Il Crèichen della Valdigne un dolce da non perdere

Il Crèichen è un dolce tradizionale della Valdigne da non perdere.

Il Crèichen della Valdigne un dolce da non perdere

Che cos’è il Crèichen o Créchen?

Il Crèichen, chiamato anche Créchen, è un pane dolce tipico della Valdigne, la valle dell’alta Valle d’Aosta che comprende località amate dai turisti come Morgex, La Salle, Pré-Saint-Didier, Courmayeur e La Thuile. Si tratta di un prodotto da forno di antica tradizione, riconosciuto ufficialmente come Prodotto Agroalimentare Tradizionale (PAT). Il suo impasto viene preparato con ingredienti semplici ma genuini: farina di frumento, farina di segale, latte, uova, burro, lievito e un pizzico di sale. La forma è rotonda e leggermente appiattita. Spesso la superficie presenta incisioni decorative, mentre in alcune varianti si trovano aggiunte golose come noci e uvetta.

Dove si può trovare il Crèichen in Valle d’Aosta?

Il Crèichen si trova soprattutto nei paesi della Valdigne, la parte nord-occidentale della Valle d’Aosta che arriva fino al Monte Bianco. È un pane che può essere acquistato nelle panetterie artigianali di Morgex e La Salle. Molti forni di Pré-Saint-Didier e Courmayeur lo propongono durante tutto l’anno, in particolare in occasione di feste e sagre locali. A La Thuile, nota per le piste da sci e per l’Espace San Bernardo, alcune pasticcerie lo preparano nel periodo invernale per i turisti che vogliono scoprire i sapori tipici dopo una giornata sulle piste.

Quali sono gli ingredienti tradizionali del Crèichen?

Gli ingredienti base sono: Farina di frumento e segale: danno al pane consistenza e gusto rustico. Latte: rende l’impasto morbido. Uova: arricchiscono la ricetta e donano colore. Burro: aggiunge profumo e sapore. Lievito: permette la giusta lievitazione. Sale: bilancia la dolcezza. In alcune versioni locali si trovano anche noci tritate e uvetta, che rendono il pane più ricco e adatto alle feste.

Perché il Crèichen è considerato un Prodotto Agroalimentare Tradizionale (PAT)?

Il Crèichen è stato inserito nell’elenco dei PAT perché rappresenta un prodotto che mantiene vive le tradizioni contadine della Valle d’Aosta. La ricetta si tramanda da generazioni ed è legata alla vita quotidiana delle famiglie della Valdigne. La preparazione con farine miste, frumento e segale, riflette l’agricoltura di montagna, dove i cereali venivano coltivati per garantire pane e nutrimento durante l’inverno. Il riconoscimento come PAT è quindi un modo per valorizzare e proteggere questa specialità locale.

Quando si mangiava tradizionalmente il Crèichen?

Il Crèichen veniva preparato nei periodi di festa o in occasione di ricorrenze religiose. Era un pane che accompagnava i momenti importanti della comunità: celebrazioni, matrimoni, feste di paese. In inverno, con l’aggiunta di frutta secca, diventava una sorta di pane arricchito da consumare nelle giornate fredde, spesso con un bicchiere di vino locale o di latte caldo. Oggi può essere gustato in qualsiasi periodo dell’anno, sia come merenda che come dolce semplice a colazione.

Come viene servito il Crèichen ai turisti?

Molti agriturismi e bed & breakfast della Valdigne propongono il Crèichen a colazione. Può essere gustato da solo, per apprezzarne il sapore originale, oppure accompagnato da marmellate di montagna, miele valdostano o formaggi tipici come la fontina. Nei ristoranti locali può comparire come dessert, servito a fette con panna montata o crema. Nei mercatini tipici viene venduto intero, spesso confezionato in modo rustico, per permettere ai turisti di portarlo a casa come ricordo gastronomico.

Quali località della Valdigne sono legate al Crèichen?

Morgex: famosa per i vigneti più alti d’Europa, offre anche panetterie dove assaggiare il Crèichen. La Salle: borgo panoramico, con forni che ancora oggi preparano ricette tradizionali. Pré-Saint-Didier: rinomata per le terme, è un luogo dove i turisti possono rilassarsi e assaggiare prodotti tipici come il Crèichen. Courmayeur: capitale alpina ai piedi del Monte Bianco, unisce sport, gastronomia e tradizione. La Thuile: famosa stazione sciistica, dove il Crèichen si trova nelle pasticcerie durante la stagione invernale.

Il Crèichen è simile ad altri pani dolci italiani?

Il Crèichen ha alcune somiglianze con altri pani dolci regionali italiani, ma mantiene caratteristiche uniche. Ricorda il pan dolce ligure per la presenza di frutta secca, ma è meno ricco di zucchero. Si avvicina al pan di segale alpino, ma risulta più soffice e leggermente dolce. Può ricordare alcune focacce dolci piemontesi, ma con la particolarità della forma rotonda e delle incisioni decorative.

Dove acquistare il Crèichen come souvenir gastronomico?

Il Crèichen si trova nelle panetterie artigianali della Valdigne e nei mercatini enogastronomici che si organizzano nei paesi della valle. In particolare, il panificio “Le Bontà dal Grano by PXF” in via Marconi (traversa di via Roma, in centro Courmayeur) è altamente consigliato per la qualità e varietà di pane e dolci tipici, incluso il Crèichen. Il panificio è ben recensito e apprezzato anche per la disponibilità di prodotti tradizionali valdostani. Inoltre è possibile trovare prodotti locali e dolci tipici in negozi come Panizzi Courmayeur Mont-Blanc e Gourmandises Mont Blanc, che offrono una selezione di specialità della zona e potrebbero disporre, secondo stagione e disponibilità, anche del Crèichen. Per un acquisto sicuro e fresco, si consiglia di rivolgersi alle panetterie del centro paese, chiedendo espressamente il Crèichen nelle panetterie specializzate di via Roma e limitrofe.

×