Guida completa alla ZTL di Torino per automobilisti

Scopri tutto sulla ZTL di Torino e come muoverti senza multe.

Guida completa alla ZTL di Torino per automobilisti

Cosa significa ZTL a Torino e quali sono le sue funzioni principali?

La ZTL, cioè Zona a Traffico Limitato, è un’area della città dove l’accesso e la sosta sono regolati da divieti e limiti, soprattutto durante determinati orari. Lo scopo della ZTL a Torino è ridurre il traffico nei quartieri più congestionati e migliorare la qualità dell’aria grazie al minor numero di veicoli in centro e al controllo delle emissioni. È una misura presente in molte città italiane, ma a Torino assume un’importanza particolare perché il traffico qui è tra i più intensi d’Italia, con una media di 44 ore annue trascorse in coda dagli automobilisti.

Quali sono le principali zone ZTL a Torino?

Le zone principali della ZTL a Torino sono due: la ZTL Centrale e la ZTL Valentino. All’interno della ZTL Centrale si trovano anche sottozone specifiche: ZTL Area Romana, ZTL Trasporti Pubblici e ZTL Pedonale. La ZTL Valentino, invece, coincide con l’omonimo grande parco cittadino.

Dove si trova la ZTL Centrale di Torino e quali vie comprende?

La ZTL Centrale si trova proprio nel cuore del centro storico di Torino e include importanti vie come via Cernaia e corso Solferino. Per capire meglio i confini esatti e i varchi puoi sempre consultare la mappa specifica fornita dal Comune di Torino.

Quali sono gli orari e i giorni di attivazione della ZTL Centrale a Torino?

La ZTL Centrale è attiva tutti i giorni feriali, esclusi sabato e domenica, dalle 7:30 alle 10:30. In questa fascia oraria il transito e la sosta sono vietati ai mezzi non autorizzati. Fuori da questi orari e nei fine settimana la ZTL non è attiva, quindi il transito è libero.

Quali sono le limitazioni della ZTL Area Romana e degli altri settori interni?

- Nella ZTL Area Romana il transito e la sosta sono vietati ogni giorno, festivi inclusi, dalle 21:00 alle 7:00. In piazza Emanuele Filiberto il divieto vige dalle 19:30 alle 7:30.  - Nella ZTL Trasporti Pubblici sono chiuse al transito e alla sosta le strade e corsie riservate al trasporto pubblico tutti i giorni dalle 7:00 alle 20:00; in questa zona il carico e scarico merci si può fare dalle 10:30 alle 12:30.  - La ZTL Pedonale vieta ogni giorno transito e sosta dalle 7:00 alle 20:00; il carico e scarico merci è possibile solo dalle 10:30 alle 12:30.

Come funziona la ZTL Valentino?

La ZTL Valentino, che corrisponde all’interno del Parco del Valentino, prevede divieto totale di circolazione e sosta di veicoli tutti i giorni, festivi compresi. In pratica non si può circolare né parcheggiare in nessun momento della giornata, fatta eccezione per forze dell’ordine e veicoli di soccorso, oltre che per il carico e scarico merci se specificamente autorizzati.

Come funziona il controllo e quali sono le sanzioni se entri in ZTL senza permesso?

Gli accessi delle ZTL sono sorvegliati da telecamere installate in 27 punti per la ZTL Centrale, più altri 11 punti per le ZTL interne. Se entri nella zona negli orari vietati senza autorizzazione, le telecamere registrano la targa e ti verrà recapitata a casa una multa a partire da circa 80 euro, più costi di accertamento e notifica (intorno ai 14 euro). Se paghi entro 5 giorni puoi avere uno sconto del 30%. Non ci sono decurtazioni di punti della patente per questa violazione.

Chi può entrare nelle ZTL di Torino?

Il transito e la sosta sono consentiti soltanto a chi è in possesso di permesso rilasciato dal Comune di Torino o da GTT S.p.A., oppure altra autorizzazione valida. Questi permessi sono legati a una specifica targa e chi li ottiene deve rispettare comunque orari e regole indicati nel permesso. Puoi scoprire di più sui permessi consultando la pagina del Comune.

È possibile parcheggiare in ZTL se si è autorizzati?

Anche se hai il permesso per transitare, la regola della sosta resta regolata dalle tariffe e dalle fasce orarie: potrai parcheggiare, ma pagando comunque la sosta sulle strisce blu, secondo le regole comunicate nei cartelli. Pagare l’accesso non dà diritto a parcheggiare gratis. Puoi utilizzare app specifiche come ParkingMyCar per gestire il pagamento della sosta in modo semplice.

Si può accedere in ZTL per parcheggiare all’interno di autorimesse?

Sì, c’è una possibilità per chi deve accedere nella ZTL Centrale negli orari di divieto: puoi entrare se hai prenotato la sosta in uno dei parcheggi privati situati all’interno della zona, ma solo grazie a un’esenzione che deve essere richiesta e compilata in anticipo tramite il gestore dell'autorimessa. Questo ti permette di evitare la multa.

Come possono organizzarsi i turisti per visitare il centro di Torino senza rischiare multe?

- Pianifica per tempo sia la visita che la sosta, scegliendo possibilmente parcheggi esterni e muovendoti poi a piedi o con i mezzi pubblici per goderti le bellezze del centro, come il famoso Museo Egizio.  - Se prenoti un hotel in centro, chiedi se possono registrare la tua targa per l’accesso oppure consigliarti un parcheggio convenzionato dentro la ZTL.  - Tieni sempre informata la tua posizione usando le mappe e, se possibile, scarica applicazioni di parcheggio che aiutano a gestire tutto in sicurezza.

Che consigli pratici possiamo dare a tutti, residenti e visitatori?

- Resta sempre aggiornato sulle normative e sulle eventuali modifiche delle ZTL attraverso blog e portali ufficiali del Comune.  - Consulta la mappa dei varchi per capire con precisione dove sono i punti di accesso e le zone vietate.  - Per chi usa spesso l’auto può essere utile scaricare app come ParkingMyCar, che offrono assistenza e possibilità di prenotazione sia dal sito che da app mobile.  Cosa succede se cambio auto o targa:

il permesso vale ancora?

I permessi ZTL sono in generale associati alla targa. Se cambi auto o targa devi aggiornare subito il permesso contattando il Comune o GTT per evitare sanzioni.

Quali altre misure antismog esistono oltre la ZTL?

A Torino sono presenti anche misure specifiche di blocco al traffico per alcune categorie di veicoli inquinanti: in particolare il blocco riguarda auto diesel Euro 5, 4, 3 in determinati periodi dell’anno o in base all’allerta smog.

Quanto costa una multa per accesso non autorizzato e si può fare ricorso?

La sanzione parte da 80 euro e può aumentare in base alla gravità. Pagando entro 5 giorni si ottiene una riduzione. È possibile presentare ricorso secondo le procedure indicate nella notifica.

Perché è importante consultare la mappa dei varchi ZTL?

Consultare la mappa aggiornata ti permette di evitare errori, soprattutto se non conosci bene la città: potrai così pianificare il percorso e parcheggiare fuori dal centro, scegliendo vie libere.  Suggerimenti extra per un viaggio sicuro e sereno a Torino  - Evita distrazioni, soprattutto quando usi il cellulare per pianificare la sosta: organizza il tuo viaggio da casa o appena parcheggiato.  - Se viaggi con bambini o anziani, prediligi zone facili da raggiungere a piedi e scegli strutture di parcheggio dotate di servizi aggiuntivi.

×