Guida completa alla ZTL di Trani per turisti
Scopri tutto sulla ZTL di Trani per pianificare il tuo viaggio.

Che cos’è la ZTL di Trani?
La sigla ZTL significa Zona a Traffico Limitato. A Trani ne esistono tre diverse: la ZTL permanente, la ZTL portuale e la ZTL di via Pagano. In queste aree l’accesso dei veicoli è regolamentato da orari e autorizzazioni precise.
Quali strade fanno parte della ZTL permanente di Trani?
La ZTL permanente comprende alcune vie del centro storico: via Zanardelli, via San Giorgio, vico Corte Canina, via Nigretti e vico Ciardi. Qui il traffico è sempre controllato e chiuso ai non autorizzati.
Dove si trova la ZTL portuale di Trani?
La ZTL portuale riguarda le strade che circondano il porto e il lungomare: via Statuti Marittimi, via Banchina al porto, via Bellini, via Rossini, via Santa Maria, piazza Teatro, via Mercadante e via Fabiano. Questa è l’area più frequentata dai turisti, ricca di locali, ristoranti e scorci panoramici.
Quali vie sono incluse nella ZTL di via Pagano?
La terza zona a traffico limitato è quella di via Pagano e comprende anche via Casale, piazza Libertà e le strade circostanti.
Dove sono posizionate le telecamere della ZTL di Trani?
Gli accessi sono monitorati da sei varchi elettronici. Le telecamere si trovano in punti strategici: all’intersezione di via Statuti Marittimi con piazza Tiepolo, tra via Banchina al Porto e piazza Sedile San Marco, all’angolo di via Mario Pagano con via Annunziata, tra via Mario Pagano e piazza della Repubblica, all’incrocio tra via Edoardo Fusco e via Giovanni Bovio, tra via Baldassarre e via Giovanni Bovio. In più ci sono dissuasori mobili automatici in alcune strade del centro, come via Zanardelli, via Rossini, via Fabiano e via San Giorgio.
Quali sono gli orari di funzionamento della ZTL di Trani?
Gli orari cambiano in base alla zona: La ZTL permanente è attiva tutti i giorni dalle 11.00 alle 00.00 e dalle 00.00 alle 08.00. La ZTL portuale ha orari stagionali: dal 16 giugno al 15 settembre, ogni giorno dalle 20.00 alle 2.00; dal 16 settembre al 31 ottobre, prefestivi dalle 18.00 alle 1.00 e festivi dalle 10.00 alle 24.00; dal 1° novembre al 28 febbraio è sospesa; dal 1° marzo al 15 giugno, prefestivi dalle 18.00 alle 1.00 e festivi dalle 10.00 alle 24.00. La ZTL di via Pagano è attiva sempre, 24 ore su 24.
Possono entrare moto e scooter nella ZTL di Trani?
No, il divieto vale per ogni tipo di veicolo. Ciclomotori e motoveicoli non possono entrare senza specifica autorizzazione.
Chi può ottenere l’autorizzazione ad entrare nella ZTL di Trani?
Oltre alle categorie previste dalla legge, anche i residenti possono richiedere un permesso. Per loro l’accesso è consentito solo nella fascia oraria 8.00-11.00.
Quali sono gli orari di carico e scarico merci a Trani?
I veicoli sotto i 35 quintali possono entrare nella prima ZTL (via Zanardelli, via San Giorgio e le vie limitrofe) dalle 8.00 alle 11.00. La sosta non può superare i 15 minuti, giusto il tempo per il carico e scarico.
Come funziona l’accesso alla ZTL per i disabili?
Chi ha un contrassegno per disabili può entrare e sostare nelle ZTL, ma deve comunicare i dati del veicolo alla Polizia locale di Trani tramite fax (0883.500249) o email (comando.pm@comune.trani.bt.it).
Gli ospiti di alberghi e affittacamere possono entrare nella ZTL di Trani?
Sì, ma solo per il tempo necessario a caricare o scaricare i bagagli. La sosta non può superare i 15 minuti e bisogna esporre il contrassegno fornito dall’hotel. Le strutture ricettive hanno l’obbligo di comunicare i dati delle auto entro 24 ore.
È possibile ottenere permessi temporanei per entrare nella ZTL di Trani?
Il comando di Polizia Municipale può rilasciare deroghe temporanee se ci sono motivazioni giustificate, come esigenze particolari o eventi.
Cosa succede se entro nella ZTL di Trani senza autorizzazione?
Se non si ha il permesso, la multa è inevitabile. Le uniche eccezioni riguardano chi entra per accedere ad alberghi convenzionati o i veicoli al servizio di persone con disabilità, a patto che i dati vengano comunicati correttamente al comando di Polizia.