Il Carnevale Storico di Pont-Saint-Martin da non perdere
Il Carnevale Storico di Pont-Saint-Martin è un evento imperdibile che unisce storia e tradizione.

Cos’è il Carnevale Storico di Pont-Saint-Martin?
Il Carnevale Storico di Pont-Saint-Martin è uno degli eventi più famosi della Valle d’Aosta. Si svolge ogni anno nel pittoresco borgo di Pont-Saint-Martin, ai piedi del celebre ponte romano. Il carnevale è noto per la sua ambientazione unica, che unisce storia romana, leggende locali e tradizioni popolari.
Quando si svolge il Carnevale Storico di Pont-Saint-Martin?
Il Carnevale si celebra ogni anno a febbraio, durante il periodo che precede la Quaresima. Le date variano, ma l’evento culmina il martedì grasso, con la spettacolare esecuzione del diavolo sul ponte romano.
Qual è l’origine storica del Carnevale di Pont-Saint-Martin?
Le origini del Carnevale affondano nel mito e nella storia. Si ispira alla leggenda di San Martino, vescovo che riuscì a sconfiggere il diavolo proprio sul ponte. La tradizione unisce elementi della mitologia romana (con figure come Nerone) e la devozione cristiana. Il carnevale è nato nel 1902, ma ha radici culturali molto più antiche.
Perché il Carnevale è chiamato storico?
Il termine storico si riferisce alle rievocazioni in costume che si svolgono durante la festa. Personaggi come l’Imperatore Nerone, la Regina, i Soldati Romani, i Senatori e San Martino sfilano per le strade del paese, riportando i visitatori indietro nel tempo. Tutti i costumi sono curati nei dettagli e si ispirano a fonti storiche.
Cosa si può vedere durante il Carnevale di Pont-Saint-Martin?
Durante il Carnevale si svolgono numerosi eventi: Sfilate storiche in costume romano, Spettacoli teatrali e rievocazioni, Il rogo del diavolo sul ponte romano, evento simbolico e scenografico, Festa dei bambini e animazioni, Distribuzione di polenta e prodotti tipici. Il clou del Carnevale è proprio la sospensione del fantoccio del diavolo sotto l’arco del ponte romano e la sua spettacolare combustione.
Dove si svolgono gli eventi principali del Carnevale?
Gli eventi principali si tengono nel centro storico di Pont-Saint-Martin, in particolare nei pressi del famoso ponte romano, costruito nel I secolo a.C. Anche le piazze del paese ospitano concerti, danze, bancarelle e degustazioni.
Il Carnevale di Pont-Saint-Martin è adatto alle famiglie?
Sì, il Carnevale è perfetto anche per i più piccoli. Sono previste giornate dedicate ai bambini, con truccabimbi, giochi, musica e attività ludiche. La rievocazione storica affascina anche i più giovani, grazie ai costumi e agli spettacoli.
Si può partecipare attivamente al Carnevale?
Molti abitanti del paese partecipano direttamente, ma anche i turisti possono vivere il Carnevale indossando costumi, seguendo le sfilate, o gustando i piatti locali. È un evento coinvolgente e aperto a tutti.
Dove parcheggiare durante il Carnevale di Pont-Saint-Martin?
Durante i giorni del Carnevale vengono allestite aree di parcheggio temporanee, indicate con cartelli all'ingresso del paese. È consigliabile arrivare in anticipo, soprattutto nei giorni principali, per trovare posto facilmente. Pont-Saint-Martin è anche raggiungibile in treno, scendendo alla stazione locale.
Quali piatti tipici si possono assaggiare durante il Carnevale?
Durante il Carnevale vengono distribuiti piatti della tradizione valdostana: Polenta concia, Lardo d’Arnad, Formaggi locali come la Fontina DOP, Zuppa valpellinentze, Vini del territorio come il Donnas DOC. È un’occasione perfetta per unire cultura e gastronomia.
Dove dormire per partecipare al Carnevale?
A Pont-Saint-Martin ci sono bed & breakfast, agriturismi e piccoli hotel. In alternativa, si può soggiornare nei paesi vicini, come Donnas, Hône o Bard. È consigliabile prenotare con anticipo, perché il Carnevale richiama molti visitatori ogni anno.