Il Lungomare di Bari
Il lungomare di Bari è un luogo affascinante che unisce storia, cultura e bellezze naturali, ideale per passeggiate romantiche e attività sportive.

Affacciato sulle acque cristalline del Mar Adriatico, il lungomare di Bari rappresenta uno dei luoghi più affascinanti e caratteristici della capitale pugliese. Questo splendido percorso costiero, ufficialmente chiamato Lungomare Nazario Sauro e Lungomare Imperatore Augusto, si estende per circa 15 chilometri costeggiando il profilo della città e offre panorami mozzafiato che catturano l'essenza della bellezza mediterranea. Non è solo una semplice passeggiata sul mare, ma un vero e proprio viaggio attraverso la storia e la cultura della città. Si sviluppa dalla zona del porto vecchio fino a raggiungere le spiagge più moderne della città, permettendo ai visitatori di ammirare l'evoluzione urbanistica di Bari attraverso i secoli. La sua realizzazione risale ai primi del '900, quando la città sentì l'esigenza di dotarsi di un elegante affaccio sul mare che potesse rappresentare degnamente il nuovo volto di Bari, ormai proiettata verso la modernità. Oggi, questo splendido balcone sull'Adriatico si presenta come un perfetto connubio tra il fascino antico di Bari Vecchia e lo stile liberty dei palazzi del quartiere murattiano.
Passeggiando lungo questo incantevole tratto di costa, i visitatori possono ammirare alcuni dei luoghi più iconici della città. Il Teatro Margherita, costruito su palafitte nel mare, è uno splendido esempio di architettura liberty che oggi ospita mostre ed eventi culturali. Poco distante si trova il caratteristico Molo San Nicola, punto di riferimento per i pescatori locali che qui vendono il pescato fresco direttamente dalle loro barche nelle prime ore del mattino. Proseguendo la passeggiata, si incontra la maestosa Basilica di San Nicola, uno dei più importanti esempi di architettura romanica pugliese e meta di pellegrinaggio per fedeli ortodossi e cattolici. Nelle vicinanze si trova anche il Castello Svevo, imponente fortezza medievale che domina il paesaggio urbano. Il lungomare offre anche la possibilità di ammirare la Cattedrale di San Sabino e di perdersi nei vicoli di Bari Vecchia, il centro storico della città, con le sue case bianche, i cortili e le piazzette dove le "signore" locali preparano ancora le orecchiette fatte a mano sui tavoli all'aperto.
Il lungomare di Bari merita assolutamente una visita per diverse ragioni. Innanzitutto, rappresenta il cuore pulsante della vita sociale della città: è qui che i baresi si ritrovano per passeggiare, fare sport o semplicemente godere della brezza marina. È un luogo dove si respira l'autentica atmosfera pugliese, tra profumi di mare e tradizioni secolari. Inoltre, offre scorci panoramici unici: da una parte il mare azzurro dell'Adriatico e dall'altra il profilo urbano con i suoi edifici storici e moderni. Il contrasto tra l'antico e il contemporaneo crea un'atmosfera particolare che racconta la storia di una città in continua evoluzione. Durante la sera, il lungomare diventa indubbiamente uno dei luoghi più romantici della città. Le luci che si riflettono sull'acqua, i locali illuminati e l'atmosfera rilassata lo rendono perfetto per una passeggiata mano nella mano. Al mattino, invece, il lungomare si trasforma in una palestra a cielo aperto, con numerosi runner e appassionati di jogging che approfittano della bellezza del luogo per mantenersi in forma.
Se dovessi scegliere il momento migliore per visitare il lungomare di Bari, consiglierei senza dubbio l'alba o il tramonto. Al mattino presto, quando la città si sta ancora svegliando, il lungomare offre uno spettacolo di colori pastello che si riflettono sul mare. La sera, il tramonto tinge il cielo e il mare di sfumature rosse e arancioni, creando un'atmosfera magica. Per godere appieno dell'esperienza del lungomare barese, consiglio di dedicargli almeno mezza giornata. Il percorso può essere fatto interamente a piedi, ma per i meno allenati è possibile noleggiare biciclette. Durante l'estate, è consigliabile visitare il lungomare nelle ore meno calde, portando con sé una bottiglia d'acqua e, se si intende fare il bagno, un asciugamano e il costume. Lungo il percorso troverete numerosi chioschi e ristoranti dove gustare specialità locali, come il famoso "panzerotto" barese o le "sgagliozze".