I quattro cammini di Oropa tra natura e spiritualità
Scopri i quattro cammini di Oropa tra natura e spiritualità.

Che cos'è il Cammino di Oropa?
Il Cammino di Oropa è un insieme di percorsi che conducono al Santuario di Oropa, uno dei luoghi più spirituali e affascinanti del Piemonte. Si tratta di itinerari che uniscono natura, storia e fede, permettendo di vivere un’esperienza lenta e autentica a contatto con i paesaggi del Biellese e delle valli circostanti.
Quanti sono i Cammini di Oropa e quali località attraversano?
Esistono quattro cammini principali: Il Cammino di Oropa della Serra, lungo 65,1 km e percorribile in 3 o 4 tappe; Il Cammino di Oropa Orientale, di 34,3 km per 3 tappe; Il Cammino di Oropa Canavesano, di 84,3 km per 5 tappe; Il Cammino di Oropa Valdostano, il più breve, con 16,7 km divisi in 2 tappe. Ognuno di questi percorsi offre un modo diverso di raggiungere Oropa, partendo da zone differenti del Piemonte e della Valle d’Aosta.
Perché il Cammino di Oropa della Serra è il più famoso?
Il Cammino di Oropa della Serra è considerato l’itinerario classico. Parte da Santhià e segue la morena della Serra d’Ivrea, un ambiente naturale unico in Europa. Lungo il percorso si attraversano borghi antichi, boschi e colline che offrono panorami spettacolari sulle Alpi biellesi. È un cammino perfetto per chi cerca un equilibrio tra spiritualità, natura e scoperta culturale.
Che cosa caratterizza il Cammino di Oropa Orientale?
Il Cammino Orientale è un itinerario più breve ma molto suggestivo. Parte da Andorno Micca e si dirige verso Oropa attraversando vallate tranquille e piccoli paesi. È ideale per chi vuole vivere un cammino spirituale più intimo, immerso nella natura ma facilmente accessibile.
Quali sono le particolarità del Cammino di Oropa Canavesano?
Il Cammino Canavesano parte da Valperga e si sviluppa per oltre 80 km. È un percorso più lungo e avventuroso, adatto a chi ama camminare per più giorni e scoprire la storia delle valli piemontesi. Lungo la strada si incontrano chiese romaniche, castelli e antichi borghi medievali. Ogni tappa è una scoperta di cultura e paesaggio.
Dove si trova il Cammino di Oropa Valdostano e a chi è consigliato?
Il Cammino di Oropa Valdostano è il più breve dei quattro, con 16,7 km e 2 tappe. Parte dalla Valle d’Aosta e si collega al Santuario di Oropa attraversando paesaggi montani mozzafiato. È perfetto per chi ha poco tempo ma vuole comunque vivere l’esperienza del pellegrinaggio a piedi.
Come organizzare un viaggio lungo i Cammini di Oropa?
Tutti i cammini sono ben segnalati e possono essere percorsi in autonomia. Lungo il tragitto esistono strutture di accoglienza, ostelli e rifugi che offrono ospitalità ai viandanti. Si consiglia di prenotare in anticipo, specialmente nei mesi estivi, e di portare con sé abbigliamento da trekking, acqua e scarpe comode.
Quanto dura il Cammino di Oropa della Serra?
Il percorso di 65,1 km richiede in media 3 o 4 giorni di cammino. Le tappe sono ben distribuite, permettendo di alternare momenti di cammino con soste in piccoli borghi o punti panoramici. Il dislivello è moderato, quindi adatto anche a chi non è un escursionista esperto.
Quali panorami si possono ammirare lungo i cammini di Oropa?
Ogni cammino offre viste diverse: la Serra d’Ivrea con i suoi profili morenici, i boschi del Biellese, le valli del Canavese e le montagne valdostane. In primavera e in autunno i colori del paesaggio sono particolarmente suggestivi, rendendo il viaggio ancora più emozionante.
Si possono percorrere i Cammini di Oropa in bicicletta?
Alcuni tratti sono adatti anche a mountain bike o e-bike, soprattutto nei cammini della Serra e Canavesano. Tuttavia, è importante verificare le condizioni dei sentieri, poiché alcune salite o tratti sterrati possono essere impegnativi.
Il Cammino di Oropa è adatto a famiglie con bambini?
Sì, soprattutto le tratte più brevi come il Cammino Orientale o Valdostano. Molte famiglie scelgono di percorrere solo una tappa per vivere una giornata all’aria aperta e visitare il Santuario. Il ritmo lento del cammino e la bellezza dei paesaggi lo rendono ideale anche per i più piccoli.
Che cos'è il Santuario di Oropa e perché è così importante?
Il Santuario di Oropa è uno dei luoghi mariani più famosi d’Italia. Situato a 1.200 metri di altitudine, è immerso tra le montagne e circondato da boschi. Secondo la tradizione, la statua della Madonna Nera fu portata qui da Sant'Eusebio di Vercelli nel IV secolo. Ogni anno migliaia di pellegrini arrivano a piedi per pregare e ammirare il complesso architettonico che comprende chiese, chiostri e un museo.
Qual è il periodo migliore per affrontare i Cammini di Oropa?
I mesi da maggio a ottobre sono i più consigliati. In primavera i sentieri sono fioriti, mentre in autunno i colori dei boschi creano un’atmosfera magica. In estate le giornate più lunghe permettono di camminare con calma, ma è bene partire presto per evitare il caldo.
Come raggiungere il punto di partenza dei Cammini di Oropa?
Si può arrivare facilmente in treno o autobus da Torino, Biella e Ivrea. Alcuni cammini, come quello della Serra, partono proprio da stazioni ferroviarie, rendendo l’accesso molto comodo anche per chi non ha un'auto.
Cosa si può fare una volta arrivati al Santuario di Oropa?
Oltre alla visita del complesso religioso, si possono esplorare i dintorni: il Giardino Botanico di Oropa, il Sacro Monte (Patrimonio UNESCO) e i sentieri che conducono al Lago del Mucrone. Molti viandanti scelgono di fermarsi una notte per godersi la pace e il silenzio del luogo.