Guida completa per raggiungere Biella da Milano e Torino
Scopri come raggiungere Biella da Milano e Torino in auto o treno.

Dove si trova Biella e perché visitarla?
Biella si trova in Piemonte, ai piedi delle Alpi Biellesi, in una posizione strategica tra Torino e Milano. È una città accogliente, ricca di storia, arte e natura, famosa per il Santuario di Oropa, i suoi tessuti pregiati e i panorami montani. Raggiungerla è semplice sia in auto che in treno, grazie a una rete di collegamenti ben organizzata che la collega ai principali centri del Nord Italia. In questa guida scopriremo come arrivare a Biella da Milano e Torino, i tempi di percorrenza, le principali strade e dove si trova la stazione ferroviaria rispetto al centro città.
Come arrivare a Biella in auto da Milano?
Da Milano a Biella la distanza è di circa 110 chilometri, percorribili in circa 1 ora e 30 minuti. Il percorso più comodo è quello attraverso l’autostrada A4 Torino–Milano. Ecco come procedere: 1. Imboccare l’autostrada A4 in direzione Torino. 2. Uscire al casello di Carisio (indicazione per Biella). 3. Seguire la SP230 in direzione Biella per circa 20 chilometri. La strada è scorrevole e attraversa la pianura piemontese, con paesaggi agricoli e piccoli borghi. In alternativa, chi proviene dalla zona nord di Milano può scegliere la superstrada A26 Genova–Gravellona Toce, uscendo a Romagnano Sesia e proseguendo verso Gattinara e Cossato fino a Biella. Quest’ultimo percorso è leggermente più lungo ma offre scorci panoramici molto piacevoli.
Come arrivare a Biella in auto da Torino?
Da Torino la distanza per Biella è di circa 85 chilometri e il tempo di percorrenza medio è di 1 ora e 15 minuti. Il percorso più diretto è: 1. Imboccare la SP143 o la SP228 fino all’ingresso dell’autostrada A4. 2. Prendere l’A4 in direzione Milano. 3. Uscire al casello di Santhià o Carisio e seguire le indicazioni per Biella. Chi preferisce evitare l’autostrada può seguire la SP143 Torino–Ivrea–Biella, che attraversa paesaggi rurali e colline. Questo tragitto è più lento ma molto suggestivo, ideale per chi vuole scoprire il Piemonte autentico, tra campi, vigneti e piccoli paesi. Durante il tragitto, si può fare una sosta a Ivrea, città Patrimonio UNESCO per la sua architettura industriale.
Quali sono i tempi di percorrenza in auto?
* Da Milano a Biella: circa 1 ora e 30 minuti con traffico regolare. * Da Torino a Biella: circa 1 ora e 15 minuti. * Da Malpensa Airport a Biella: circa 1 ora e 20 minuti, passando da Galliate e Romagnano Sesia. * Da Caselle Airport (Torino) a Biella: circa 1 ora e 10 minuti. Le strade principali sono ben tenute e la viabilità è buona tutto l’anno. In inverno, tuttavia, può essere utile informarsi sulle condizioni meteo, poiché il Biellese si trova ai piedi delle montagne.
Come arrivare a Biella in treno da Milano?
Biella non è collegata direttamente con Milano da un treno ad alta velocità, ma è comunque raggiungibile con collegamenti regionali e regionali veloci. Il viaggio dura in media 1 ora e 45 minuti con un cambio. Ecco le due opzioni più pratiche: 1. Da Milano Porta Garibaldi o Milano Centrale a Santhià (circa 1 ora di viaggio) con treni regionali o Intercity. Da Santhià, prendere il treno regionale per Biella San Paolo (durata circa 25 minuti). 2. In alternativa, si può arrivare a Novara (50 minuti da Milano Centrale) e da lì prendere un treno regionale verso Biella passando per Cossato (circa 1 ora e 10 minuti totali). I treni sono frequenti, soprattutto nei giorni feriali. Il viaggio è comodo e permette di ammirare i paesaggi piemontesi, passando dalle risaie vercellesi alle colline biellesi.
Come arrivare a Biella in treno da Torino?
Da Torino Porta Susa o Torino Porta Nuova, partono treni regionali diretti per Santhià, con una durata di circa 40 minuti. Da Santhià, si cambia per il treno regionale diretto a Biella San Paolo, con altri 25 minuti di viaggio. Il tempo totale di percorrenza è quindi di circa 1 ora e 10 minuti. Alcuni treni regionali diretti Torino–Biella sono attivi durante le ore di punta o nei giorni feriali, quindi conviene controllare gli orari aggiornati sul sito di Trenitalia o Trenord.
Dove si trova la stazione ferroviaria di Biella?
La stazione principale è Biella San Paolo, situata in Piazza San Paolo, a circa 10 minuti a piedi dal centro città. La posizione è molto comoda per i turisti: in pochi minuti si raggiungono Via Italia (la via principale dello shopping), il Battistero di San Giovanni Battista e la Chiesa di San Sebastiano. All’uscita della stazione si trovano taxi, fermate degli autobus urbani e un parcheggio per chi deve proseguire in auto. La stazione è moderna, ben segnalata e dotata di servizi come biglietteria automatica, bar e sala d’attesa.
Ci sono collegamenti diretti con gli aeroporti?
Biella non dispone di un aeroporto, ma è facilmente raggiungibile da due dei principali aeroporti del Nord Italia: Milano Malpensa e Torino Caselle. Da Malpensa si può raggiungere Biella in auto in circa 1 ora e 20 minuti, oppure in treno prendendo la linea Malpensa Express fino a Novara e poi un treno regionale per Biella. Da Torino Caselle, invece, si può arrivare in circa 1 ora di auto oppure prendere il treno per Torino Porta Susa e poi proseguire per Biella via Santhià.
Come muoversi una volta arrivati a Biella?
Il centro di Biella è facilmente visitabile a piedi, grazie alla sua dimensione contenuta e ai numerosi percorsi pedonali. Per raggiungere i quartieri più alti, come il Piazzo, è possibile utilizzare la funicolare panoramica che collega la parte bassa e quella alta della città. Chi vuole esplorare i dintorni può invece affidarsi agli autobus extraurbani che collegano Biella a Oropa, al Ponte della Pistolesa, al Monte Mucrone e ai borghi del Biellese.
Perché scegliere Biella come meta di viaggio?
Biella è una città che unisce natura, cultura e tranquillità. Grazie ai collegamenti semplici e rapidi da Milano e Torino, è una meta ideale per una gita o un weekend, ma anche per chi desidera esplorare i paesaggi montani del Piemonte senza allontanarsi troppo dalle grandi città. Raggiungerla è facile, e ogni viaggio verso Biella regala l’emozione di scoprire un territorio autentico e ospitale.