I panzerotti di Bari

Il panzerotto barese è un simbolo di convivialità e tradizione, un cibo che unisce senza distinzione di età o classe sociale.

I panzerotti di Bari

Il panzerotto barese è un simbolo di convivialità e tradizione. Questo fagottino di pasta lievitata, simile a quella della pizza, è ripieno di mozzarella e pomodoro, ma le varianti sono innumerevoli. Fritto fino a diventare dorato e fragrante, il panzerotto è un cibo che unisce le persone, senza distinzione di età o classe sociale. A Bari, si mangia in qualsiasi momento della giornata, prima di andare al cinema, durante una passeggiata o in pausa pranzo.

Il prezzo contenuto è uno dei motivi per cui il panzerotto è così amato. Con un costo che varia tra i 2 e i 3 euro, è accessibile a tutti, rendendolo perfetto per chi viaggia con un budget limitato. La sua popolarità ha portato alla nascita di numerosi locali specializzati, ognuno con le proprie ricette e varianti. In Piazza Mercantile e Bari Vecchia, si possono trovare forni e rosticcerie che preparano panzerotti in modo tradizionale, perfetti da gustare passeggiando tra le stradine storiche.

Il Panificio Fiore, situato nel cuore di Bari Vecchia, è famoso non solo per la focaccia, ma anche per i panzerotti freschi. Altre catene come Martinucci e Magda offrono panzerotti da asporto, con ripieni gourmet che attraggono anche i palati più esigenti. Se si cerca un'esperienza più elaborata, La Tana del Polpo, nella zona murattiana, propone panzerotti in abbinamento ad altri piatti tipici pugliesi.

Una delle domande più frequenti è se scegliere il panzerotto fritto o al forno. Sebbene la versione fritta sia la più tradizionale e amata, molti panifici offrono anche la variante al forno, meno unta e più leggera. Tuttavia, per vivere un'autentica esperienza barese, il panzerotto fritto è un must. Mangiarlo caldo, con la mozzarella che fila e il pomodoro che scotta, è un'esperienza che fa sorridere.

Non esiste un orario preciso per gustare un panzerotto a Bari. Si può mangiare a pranzo, a cena, come spuntino o anche a notte fonda, dopo una serata con gli amici. Alcuni locali restano aperti fino a tardi, diventando punti di ritrovo per giovani e famiglie. Questo cibo è più di uno street food; è parte integrante dell'identità culturale di Bari. I baresi emigrati spesso lo menzionano tra le prime cose che gli mancano.

Anche i turisti che visitano la città per pochi giorni si ritrovano a tornare per assaporare un altro panzerotto. È un pezzo di cuore fritto e ripieno, facile da trovare e irresistibile. Che si scelga un forno storico, una friggitoria moderna o una signora che lo prepara in casa, il panzerotto a Bari è un'esperienza da vivere, più che semplicemente mangiare.

Il panzerotto rappresenta la semplicità e il calore della città. Ogni morso racconta una storia, un legame con le tradizioni locali e un invito a condividere momenti autentici con amici e familiari. Non è solo un cibo, ma un rito che continua a unire generazioni e culture, rendendo Bari un luogo speciale nel cuore di chi lo visita.