Il Colle San Carlo meta imperdibile per ciclisti
Il Colle San Carlo è una meta imperdibile per ciclisti.

Dove si trova il Colle San Carlo e perché è speciale per i ciclisti?
Il Colle San Carlo si trova in Valle d’Aosta, a 1.971 metri di altitudine, ed è una delle salite più affascinanti e impegnative per chi ama il cicloturismo. La strada parte dal borgo di Morgex (900 m) e raggiunge il colle in circa 10 km, con un dislivello di quasi 1.000 metri. È una salita famosa per la sua durezza, ma anche per i panorami spettacolari sulle Alpi valdostane. Chi affronta questa salita in bici vive un’esperienza che unisce sport, natura e avventura.
Quanto è impegnativa la salita da Morgex al Colle San Carlo?
La salita da Morgex al Colle San Carlo è considerata una delle più impegnative della Valle d’Aosta. I numeri parlano chiaro: 10 km con una pendenza media del 10% e punte che superano il 14%. È una salita che richiede gambe allenate, resistenza e determinazione. Non a caso, il Colle San Carlo è stato più volte protagonista del Giro d’Italia, attirando ciclisti da tutta Europa.
Che tipo di bici è consigliata per affrontare il Colle San Carlo?
Il Colle San Carlo può essere affrontato sia con una bici da strada che con una mountain bike o una gravel bike. La strada è asfaltata e in buone condizioni, ma la durezza della salita fa sì che la scelta dei rapporti sia fondamentale. Una bici con rapporti agili è indispensabile per gestire al meglio i tratti più ripidi e arrivare in cima senza esaurire le energie.
Quali panorami si possono ammirare lungo la salita?
Salendo verso il Colle San Carlo, il paesaggio cambia continuamente. Si parte da Morgex, con le sue case in pietra e i vigneti del Blanc de Morgex et La Salle, e si sale immersi nei boschi di conifere. Lungo la strada si aprono scorci spettacolari sul Monte Bianco e sulla Valdigne. La fatica viene ricompensata da panorami mozzafiato che rendono l’esperienza indimenticabile.
Ci sono aree di sosta lungo la salita?
Sì, lungo il percorso si trovano alcune aree dove fermarsi per riprendere fiato. Una delle più note è l’area picnic segnalata proprio vicino al colle, dove i ciclisti possono fermarsi, rinfrescarsi e godersi un momento di relax prima di ripartire. Fermarsi non è solo utile, ma permette anche di apprezzare con calma la bellezza del paesaggio alpino.
Perché il Colle San Carlo è famoso tra i ciclisti?
Il Colle San Carlo è famoso perché è una delle salite più dure e affascinanti della Valle d’Aosta. È stato inserito più volte nel percorso del Giro d’Italia, diventando una sfida per i professionisti e un sogno per gli amatori. La combinazione di pendenze impegnative e panorami unici lo rende una tappa immancabile per chi vuole vivere un’esperienza ciclistica di alto livello.
Quali accorgimenti deve avere un cicloturista per affrontare questa salita?
Prima di affrontare il Colle San Carlo, è importante prepararsi bene. Alcuni consigli pratici: Allenamento: la salita è dura, meglio affrontarla con gambe pronte. Rapporti adeguati: montare una corona compatta o un pacco pignoni con rapporti corti. Idratazione: portare con sé acqua a sufficienza, soprattutto in estate. Alimentazione: avere barrette o gel energetici per sostenere lo sforzo. Pausa: non avere paura di fermarsi, anche i più esperti lo fanno.
Che clima si trova sul Colle San Carlo durante l’estate?
In estate il clima è ideale per pedalare. A Morgex la temperatura è fresca, mentre salendo verso i 1.971 metri del colle si incontra un’aria ancora più pura e frizzante. Nelle giornate di sole si pedala bene, ma è sempre consigliato portare un antivento o una mantellina per la discesa, dove la temperatura può calare rapidamente.
Cosa si trova una volta arrivati al Colle San Carlo?
Una volta in cima, i ciclisti trovano un punto panoramico straordinario. Da qui si aprono viste spettacolari sul Monte Bianco e sulla Valdigne. Ci sono tavoli da picnic e zone d’ombra dove riposarsi. Inoltre, il colle è un punto di passaggio verso La Thuile, località alpina molto apprezzata per il turismo estivo e invernale. Dopo la salita, chi vuole può proseguire verso nuovi itinerari.
Qual è il legame tra Morgex e il Colle San Carlo?
Morgex rappresenta il punto di partenza ideale per la salita. Il borgo offre tutti i servizi utili ai ciclisti: negozi di bici, bar, ristoranti e aree di sosta. Prima di affrontare la salita, molti scelgono di fermarsi per un caffè o per acquistare provviste. Morgex è anche un borgo ricco di storia e tradizioni, con la sua parrocchia di Santa Maria Assunta e i vigneti del Blanc de Morgex et La Salle.
Perché affrontare il Colle San Carlo in bicicletta almeno una volta nella vita?
Perché è una sfida che lascia il segno. Il Colle San Carlo non è solo una salita impegnativa, ma un percorso che regala emozioni uniche. Chi arriva in cima porta con sé la soddisfazione di aver superato una delle salite più difficili delle Alpi, ma anche il ricordo di paesaggi incantevoli e momenti di puro contatto con la natura alpina.