Guida completa su APU e ZTL a Taranto

Scopri tutto sulle APU e ZTL a Taranto per muoverti senza problemi.

Guida completa su APU e ZTL a Taranto

Dove si trovano le APU (aree pedonali urbane) a Taranto?

A Taranto sono istituite due APU. La prima si trova nel Quartiere Borgo e comprende vie molto centrali come via Di Palma, piazza Maria Immacolata, via D’Aquino, via Berardi, via Mignogna, via Massari e piazza Giovanni XXIII. La seconda è in via Duomo, nel tratto tra piazza Castello e piazza San Francesco.

Quali strade fanno parte della ZTL di Taranto?

La Zona a Traffico Limitato (ZTL) di Taranto è istituita nella Città Vecchia. Si estende da piazza Castello fino a piazza San Francesco, comprendendo via Duomo e tutti i vicoli circostanti come vico Sant’Agostino, vico Casalino, vico Calò, vico Gagliardi, vico Pontescuro e molti altri.

Dove si trovano le telecamere della ZTL e APU di Taranto?

Gli accessi sono controllati da sistemi di videosorveglianza. Nel Quartiere Borgo la telecamera è posizionata all’intersezione tra via Massari e via Anfiteatro. Nella Città Vecchia, invece, l’accesso è monitorato in via Duomo, vicino a via Paisiello.

Quali sono gli orari della ZTL e delle APU di Taranto?

Le APU di Taranto sono attive 24 ore su 24 tutti i giorni, senza eccezioni. La ZTL della Città Vecchia è in vigore dalle 07:00 alle 22:00, tutti i giorni dell’anno, festivi compresi.

Chi può entrare nelle APU di Taranto?

L’accesso è vietato a tutti i veicoli, tranne in caso di deroghe specifiche. Possono entrare: mezzi delle forze dell’ordine e del pronto soccorso, biciclette e mezzi elettrici, mezzi per la raccolta rifiuti e la pulizia strade.

Chi può entrare nella ZTL di Taranto?

L’ingresso nella ZTL è consentito solo ad alcune categorie di veicoli, come: taxi e NCC, autobus e trasporto pubblico, mezzi di residenti e titolari di posto auto, veicoli a servizio di persone con disabilità, medici in visita domiciliare, clienti di hotel e strutture ricettive della Città Vecchia, commercianti, artigiani e trasporto merci con autorizzazione.

Come funzionano gli accessi per i residenti nella ZTL di Taranto?

I residenti possono richiedere un contrassegno che consente loro di accedere con l’auto. Anche i titolari di posti auto privati, commercianti e artigiani con sede nella ZTL possono ottenere l’autorizzazione.

Quali sono gli orari di carico e scarico nella ZTL di Taranto?

I commercianti e le aziende che devono effettuare consegne possono richiedere un permesso per il carico e scarico. È necessario compilare il modulo di autorizzazione ed inviarlo alla Polizia Locale di Taranto – Ufficio Rilascio Permessi ZTL e APU. La domanda può essere consegnata a mano, inviata per posta ordinaria o tramite e-mail/PEC.

Possono accedere i disabili alla ZTL di Taranto?

Sì, i titolari di contrassegno per disabili possono richiedere l’autorizzazione. Anche in questo caso è necessario compilare il modulo dedicato ed inviarlo agli uffici competenti.

Gli ospiti di hotel nella ZTL di Taranto possono entrare con l’auto?

Sì, i turisti che soggiornano in hotel, B&B o affittacamere situati nella Città Vecchia possono entrare con l’auto per scaricare i bagagli. La sosta davanti alla struttura è consentita per un massimo di 15 minuti. L’hotel deve comunicare alla Polizia Locale i dati del veicolo per evitare sanzioni.

Cosa rischia chi entra senza autorizzazione nella ZTL di Taranto?

Chi accede senza permesso può ricevere una multa automatica, poiché i varchi sono sorvegliati da telecamere. Inoltre, nelle aree pedonali (APU) è previsto anche il rischio di rimozione forzata del veicolo.

Dove parcheggiare vicino alla ZTL di Taranto?

Chi visita la Città Vecchia e il Borgo può lasciare l’auto nei parcheggi esterni alla ZTL. Alcuni parcheggi sono custoditi e altri sono su strada, con zone a pagamento. Per una visita turistica conviene lasciare l’auto nei pressi del centro e poi muoversi a piedi.

×