I migliori sentieri escursionistici ad Avise

Scopri i sentieri più belli di Avise per escursioni indimenticabili.

I migliori sentieri escursionistici ad Avise

Quali sono i sentieri escursionistici più belli ad Avise per chi ama camminare nella natura?

Avise offre molti percorsi a piedi immersi nella natura autentica della Valle d'Aosta, ideali sia per famiglie che per escursionisti esperti. Tra i più noti ci sono la Comba di Vertosan, la cascata di Frenay e i sentieri panoramici tra i vigneti locali. Questi percorsi permettono di scoprire paesaggi alpini, osservare flora e fauna e raggiungere punti panoramici unici.

Come arrivare e dove parcheggiare per la Comba di Vertosan?

La Comba di Vertosan è raggiungibile in auto salendo da Avise verso il borgo di Vedun, seguendo le indicazioni per Vertosan. C'è un ampio parcheggio a fianco della strada alla località Plan di Vere, vicino all'inizio del sentiero. In estate la strada è solitamente aperta e asfaltata fino al parcheggio; da lì si prosegue a piedi nella Comba tra pascoli e boschi. Per chi desidera, è possibile scendere da Avise a piedi, seguendo un sentiero acciottolato che attraversa prati e piccole frazioni, aggiungendo circa 1 ora al percorso.

Che tipo di itinerario offre la Comba di Vertosan?

È adatto alle famiglie?

Il percorso principale nella Comba di Vertosan è un anello semplice e adatto anche a famiglie con bambini. Si parte da Plan di Vere (1.700 m) e si attraversa la valle pianeggiante, passando tra baite in legno e pascoli, con vista sulle cime del Gran Paradiso e del Monte Bianco. L'anello corto (3 km andata e ritorno) termina nei pressi dell'alpeggio di Vertosan. Lungo il percorso è comune avvistare mucche al pascolo, marmotte, farfalle di montagna e, con un po' di fortuna, rapaci in volo sopra la valle. Gli escursionisti più preparati possono proseguire verso il colle di Mont Ros oppure proseguire per i laghetti alpini della zona, con tempi di percorrenza fino a 4 ore e dislivelli maggiori.

Come raggiungere la cascata di Frenay da Avise?

Dove parcheggiare?

La cascata di Frenay è facilmente accessibile sia in auto sia a piedi. Dal centro di Avise, si seguono le indicazioni per la frazione Frenay, salendo circa 2 km su strada asfaltata. Poco prima dell'ingresso del villaggio, si trova uno spazio dove parcheggiare gratuitamente. Da lì, si prosegue a piedi su un sentiero ben indicato e pianeggiante (circa 15 minuti a piedi) fino alla base della cascata. Questo itinerario è adatto a tutti, anche a bambini piccoli. L'area è ideale per un picnic, rilassarsi ascoltando l'acqua e scattare fotografie della cascata immersa nella vegetazione alpina.

Quali panorami e punti di osservazione offre il percorso verso la cascata di Frenay?

Percorrendo il sentiero si cresce gradualmente di quota, circondati da arbusti e fiori selvatici che cambiano a seconda della stagione: anemoni, genziane, rododendri e gigli alpini. Arrivati alla cascata, si gode di una splendida vista sulla vallata sottostante e sul Massiccio del Monte Bianco. Nelle giornate limpide, è possibile scorgere le cime innevate in lontananza e godere della freschezza dell'acqua. Spesso, all'alba o al tramonto, si possono avvistare caprioli e scoiattoli fra le rocce e gli alberi circostanti.

Come organizzare un'escursione tra i vigneti di Avise?

I sentieri tra i vigneti di Avise sono facili, accessibili a tutti e ben segnalati. L'ideale è partire dalla piazza principale di Avise, dove si può parcheggiare a breve distanza dal municipio o in piccoli spazi lungo la via principale. Da qui ci si incammina verso la frazione di Runaz o verso le colline che circondano il paese. Il percorso "Sentiero dei Vigneti" è lungo circa 2,5 km e attraversa terrazzamenti storici coltivati a Petit Rouge e altri vitigni autoctoni. Lungo il sentiero sono presenti bacheche che raccontano la storia dei vini valdostani e punti ombreggiati in cui fermarsi ad ammirare la valle sottostante. Camminando in tarda primavera e inizio estate, si può osservare l'alternarsi dei colori nei filari e, a settembre, la vendemmia in corso.

Che flora alpina e animali si possono incontrare in queste escursioni?

Durante le passeggiate nella Comba di Vertosan, tra i vigneti o verso la cascata di Frenay, si può osservare una varietà sorprendente di flora alpina: stelle alpine, rododendri, felci antiche, erbe aromatiche e alte conifere. Gli incontri con animali selvatici sono frequenti: marmotte, caprioli, lepri di montagna e diverse specie di uccelli rapaci. Nei prati e lungo i torrenti si trovano anche rane alpine e, a volte, farfalle rare e colorate. Un binocolo può rendere ancora più appassionante la camminata per gli amanti del birdwatching e della natura.

Quali percorsi consigli per famiglie e quali per escursionisti esperti?

Per le famiglie sono perfetti l'anello della Comba di Vertosan (con partenza e arrivo a Plan di Vere), il sentiero ai piedi della cascata di Frenay e il Sentiero dei Vigneti, tutti caratterizzati da pendenze dolci e poca difficoltà tecnica. Per gli escursionisti più esperti si suggerisce la salita al colle di Mont Ros dalla Comba di Vertosan, oppure il prolungamento oltre la cascata di Frenay verso le frazioni alte di Avise (Itineraio Frenay-Vedun), sentieri più lunghi e panoramici con maggiore dislivello e viste mozzafiato sull'intera Valle d'Aosta.

Quali altri servizi o attrazioni si trovano vicino ai percorsi consigliati?

Nei dintorni dei sentieri si trovano aree picnic attrezzate, fontanelle, tabelle naturalistiche e agriturismi che propongono degustazioni di prodotti tipici, come formaggi e vini locali. Dopo le escursioni, è possibile visitare il centro storico di Avise, con i suoi castelli e la famosa Via delle Gallie. Nelle stagioni calde sono organizzate visite guidate, raccolte erbe spontanee e laboratori creativi per bambini. In estate diversi rifugi e alpeggi sono aperti per ristoro e acquisto di prodotti freschi.

×