Ice Climbing a Cogne tra cascate e avventure
Scopri l'ice climbing a Cogne, un'avventura tra cascate ghiacciate.

Che cos’è l’ice climbing a Cogne?
L’ice climbing è l’arrampicata su ghiaccio, praticata in inverno quando cascate e colate d’acqua si trasformano in pareti ghiacciate. Cogne, in Valle d’Aosta, è una delle capitali europee dell’ice climbing, con decine di itinerari conosciuti a livello internazionale.
Perché la Valeille di Cogne è famosa per l’ice climbing?
La Valeille è una delle due valli laterali di Cogne (insieme alla Valnontey) ed è rinomata per le sue numerose cascate di ghiaccio. Qui si trovano itinerari di varie difficoltà, ideali sia per chi si avvicina per la prima volta all’ice climbing sia per alpinisti esperti.
Quali sono le cascate di ghiaccio più famose nella Valeille di Cogne?
Nella Valeille ci sono diversi itinerari classici: Candelabro del Coyote, molto scenografica. Flash Estivo, apprezzata per la linea elegante. Eknaton, una delle più frequentate della valle. Inachevée Conception, un must per gli ice climber esperti. Questi sono solo alcuni esempi: la valle ospita oltre venti cascate attrezzate, con difficoltà che vanno dal WI3 al WI6.
Qual è la difficoltà delle cascate di ghiaccio della Valeille?
Le difficoltà variano molto: Vie di grado WI3–WI4, adatte a chi vuole imparare con l’aiuto di una guida. Vie di grado WI5–WI6, molto tecniche e verticali, per arrampicatori esperti. Questa varietà rende la Valeille ideale sia per l’apprendimento sia per la sfida tecnica.
Qual è la stagione migliore per l’ice climbing a Cogne?
La stagione va da dicembre a marzo. In questo periodo le cascate ghiacciano in modo stabile e offrono condizioni ottimali. Gennaio e febbraio sono i mesi più frequentati, grazie al freddo intenso che garantisce ghiaccio solido.
Quali attrezzature servono per arrampicare sul ghiaccio a Cogne?
L’ice climbing richiede attrezzatura specifica: Ramponi da cascata. Due picozze tecniche. Imbrago e casco. Viti da ghiaccio per la progressione. Corde doppie da 60 metri. Abbigliamento tecnico caldo e traspirante. Molti materiali si possono noleggiare ad Aosta o a Cogne, ma è sempre meglio portare la propria attrezzatura se si è già praticanti.
È possibile praticare ice climbing a Cogne se si è principianti?
Sì, ma sempre accompagnati da una guida alpina. Le guide alpine di Cogne e della Valle d’Aosta organizzano corsi e giornate di prova, fornendo attrezzatura e insegnando le tecniche di base in sicurezza.
Come si raggiunge la Valeille da Cogne?
Dal centro di Cogne si prende il sentiero che porta verso Lillaz e poi si entra nel vallone della Valeille. L’avvicinamento varia da 30 minuti a un’ora a piedi, a seconda della cascata scelta. È un percorso suggestivo, immerso nella natura del Parco Nazionale del Gran Paradiso.
Quali sono i vantaggi di arrampicare su ghiaccio a Cogne rispetto ad altre località alpine?
Grande concentrazione di cascate nello stesso vallone. Accessi relativamente brevi rispetto ad altre destinazioni. Paesaggio spettacolare, con cascate incastonate tra boschi e montagne. Presenza di servizi turistici a Cogne (alloggi, noleggi, guide).
Quali accorgimenti di sicurezza sono fondamentali per l’ice climbing nella Valeille?
Controllare sempre le condizioni del ghiaccio e il meteo. Usare attrezzatura certificata e in buono stato. Non arrampicare mai da soli. Affidarsi a guide alpine se non si ha esperienza. Indossare sempre casco e abbigliamento adeguato.
Quali sono i costi medi per una giornata di ice climbing con guida alpina a Cogne?
Il costo varia in base al tipo di attività: Corso base o giornata introduttiva: circa 100–150 € a persona. Uscita su cascate classiche di media difficoltà: da 150–200 €. Ascensioni tecniche e personalizzate: prezzo su richiesta. Molte guide alpine offrono pacchetti per piccoli gruppi, che riducono i costi a persona.
Si possono abbinare altre attività all’ice climbing a Cogne?
Sì, la zona offre molte alternative: Sci di fondo sulle piste di Cogne, tra le più famose delle Alpi. Escursioni con le ciaspole nei valloni del Parco Nazionale. Arrampicata indoor nella palestra comunale di Cogne per allenarsi. Visite culturali ai villaggi alpini e alle tradizioni valdostane.
Perché la Valeille è considerata un paradiso per gli ice climber?
Perché concentra in pochi chilometri decine di colate ghiacciate, con difficoltà per tutti i livelli, accessi veloci e un paesaggio naturale che rende ogni salita indimenticabile. Non a caso, molti arrampicatori dicono che la Valeille è un luogo dove si può tornare più volte senza mai ripetere la stessa esperienza.