I salumi valdostani da non perdere in Valle d'Aosta
Scopri i salumi valdostani più famosi e le loro storie.

Quali sono i salumi tipici più famosi della Valle d’Aosta?
La Valle d’Aosta è una regione che unisce montagne spettacolari, borghi caratteristici e una cucina ricca di sapori autentici. Tra i prodotti gastronomici più apprezzati dai turisti ci sono i salumi. I tre più famosi sono: il Lardo di Arnad DOP, il Prosciutto crudo di Saint-Marcel, la Motzetta. Ognuno ha una storia particolare, una ricetta tradizionale e un gusto unico che vale la pena scoprire.
Che cos’è il Lardo di Arnad DOP?
Il Lardo di Arnad è l’unico lardo in Italia a vantare la Denominazione di Origine Protetta (DOP). Si produce nel comune di Arnad, in bassa Valle d’Aosta, utilizzando carne di maiale di alta qualità. Il lardo viene fatto stagionare in particolari contenitori di legno chiamati doils. All’interno di questi recipienti, i pezzi di lardo vengono immersi in una miscela di sale, spezie ed erbe aromatiche di montagna, come ginepro, alloro, rosmarino e salvia. Il risultato è un salume morbido, profumato e dal sapore delicato ma intenso.
Come si consuma il Lardo di Arnad?
Tradizionalmente il Lardo di Arnad viene tagliato a fette molto sottili e servito su pane nero di segale, il cosiddetto pan ner. Si accompagna spesso con miele di montagna o castagne. Molti ristoranti lo propongono come antipasto tipico, magari con un tagliere di salumi misti valdostani. È perfetto anche da portare a casa come souvenir gastronomico.
Ci sono eventi dedicati al Lardo di Arnad?
Sì, ogni anno ad Arnad si svolge la Festa del Lardo (Féhta dou Lar), a fine agosto. Durante questa manifestazione, i turisti possono degustare il lardo in diverse varianti e scoprire altre specialità locali. È un’occasione perfetta per unire cultura, tradizione e buona tavola.
Che cos’è il Prosciutto crudo di Saint-Marcel?
Il Prosciutto crudo di Saint-Marcel è un altro gioiello della gastronomia valdostana. Si produce nel piccolo comune di Saint-Marcel, in media Valle d’Aosta. È caratterizzato da una stagionatura lunga, che può arrivare fino a 24 mesi, e da una speziatura con erbe aromatiche e ginepro. Il microclima della zona, asciutto e ventilato, contribuisce a rendere questo prosciutto unico nel suo genere.
Quali sono le caratteristiche del Prosciutto crudo di Saint-Marcel?
Il colore è rosso intenso, la consistenza è compatta ma morbida, il gusto è delicato e leggermente aromatico. Rispetto ad altri prosciutti crudi italiani, come il Parma o il San Daniele, quello di Saint-Marcel è meno dolce e più speziato. Questo lo rende ideale per chi ama i sapori autentici e decisi.
Dove assaggiare il Prosciutto crudo di Saint-Marcel?
Si trova facilmente nei ristoranti tipici della Valle d’Aosta, spesso servito come antipasto su taglieri misti con formaggi locali. È venduto anche in salumerie e botteghe di prodotti tipici. Ogni anno, a luglio, il comune di Saint-Marcel organizza la Sagra del Prosciutto crudo, con degustazioni, eventi e stand gastronomici.
Che cos’è la Motzetta valdostana?
La Motzetta, chiamata anche mocetta, è uno dei salumi più antichi della Valle d’Aosta. Nasce come carne conservata per affrontare i lunghi inverni di montagna. Può essere preparata con diverse carni: bovina, ovina, caprina, equina o di camoscio. I pezzi di carne vengono salati e aromatizzati con spezie ed erbe alpine, poi lasciati stagionare per settimane o mesi. Il risultato è un salume dal colore scuro, dal profumo intenso e dal sapore deciso.
Come si mangia la Motzetta?
La Motzetta si taglia a fettine sottili e si gusta come antipasto. Può essere servita con pane di segale, miele, castagne o formaggi tipici valdostani. Alcuni la preferiscono leggermente scottata in padella, magari condita con un filo di olio d’oliva o accompagnata da patate. È molto apprezzata dagli escursionisti perché nutriente e facile da trasportare.
Perché i salumi valdostani sono unici?
La particolarità dei salumi valdostani deriva da tre fattori principali: Clima di montagna: fresco e secco, perfetto per la stagionatura. Uso di erbe alpine: rosmarino, alloro, ginepro, salvia e altre piante aromatiche tipiche della Valle d’Aosta. Tradizione secolare: ricette tramandate di generazione in generazione, che hanno mantenuto viva l’autenticità dei prodotti. Questi elementi li distinguono dai salumi di altre regioni italiane.
Dove acquistare Lardo di Arnad, Prosciutto di Saint-Marcel e Motzetta?
I turisti possono trovare questi salumi in: salumerie e botteghe tipiche della Valle d’Aosta, mercati contadini e fiere locali, stand durante sagre ed eventi gastronomici, negozi online specializzati in prodotti valdostani. Molti produttori offrono confezioni sottovuoto, ideali da portare a casa come souvenir.
Quanto costano i salumi valdostani?
I prezzi possono variare, ma in media: Lardo di Arnad DOP: 20-25 euro al chilo, Prosciutto di Saint-Marcel: 28-35 euro al chilo, Motzetta: 25-30 euro al chilo, a seconda della carne utilizzata. Sono prodotti artigianali, realizzati con tecniche tradizionali e ingredienti di qualità.