Il Gelato Artigianale di Bari

Il gelato artigianale a Bari è una tradizione che unisce qualità e convivialità, con gusti unici come Fior di Mandorla e Caffè Barese.

Il Gelato Artigianale di Bari

Quando si parla di gelato artigianale a Bari, si fa riferimento a una tradizione che affonda le radici nella cultura gastronomica pugliese. Ogni estate, le gelaterie della città si riempiono di clienti, sia locali che turisti, desiderosi di assaporare le delizie fresche e genuine che solo un gelato artigianale può offrire. Le gelaterie non sono solo luoghi dove acquistare un dolce, ma veri e propri punti di incontro per famiglie e amici, che si ritrovano per condividere un momento di piacere. Durante le calde serate estive, il lungomare e le piazze del centro si animano di persone che passeggiano con un cono in mano, rendendo il gelato un simbolo di convivialità e socialità.

La qualità del gelato barese è ciò che lo rende unico. I gelatieri locali utilizzano ingredienti freschi e di alta qualità, come latte intero, frutta di stagione e, in particolare, la mandorla di Toritto, che conferisce ai gelati un sapore inconfondibile. Questa varietà di mandorla, coltivata nella provincia di Bari, è un vero e proprio tesoro gastronomico che arricchisce i gusti tradizionali. Le gelaterie storiche, come la Gelateria Gentile, fondata nel 1880, sono un punto di riferimento per i baresi. La loro fama è legata non solo alla qualità dei gelati, ma anche alla loro capacità di mantenere vive le ricette tradizionali, come il famoso gelato alla mandorla e il cremino, un mix di crema e gianduia.

Oltre alla Gelateria Gentile, altre gelaterie come Martinucci, Mokambo e Sandrino Gelato Artigianale hanno conquistato il cuore dei baresi con le loro proposte. Martinucci, pur avendo origini salentine, ha saputo adattarsi al gusto barese, offrendo gelati alla frutta freschi e un pistacchio cremoso che ha fatto breccia tra i clienti. Mokambo, con la sua posizione sul lungomare, è famosa per le brioche con gelato, un must per chi cerca un dolce più sostanzioso. Sandrino, invece, è noto per i suoi gusti innovativi, mantenendo sempre un legame con la tradizione. Ogni gelateria ha la propria specialità, ma tutte condividono l’impegno per la qualità e la freschezza degli ingredienti.

I gusti tipici del gelato barese sono un altro aspetto da non trascurare. Tra le proposte più apprezzate ci sono il Fior di Mandorla, che rappresenta l’essenza della pasticceria pugliese, e il Fico d'India, un gusto estivo che celebra la frutta locale. Il Vincotto, ispirato al mosto cotto, è un gusto intenso che conquista i palati più raffinati, mentre la combinazione di Ricotta e Fichi richiama i dolci tradizionali della regione. Non si può dimenticare il Caffè Barese, che riproduce il forte caffè locale, rendendo il gelato un’esperienza multisensoriale. Gustare un gelato passeggiando per le strade di Bari, tra il profumo del mare e la bellezza dei vicoli storici, è un’esperienza che arricchisce il soggiorno in questa meravigliosa città costiera.