Il Castello di Carlo V
Il Castello di Carlo V è un simbolo di Monopoli, con una storia che risale al 1552 e una posizione strategica sul mare.

Il Castello di Carlo V è uno dei simboli più riconoscibili di Monopoli, affacciato sul mare Adriatico e parte integrante del patrimonio storico della Puglia. La sua posizione strategica, situata su un piccolo promontorio noto come 'Punta Pinna', all’estremità nord-est del centro storico di Monopoli, consente un controllo visivo e militare sul traffico marittimo e sulle coste circostanti.
Costruito nel 1552 per volere dell’imperatore Carlo V, il castello fu parte di un più ampio sistema di fortificazioni costiere contro le incursioni ottomane e i pirati. La supervisione dei lavori fu affidata al viceré spagnolo Don Pedro di Toledo. Il nucleo centrale del castello ingloba strutture più antiche, tra cui una porta romana del I secolo a.C. e la chiesa rupestre di San Nicola de Pinna del X secolo.
Nel 1600, il castello subì un ampliamento e una trasformazione da struttura difensiva a residenza. Durante il XIX secolo, divenne carcere mandamentale fino al 1969. Dopo un periodo di abbandono, il castello è stato restaurato negli anni '90 e oggi ospita eventi culturali come mostre e concerti.
Architettonicamente, il castello presenta una pianta pentagonale con bastioni angolari. L’ingresso principale, situato a sud-ovest, è caratterizzato da una torre cilindrica e da un ponte levatoio. All’interno, i visitatori possono esplorare la sala d’armi, dotata di cannoniere rivolte sia verso il mare che verso il porto, e la chiesa rupestre di San Nicola de Pinna. Sotto la loggia, è visibile uno stemma in pietra datato 1552, che riporta il nome del viceré Don Pedro di Toledo.
Il Castello di Carlo V è aperto ai visitatori tutto l’anno. Gli orari di apertura sono generalmente dalle 9:00 alle 17:00, ma è consigliabile verificare eventuali variazioni sul sito ufficiale del Comune di Monopoli. Il biglietto d’ingresso costa circa 5 €, con riduzioni per studenti, anziani e gruppi. I bambini sotto i 12 anni entrano gratuitamente.
Sono disponibili visite guidate che offrono approfondimenti sulla storia e l’architettura del castello. Durante l’anno, il castello ospita eventi culturali come mostre d’arte, concerti e rievocazioni storiche. La struttura è in parte accessibile a persone con mobilità ridotta, anche se alcune aree possono presentare limitazioni.
Visitare il Castello di Carlo V significa intraprendere un viaggio attraverso secoli di storia, dall’epoca romana al Rinascimento fino ai giorni nostri. La sua posizione panoramica sul mare e la vicinanza al centro storico lo rendono una tappa imperdibile per chi visita Monopoli. Oltre alla sua importanza storica, il castello è un luogo vivo, sede di eventi culturali che arricchiscono l’esperienza dei visitatori.
Il Castello di Carlo V rappresenta una testimonianza tangibile della storia di Monopoli e della Puglia. La sua visita offre non solo uno sguardo al passato, ma anche un’esperienza culturale arricchente nel presente.