Il Lago d'Arpy tra natura e avventura in Valle d'Aosta

Il Lago d'Arpy è un luogo iconico in Valle d'Aosta, ideale per famiglie e amanti della natura.

Il Lago d'Arpy tra natura e avventura in Valle d'Aosta

Perché il Lago d’Arpy è così famoso in Valle d’Aosta?

Il Lago d’Arpy è uno dei laghi alpini più conosciuti e amati della Valle d’Aosta. Situato a quota 2.066 metri, tra Morgex e La Thuile, è facilmente raggiungibile da tutti grazie a una passeggiata semplice e breve. Nonostante questa accessibilità, il lago conserva un’atmosfera autentica e selvaggia, che lo rende speciale e diverso da altre mete più turistiche. Qui si respira la vera essenza della montagna.

Come raggiungere il Lago d’Arpy partendo da Morgex?

Per arrivare al Lago d’Arpy bisogna prima dirigersi verso il Colle San Carlo. Da Morgex si sale in auto fino al parcheggio del colle, posto a 1.971 metri di altitudine. Qui ha inizio il sentiero n. 15, che conduce direttamente al lago. La partenza è ben segnalata e facilmente individuabile, rendendo l’escursione adatta a tutti.

Quanto tempo serve per arrivare al Lago d’Arpy?

Dal Colle San Carlo al Lago d’Arpy ci vogliono circa 45 minuti di cammino solo andata. Il percorso si svolge in leggera salita ma non presenta particolari difficoltà tecniche. È quindi una passeggiata alla portata di famiglie con bambini, escursionisti poco allenati e turisti che desiderano vivere la montagna senza fatica.

Che tipo di paesaggio si incontra lungo il sentiero n.

15?

Il sentiero attraversa un bellissimo bosco di larici e pini, offrendo ombra e frescura anche nelle giornate più calde. Il cammino è piacevole, silenzioso e immerso nella natura. Ogni passo porta sempre più vicino al lago, mentre la vegetazione si apre poco a poco lasciando intravedere le cime che circondano la conca alpina.

Com’è il Lago d’Arpy una volta raggiunto?

Il Lago d’Arpy appare improvvisamente come uno specchio d’acqua limpida circondato dalle montagne. Le sue acque cristalline riflettono le cime alpine, creando un paesaggio da cartolina. Intorno al lago ci sono prati verdi perfetti per distendersi, fare un picnic o semplicemente rilassarsi ammirando il panorama. La tranquillità del luogo regala momenti di pace a chiunque lo raggiunga.

Cosa si può fare al Lago d’Arpy oltre a rilassarsi?

Oltre a stendersi sul prato e godere della natura, dal Lago d’Arpy partono diversi sentieri che permettono di proseguire l’escursione. Due itinerari particolarmente apprezzati sono: Il Colle della Croce: questo percorso di media difficoltà richiede circa 1h30 dal Lago d’Arpy. Il sentiero conduce a un valico panoramico da cui si ammira la catena del Monte Bianco e la Valdigne. È un’escursione adatta a chi vuole aggiungere un po’ di impegno e respirare la vera aria d’alta quota. Il Lago di Pietra Rossa: un itinerario più lungo e impegnativo che porta fino a quota 2.550 metri. Dal Lago d’Arpy occorrono circa 2 ore di cammino per raggiungerlo, attraversando ambienti rocciosi e più selvaggi. Le acque del lago hanno riflessi particolari, che variano con la luce del sole, regalando scenari unici e poco frequentati. Questi percorsi trasformano una semplice passeggiata al Lago d’Arpy in una vera esperienza di trekking alpino, con la possibilità di scoprire panorami e ambienti naturali sempre diversi.

Quali sono i migliori periodi per visitare il Lago d’Arpy?

Il periodo ideale va da giugno a ottobre. In estate i prati intorno al lago sono verdi e fioriti, mentre in autunno i boschi di larici si tingono di giallo e arancione, offrendo uno spettacolo naturale unico. In inverno l’area si trasforma in un paesaggio innevato, frequentato solo da ciaspolatori ed escursionisti esperti.

Perché il Lago d’Arpy è adatto alle famiglie?

Grazie alla brevità e semplicità del percorso, il Lago d’Arpy è perfetto per una gita con bambini. I piccoli possono camminare senza troppa fatica e, una volta arrivati, giocare nei prati o osservare la natura alpina. È una meta che unisce avventura, relax e contatto con l’ambiente, senza richiedere lunghe ore di cammino.

Ci sono aree picnic nei pressi del Lago d’Arpy?

Sì, i prati intorno al lago sono perfetti per organizzare un picnic. Basta portare con sé una coperta e qualche panino per vivere un pranzo indimenticabile in mezzo alla natura. Anche nei pressi del Colle San Carlo ci sono aree attrezzate dove fermarsi prima o dopo l’escursione.

Quali accorgimenti pratici servono per visitare il Lago d’Arpy?

Anche se il percorso è facile, conviene portare scarpe da trekking o scarpe sportive con buona suola, acqua, uno snack e una giacca leggera. Il tempo in montagna può cambiare rapidamente, quindi è sempre meglio essere preparati. Non dimenticate la macchina fotografica: i panorami valgono davvero la pena.

Perché visitare il Lago d’Arpy almeno una volta?

Perché è uno dei luoghi più iconici della Valle d’Aosta, capace di unire accessibilità e fascino selvaggio. Si raggiunge con una semplice passeggiata, ma offre anche la possibilità di proseguire verso il Colle della Croce e il Lago di Pietra Rossa. Così, ogni escursionista può scegliere se vivere una gita rilassante o trasformarla in un’avventura alpina più impegnativa.

×