Il Lago di Brusson un gioiello della Val dAyas

Il Lago di Brusson è una meta imperdibile in Val d'Ayas.

Il Lago di Brusson un gioiello della Val dAyas

Dove si trova esattamente il Lago di Brusson?

Il Lago di Brusson si trova in Val d’Ayas, una delle vallate laterali della Valle d’Aosta, a circa 1.300 metri di altitudine. È situato poco fuori dal centro abitato di Brusson e facilmente raggiungibile sia in auto che a piedi. La strada principale lo costeggia e permette di ammirarlo da diversi punti panoramici. La posizione, immersa nel verde e circondata da boschi e prati alpini, lo rende un luogo ideale per chi desidera trascorrere una giornata tranquilla in montagna.

Il Lago di Brusson è naturale o artificiale?

Il Lago di Brusson è di origine artificiale. Fu realizzato come bacino di raccolta, ma nel tempo è diventato una delle principali attrazioni turistiche della zona. Nonostante la sua origine artificiale, si integra perfettamente nel paesaggio circostante, tanto che molti visitatori lo scambiano per un lago naturale. Le sue acque limpide e il colore verde smeraldo cambiano tonalità a seconda della luce del sole, regalando riflessi sempre diversi.

È possibile fare il bagno nel Lago di Brusson?

No, il Lago di Brusson non è balneabile. Si tratta di un bacino artificiale e, per motivi di sicurezza, non è consentito immergersi o nuotare. Tuttavia, la zona circostante offre molte alternative per trascorrere il tempo in modo piacevole: passeggiate, picnic, giochi per bambini e attività sportive. La bellezza del luogo non sta tanto nel bagno quanto nella tranquillità e nella possibilità di respirare l’aria pura delle Alpi.

Quali attività si possono fare al Lago di Brusson?

Il lago è il punto di partenza ideale per tante attività all’aperto. I visitatori possono fare il giro completo del bacino grazie a un comodo sentiero pianeggiante, adatto anche a famiglie con bambini o passeggini. Lungo il percorso si trovano panchine, tavoli da picnic e spazi verdi dove rilassarsi. In estate, è possibile noleggiare biciclette o praticare sport nei vicini campi da calcio e pallavolo. Durante l’inverno, invece, l’area si trasforma in un paesaggio innevato perfetto per passeggiate e fotografie suggestive.

Perché il Lago di Brusson è così amato dai turisti?

Il successo del Lago di Brusson deriva dalla sua semplicità. È un luogo accessibile, tranquillo e adatto a tutte le età. Chi cerca una pausa dalla frenesia quotidiana trova qui un piccolo paradiso di pace. Le famiglie apprezzano la sicurezza dell’area, i bambini possono giocare liberamente nel parco giochi o nei prati, mentre gli amanti della natura possono dedicarsi a escursioni e trekking nei dintorni. Inoltre, la posizione strategica lo rende una tappa perfetta lungo la strada per Champoluc e gli altri villaggi della Val d’Ayas.

Cosa si può vedere nei dintorni del Lago di Brusson?

Nei dintorni del lago si possono scoprire tanti luoghi interessanti. A pochi minuti di cammino si trova il centro di Brusson, con i suoi caratteristici edifici in pietra e legno e le piccole botteghe locali. Poco più in alto, sulla collina, si possono visitare i resti del Castello di Graines, uno dei simboli storici della valle. Per chi ama la montagna, non mancano i sentieri escursionistici che conducono verso il Col de Joux o il Monte Zerbion, offrendo panorami spettacolari sulla valle e sulle cime circostanti.

Ci sono aree attrezzate per picnic e sport?

Sì, e sono una delle caratteristiche più apprezzate del Lago di Brusson. Tutta la zona è organizzata per accogliere i visitatori in modo confortevole. Ci sono tavoli in legno, barbecue, aree ombreggiate e spazi dedicati ai giochi. Gli appassionati di sport possono usufruire dei campi da calcio, dei percorsi per jogging e delle aree verdi per lo yoga o l’attività fisica. È anche un luogo molto frequentato dagli appassionati di fotografia e birdwatching, grazie alla varietà di specie che popolano la zona.

Il Lago di Brusson è visitabile in tutte le stagioni?

Assolutamente sì. In primavera e in estate, il lago diventa il cuore della vita all’aperto di Brusson, con prati fioriti e temperature miti. In autunno, i boschi circostanti si tingono di rosso e oro, creando un paesaggio da cartolina. In inverno, il lago si ghiaccia parzialmente e l’ambiente assume un fascino quasi fiabesco. Ogni stagione regala emozioni diverse e motivi per tornare.

Come si arriva al Lago di Brusson?

Il lago è facilmente raggiungibile in auto dalla strada regionale della Val d’Ayas. Si trova poco dopo il centro di Brusson, in direzione di Ayas e Champoluc. Sono disponibili parcheggi gratuiti nelle vicinanze, anche per camper e autobus turistici. Chi preferisce un approccio più sostenibile può arrivare con i mezzi pubblici o a piedi, partendo dal centro del paese. Il sentiero è ben segnalato e adatto a tutti.

Perché il colore del lago è verde smeraldo?

Il caratteristico colore verde smeraldo del Lago di Brusson dipende dalla combinazione tra la profondità del bacino, la composizione minerale del fondale e il riflesso della luce sulle acque limpide. Questo fenomeno naturale crea giochi di colore che cambiano durante la giornata, rendendo ogni visita diversa dalla precedente. È proprio questo dettaglio cromatico a renderlo uno dei laghi più fotogenici della Valle d’Aosta.

×