I laghi Lei Long e la loro bellezza naturale

I laghi Lei Long offrono paesaggi mozzafiato e flora unica.

I laghi Lei Long e la loro bellezza naturale

Dove si trovano i laghi Lei Long e perché sono così speciali?

I laghi Lei Long Inferiore e Superiore si trovano nel cuore della Riserva Naturale del Mont Mars, nel territorio di Fontainemore, in Valle d’Aosta. Situati rispettivamente a 1901 e 1925 metri d’altitudine, sono due piccoli bacini di origine glaciale che offrono scenari di straordinaria bellezza naturale. Circondati da pascoli alpini, rocce e prati fioriti, rappresentano una delle mete più affascinanti per chi ama l’escursionismo, la fotografia naturalistica e il silenzio della montagna incontaminata. La loro posizione, ai piedi del Monte Mars e della Punta Lei Long, regala un panorama di grande suggestione: un ambiente dove la natura è protagonista assoluta e dove l’acqua riflette i colori intensi del cielo e delle montagne.

Che caratteristiche hanno i laghi Lei Long Inferiore e Superiore?

Entrambi i laghi sono di origine glaciale, nati dal lento ritiro dei ghiacciai che un tempo modellavano questa parte della Valle d’Aosta. Il Lago Lei Long Inferiore si estende su una superficie di circa 6.080 metri quadrati, mentre il Lei Long Superiore copre circa 5.100 metri quadrati. Le loro acque limpide cambiano tonalità a seconda della luce e della stagione, passando dal verde smeraldo al blu profondo. Durante l’estate, i riflessi del cielo e delle vette circostanti creano giochi di luce che incantano ogni visitatore.

Come si raggiungono i laghi Lei Long?

Il punto di partenza più comodo per raggiungere i laghi è Pian Coumarial, sopra Fontainemore. Da qui parte un sentiero escursionistico che conduce verso la Riserva Naturale del Mont Mars, seguendo un percorso panoramico tra boschi, ruscelli e alpeggi. L'escursione è di media difficoltà e richiede circa 2 ore e mezza di cammino per raggiungere i laghi. Il dislivello è di poco superiore ai 500 metri e il tracciato è ben segnalato. Durante la salita si attraversano ambienti diversi: dapprima il bosco di larici e abeti, poi i pascoli e infine le pietraie e i prati d’alta quota, dove la vegetazione diventa sempre più rada.

Che flora si può osservare intorno ai laghi Lei Long?

La zona dei laghi è ricchissima di flora alpina, con specie rare e caratteristiche dei terreni umidi. Nei pressi dell’alpeggio e lungo le sponde si trovano piante tipiche dei suoli saturi d’acqua, chiamate igrofite. Tra le più evidenti ci sono il Doronico Austriaco, dai grandi fiori gialli che sbocciano in estate, e il Semprevivo a fiori grandi, una pianta robusta che cresce tra le rocce. Accanto a queste, si possono osservare specie molto rare in Valle d’Aosta, come il Pennacchio Guainato (Eriophorum vaginatum), riconoscibile per i suoi fiori bianchi e soffici simili a batuffoli di cotone. Un’altra presenza affascinante è la Rosolida (Drosera rotundifolia), una piccola pianta carnivora che cresce nei terreni paludosi e si nutre di piccoli insetti. Sulle sponde si trovano anche gli steli di Carice Irrigua (Carex magellanica irrigua), pianta che predilige le zone umide e che contribuisce a mantenere l’equilibrio dell’ecosistema lacustre.

Quali piante si trovano nelle acque dei laghi?

Le acque dei laghi ospitano specie acquatiche altrettanto interessanti. Tra queste spicca il Ranuncolo acquatico (Ranunculus peltatus), con le sue foglie galleggianti e i piccoli fiori bianchi che punteggiano la superficie dell’acqua. Nel Lago Lei Long Inferiore, durante l’estate, si può osservare anche il Coltellaccio natante (Sparganium augustifolium), una pianta che si sviluppa sulla superficie dell’acqua fino a ricoprirla quasi completamente. Le sue lunghe foglie ondeggiano dolcemente al vento, creando un tappeto naturale di colore verde brillante.

Che tipo di paesaggio circonda i laghi Lei Long?

I laghi sono incastonati in un ambiente d’alta quota tipico delle zone glaciali. Attorno si alternano rocce, pietraie e pascoli alpini, dove crescono specie resistenti come la Felcetta crespa, la Campanula incisa, la Stella Alpina e l'Astro Alpino. Queste piante, pur piccole, riescono a sopravvivere alle rigide condizioni climatiche e donano al paesaggio un tocco di colore tra il grigio delle rocce e il verde dei prati. Durante l’estate, i prati si riempiono di fiori, creando un mosaico naturale che cambia giorno dopo giorno.

Cosa si può fare durante un’escursione ai laghi Lei Long?

L’escursione ai laghi è perfetta per chi ama camminare nella natura e scoprire luoghi poco frequentati. È possibile fare trekking lungo i sentieri segnalati, fotografare la flora e la fauna alpina, o semplicemente rilassarsi sulle rive ammirando il panorama. I laghi offrono anche spunti interessanti per gli appassionati di fotografia naturalistica: al mattino presto e al tramonto, la luce radente esalta i riflessi sull’acqua e i contrasti delle rocce. In autunno, i larici che circondano il sentiero si tingono di giallo oro, creando un’atmosfera fiabesca.

Ci sono animali selvatici nella zona dei laghi?

Sì, la Riserva del Mont Mars ospita una fauna alpina ricchissima. È facile avvistare marmotte che si affacciano dalle tane o camosci che si muovono tra i pendii erbosi. Con un po’ di fortuna, si possono osservare anche stambecchi e rapaci come l’aquila reale o il gheppio. L’ambiente silenzioso dei laghi è perfetto per ascoltare i suoni della natura: il fruscio del vento tra l’erba, il canto degli uccelli e il rumore dell’acqua che scende dai ruscelli glaciali.

Qual è il periodo migliore per visitare i laghi Lei Long?

Il periodo ideale per visitare i laghi è da giugno a ottobre, quando la neve si è sciolta e i sentieri sono percorribili. In estate, i prati sono in fiore e la temperatura è gradevole, mentre in autunno i colori diventano caldi e intensi. Nei mesi più freddi, i laghi si ghiacciano e l’accesso diventa possibile solo con racchette da neve o sci d’alpinismo, ma il paesaggio innevato è di una bellezza mozzafiato.

×