I castelli della Valle d'Aosta da non perdere
Scopri i castelli imperdibili della Valle d'Aosta.

Quali castelli si possono vedere in Valle d’Aosta?
La Valle d’Aosta ha la più alta densità di castelli rispetto a qualsiasi altra regione italiana. Questo si deve alla sua posizione strategica: controllare i valichi alpini significava dominare i commerci e i passaggi militari.
Oggi si possono visitare decine di castelli lungo la valle centrale e nelle vallate laterali. Alcuni sono musei, altri rovine suggestive, altri ancora restaurati con percorsi guidati.
Come arrivare al Castello di Saint-Pierre?
Il Castello di Saint-Pierre si trova a circa 8 km da Aosta, lungo la strada statale che porta verso Courmayeur.
Con l’auto: basta seguire la SS26 in direzione Monte Bianco e il castello si vede subito sulla sinistra, arroccato su uno sperone di roccia. C’è un parcheggio comodo alla base del borgo, vicino al municipio, da cui si raggiunge il castello a piedi in pochi minuti. Nei periodi di alta stagione i posti auto si esauriscono velocemente, quindi conviene arrivare presto la mattina.
Con i mezzi pubblici: da Aosta partono autobus di linea per Courmayeur che fermano a Saint-Pierre. Dalla fermata la salita verso il castello richiede meno di 10 minuti a piedi.
Cosa vedere dentro il Castello di Saint-Pierre?
All’interno del castello si trova il Museo Regionale di Scienze Naturali. È ospitato nelle sale medievali, tra mura spesse e finestre panoramiche.
Il museo raccoglie collezioni di fauna alpina, minerali e fossili. L’esperienza è particolare perché si cammina tra antiche sale in pietra ammirando esemplari di stambecchi, aquile, marmotte, oltre a ricostruzioni dell’ambiente naturale della Valle d’Aosta.
La visita permette di vivere due esperienze in una: quella del castello medievale e quella del viaggio nella natura alpina.
Quali altri castelli si trovano vicino a Saint-Pierre?
A pochi minuti di auto si trovano altri castelli imperdibili:
Castello Sarriod de La Tour: situato sempre a Saint-Pierre, poco distante dal centro. È famoso per le sue sale decorate e per un particolare soffitto ligneo con figure grottesche. Parcheggiare è semplice grazie a un’area dedicata vicino all’ingresso.
Castello di Aymavilles: riconoscibile dalle sue quattro torri cilindriche. Restaurato di recente, oggi ospita mostre temporanee. Si trova a meno di 3 km da Saint-Pierre ed è facilmente raggiungibile sia in auto che in autobus da Aosta. Parcheggio ampio e comodo.
Dove iniziare un itinerario dei castelli in Valle d’Aosta?
Molti turisti iniziano da Aosta, città centrale e ben collegata. Da qui, in direzione Courmayeur, si incontrano i castelli di Sarre, Saint-Pierre, Aymavilles e poi più avanti Avise e La Salle.
Proseguendo verso la bassa valle, invece, si trovano castelli spettacolari come Fénis, Issogne e Verrès, che offrono atmosfere differenti: Fénis con le torri e i cortili interni, Issogne con i celebri affreschi, Verrès con la sua imponenza militare.
Quali castelli sono visibili dall’autostrada?
Guidando lungo l’autostrada A5 si possono scorgere diversi castelli. Tra i più evidenti ci sono il Castello di Fénis, con le sue mura possenti, e il Castello di Verrès che domina l’imbocco della Val d’Ayas.
Vedere questi castelli dalla strada dà un assaggio della ricchezza storica della regione e spesso invoglia a fermarsi per una visita.
È difficile parcheggiare vicino ai castelli della Valle d’Aosta?
Dipende dal castello. Alcuni hanno grandi parcheggi, come Fénis o Aymavilles. In altri casi, come Saint-Pierre, i posti auto sono limitati, specialmente nei weekend estivi. In questi casi è meglio arrivare la mattina presto oppure approfittare dei mezzi pubblici che collegano bene i borghi con Aosta.
Perché i castelli della Valle d’Aosta sono così vicini tra loro?
Il motivo è storico e strategico: ogni signoria voleva controllare il territorio e il passaggio delle merci. Per questo i castelli sono costruiti a poca distanza l’uno dall’altro, spesso in punti panoramici o lungo le vie principali.
Oggi questa concentrazione rende possibile visitare più castelli nello stesso giorno, senza dover percorrere lunghi tragitti.