Il Cammino di San Bernardo per famiglie e avventurieri
Il Cammino di San Bernardo è un itinerario ideale per famiglie.

Cos'è il Cammino di San Bernardo?
Il Cammino di San Bernardo è un itinerario panoramico semplice e adatto a tutta la famiglia, ideale per chi desidera trascorrere qualche ora nella natura tra boschi di abeti e viste mozzafiato. Si trova lungo la Panoramica Zegna, una delle strade più suggestive del Piemonte, e conduce fino al Santuario di San Bernardo, un luogo di pace e silenzio che regala una vista spettacolare a 360 gradi sulle montagne circostanti.
Dove si trova il Cammino di San Bernardo?
Il percorso si sviluppa nella zona della Panoramica Zegna, una splendida strada di montagna che attraversa l’Oasi Zegna, nel Biellese. Il punto di partenza del cammino è situato poco dopo la Chiesetta Alpina, facilmente raggiungibile in auto lungo la panoramica. Da qui parte il sentiero che conduce al Santuario di San Bernardo, immerso tra abeti e prati d’alta quota.
Perché scegliere il Cammino di San Bernardo per una gita in famiglia?
Questo itinerario è perfetto per le famiglie perché è facile, breve e sicuro. Il dislivello complessivo è di soli 130 metri, e il tempo di percorrenza totale è di circa 30 minuti. I bambini possono camminare senza difficoltà, e lungo il tragitto si possono fare pause per ammirare i panorami o per un piccolo picnic all’aperto. La presenza del Santuario come punto d’arrivo rende la camminata ancora più interessante anche dal punto di vista culturale.
Quali panorami si possono ammirare lungo il percorso?
Lungo il Cammino di San Bernardo si incontrano vedute mozzafiato sulle montagne del Biellese e sull’intera Oasi Zegna. Già dai primi metri del sentiero si apre lo sguardo verso vallate verdi e boschi di conifere. Arrivati al Santuario, il panorama si allarga fino a regalare una vista a 360 gradi che spazia dalle Alpi al Monferrato. Nelle giornate limpide si possono scorgere persino le lontane cime del Monte Rosa e il profilo della pianura piemontese.
Come si raggiunge il punto di partenza del Cammino di San Bernardo?
Per raggiungere il punto di partenza si percorre la Panoramica Zegna fino alla Chiesetta Alpina. Da lì si prosegue in auto per pochi minuti fino al bivio segnalato, dove inizia lo sterrato che porta verso il Santuario. Il sentiero è ben segnalato dai cartelli escursionistici della Regione Piemonte con il segnavia L4, quindi non ci si può sbagliare.
Com'è il sentiero per il Santuario di San Bernardo?
Il sentiero inizia con una leggera salita tra gli abeti, piacevole e non impegnativa. Dopo aver raggiunto un piccolo colletto, si prosegue a destra superando una piccola sbarra. Da qui il cammino continua su un ampio sentiero che sale dolcemente con alcuni tornanti fino al Santuario. Il fondo è comodo e adatto anche a chi non è abituato a camminare in montagna. L’ambiente è silenzioso, con il profumo del bosco e la luce che filtra tra gli alberi.
Qual è la storia del Santuario di San Bernardo?
Il Santuario di San Bernardo ha origini antiche: venne costruito a partire dal XVI secolo per celebrare la vittoria su Fra Dolcino, una figura storica legata alle vicende religiose e sociali del Medioevo. Nel corso dei secoli è diventato un luogo di pellegrinaggio e meditazione, amato da chi cerca pace e contatto con la natura. La posizione in cima alla collina lo rende un punto panoramico unico, da cui si domina l’intero territorio biellese.
Si può visitare il Santuario di San Bernardo?
Sì, il Santuario è aperto ai visitatori durante il giorno. Il luogo è semplice ma molto suggestivo, con un piccolo piazzale panoramico dove sedersi e ammirare il paesaggio. Nei periodi estivi vengono organizzate anche celebrazioni religiose e piccoli eventi locali. I turisti possono approfittare della tranquillità del luogo per fare foto, rilassarsi o meditare immersi nella natura.
Qual è il periodo migliore per percorrere il Cammino di San Bernardo?
Il periodo ideale per esplorare il Cammino di San Bernardo va da aprile a ottobre, quando il sentiero è facilmente accessibile e il clima è mite. In primavera si possono ammirare i prati fioriti, mentre in autunno il bosco si tinge di colori caldi e spettacolari. Anche l’estate è perfetta, grazie all’altitudine che garantisce temperature piacevoli e aria fresca.
Ci sono punti di ristoro o aree picnic lungo il percorso?
Lungo il cammino non ci sono veri e propri punti di ristoro, ma nei dintorni della Panoramica Zegna si trovano rifugi e ristoranti dove gustare la cucina tipica piemontese. Il sentiero è ideale per chi vuole portare con sé un piccolo pranzo al sacco: i prati vicino al Santuario offrono spazi perfetti per una pausa con vista sulle montagne.
Il Cammino di San Bernardo è adatto anche ai bambini e agli anziani?
Assolutamente sì. Il percorso è adatto a bambini, anziani e principianti, grazie al dislivello ridotto e alla durata contenuta. È una camminata che unisce natura, cultura e relax, senza richiedere allenamento specifico. Anche i nonni possono accompagnare i nipoti in questa piccola avventura tra gli abeti e i panorami biellesi.
Quali consigli pratici per affrontare il Cammino di San Bernardo?
Si consiglia di indossare scarpe comode da trekking leggero e di portare con sé acqua e cappello nelle giornate più calde. Anche se il percorso è breve, è bene partire con calma e godersi ogni passo, fermandosi di tanto in tanto per ammirare i panorami. Non dimenticate la macchina fotografica: il panorama dal Santuario di San Bernardo è uno dei più belli del Biellese.