Il Castello Svevo di Bari

Il Castello Svevo di Bari è un monumento storico che racconta otto secoli di storia pugliese, con origini normanne e una ricostruzione sveva.

Il Castello Svevo di Bari

Maestoso e imponente, il Castello Svevo si erge come un guardiano silenzioso nel cuore di Bari, testimone di oltre otto secoli di storia pugliese. Questa fortezza rappresenta uno dei monumenti più significativi della città, un luogo dove il passato medievale incontra il presente in un affascinante dialogo tra epoche.

Il castello ha origini antiche che risalgono al 1132, quando fu costruito per volere del re normanno Ruggero II. Tuttavia, l'edificio che possiamo ammirare oggi è principalmente frutto della ricostruzione ordinata da Federico II di Svevia nel 1233, dopo che la struttura originaria era stata quasi completamente distrutta. Da qui il nome "Svevo", che richiama la dinastia dell'imperatore che ne ridisegnò l'aspetto e la funzione.

Nel corso dei secoli, il castello ha subito numerose trasformazioni, adattandosi alle esigenze dei vari dominatori di Bari. Durante il periodo aragonese (XV secolo), la fortezza fu ulteriormente rafforzata e ampliata. Con gli Aragonesi prima e gli Spagnoli poi, l'edificio divenne principalmente una prigione e una caserma. Solo nel XX secolo il castello è stato restaurato e aperto al pubblico come museo e spazio culturale.

Il Castello Svevo si presenta con una pianta trapezoidale, circondata da un ampio fossato ormai privo d'acqua. La struttura è caratterizzata da massicce mura di pietra calcarea bianca locale e da imponenti torri angolari. Particolarmente suggestivo è il portale d'ingresso, decorato con elementi scultorei che raccontano la potenza dell'imperatore Federico II.

Visitando il castello, potrete ammirare la straordinaria Sala Sveva, con i suoi archi e le volte a crociera che testimoniano l'eleganza dell'architettura medievale. Il Museo Gipsoteca ospita una interessante collezione di calchi in gesso di sculture medievali provenienti da vari siti pugliesi. Le sale espositive accolgono regolarmente mostre temporanee di arte contemporanea e fotografia.

Dal camminamento superiore si gode una vista spettacolare sul mare Adriatico e sul centro storico di Bari. Il castello è dotato di pannelli informativi che illustrano la storia dell'edificio e le varie fasi costruttive. Per chi desidera approfondire, sono disponibili visite guidate che permettono di scoprire aneddoti e dettagli poco conosciuti. L'accesso è facilitato anche per persone con mobilità ridotta, grazie a rampe e ascensori.

Il bookshop offre pubblicazioni e souvenir legati alla storia del castello e della Puglia medievale. Il Castello Svevo rappresenta una tappa imperdibile per comprendere la stratificazione storica di Bari e il suo ruolo nel Mediterraneo medievale. La sua posizione strategica, tra il centro storico e il lungomare, lo rende facilmente inseribile in un itinerario di visita della città.

L'edificio è uno dei migliori esempi di architettura militare federiciana in Italia, unica nel suo genere. Le mostre temporanee offrono sempre nuovi motivi di interesse, anche per chi ha già visitato il castello in precedenza. Il castello è particolarmente suggestivo nelle ore mattutine, quando la luce del sole esalta il colore dorato della pietra calcarea pugliese.

In estate, la visita mattutina consente di evitare le ore più calde della giornata. La sera, soprattutto durante eventi speciali e aperture notturne, il castello illuminato crea un'atmosfera magica e quasi fiabesca. Durante i weekend e la stagione turistica, è consigliabile arrivare presto per evitare le code.

Il Castello Svevo è una delle attrazioni più visitate di Bari, seconda solo alla Basilica di San Nicola. I mesi estivi e i periodi festivi vedono il maggior afflusso di turisti, sia italiani che stranieri. Nonostante la popolarità, gli ampi spazi permettono di godere della visita senza eccessivo affollamento. I giorni feriali sono ideali per una visita più tranquilla e meditativa.

Prevedete almeno un'ora e mezza per una visita completa che includa tutte le sale e le esposizioni. Verificate in anticipo gli orari di apertura, che possono variare in base alla stagione. Indossate scarpe comode, poiché ci sono diversi scalini e pavimentazioni irregolari da percorrere. Non dimenticate la macchina fotografica: dal castello si godono scorci meravigliosi sulla città e sul mare.