetta verso il cielo. Le sue luci colorano la piazza di notte e attirano fotografi e curiosi da ogni angolo della regione.

Passeggiando lungo Corso Vittorio Emanuele, non si può fare a meno di notare le eleganti luminarie che attraversano la strada, creando un soffitto luminoso sopra i passanti. Queste installazioni luminose sono ormai una tradizione consolidata e ogni anno presentano disegni e temi diversi.

Via Sparano, la via dello shopping barese, diventa un vero e proprio spettacolo di luci. Le vetrine dei negozi si vestono a festa con decorazioni natalizie elaborate e originali, mentre le luminarie sospese regalano un'atmosfera fiabesca all'intera strada.

Nel centro storico, conosciuto come "Bari Vecchia", i vicoli stretti e le piazzette si animano con piccole decorazioni artigianali. Qui i residenti addobbano i balconi e le facciate delle case con ghirlande, stelle di Natale e piccole luci, creando un percorso magico da esplorare.

La Basilica di San Nicola, simbolo della città e luogo di pellegrinaggio, è particolarmente suggestiva durante questo periodo. Il santo patrono di Bari è infatti anche San Nicola, figura da cui deriva la tradizione di Babbo Natale in molte culture, rendendo questo luogo ancora più significativo durante le festività.

Un'attrazione imperdibile del Natale barese è il grande presepe allestito in Piazza del Ferrarese. Questa rappresentazione della natività, realizzata con grande cura nei dettagli, attira visitatori di tutte le età. Alcuni anni, viene allestito anche un presepe vivente, dove attori locali interpretano i personaggi della tradizione.

Il Villaggio di Natale che sorge sul Lungomare Nazario Sauro offre bancarelle con prodotti artigianali, dolci tipici natalizi e una pista di pattinaggio sul ghiaccio che fa la gioia di bambini e adulti. Le casette in legno, decorate con luci e ghirlande, vendono articoli natalizi, cibi tradizionali e regali originali fatti a mano.

Ogni sera, durante il periodo delle feste, la città si anima con spettacoli di musica dal vivo, concerti di cori natalizi e performances di artisti di strada che contribuiscono a creare l'atmosfera festosa.

La città attira un numero crescente di turisti durante il periodo natalizio. Secondo i dati dell'ufficio turistico comunale, negli ultimi anni Bari ha visto un incremento significativo di visitatori durante dicembre, con picchi nei fine settimana e nei giorni immediatamente precedenti il Natale.

I turisti provengono principalmente dalle regioni limitrofe, ma non mancano i visitatori dal Nord Italia e dall'estero, soprattutto dai paesi dell'Europa dell'Est dove San Nicola è particolarmente venerato.

Gli hotel e i B&B del centro registrano spesso il tutto esaurito nei weekend di dicembre, confermando l'attrattiva della città durante questo periodo speciale dell'anno.

La gastronomia natalizia barese rappresenta un'ulteriore attrazione per i visitatori. Nelle strade si possono gustare le "cartellate", dolci fritti ricoperti di vincotto o miele, e i "purcedduzzi", palline di pasta fritta ricoperte di miele, che vengono preparati appositamente per le feste.

Il calendario degli eventi natalizi è sempre ricco e vario, con attività per tutte le età. Dai mercatini artigianali agli spettacoli teatrali a tema, dalle parate in costume alle cerimonie religiose, c'è sempre qualcosa da vedere e da fare.

La magia del Natale a Bari risiede nella perfetta fusione tra tradizione e innovazione, tra fede e festa popolare, rendendo questa città pugliese una destinazione ideale per chi vuole vivere l'atmosfera natalizia in un contesto ricco di storia, cultura e calore umano.