Guida completa al trasporto pubblico a Taranto
Scopri come muoverti facilmente a Taranto con i mezzi pubblici.

Come funziona il trasporto pubblico a Taranto?
Il trasporto pubblico a Taranto è gestito da AMAT Taranto e si basa principalmente su una rete di autobus che collegano il centro città, i quartieri e le zone più turistiche. Non ci sono metro o tram, ma gli autobus sono sufficienti per muoversi e scoprire la città.
Dove comprare i biglietti degli autobus a Taranto?
I biglietti si acquistano nei tabacchi, alle edicole, presso le biglietterie AMAT o direttamente sull’autobus (con un piccolo sovrapprezzo). Sempre più spesso è possibile comprare i biglietti tramite l’app AMAT o altre app di viaggio.
Quali tipi di biglietti convengono ai turisti?
Biglietto singolo: valido 90 minuti, circa €1-€1,50. Biglietto giornaliero: viaggi illimitati per 24 ore, circa €3-€4. Abbonamento settimanale: perfetto se resti più giorni, circa €10-€12. Ricorda di convalidare il biglietto appena sali sul bus.
Quali sono le linee di autobus più utili per i turisti a Taranto?
Linea 3: collega il centro con la Città Vecchia, utile per visitare il Castello Aragonese e il Duomo di San Cataldo. Linea 8: porta dalla stazione al Museo Archeologico MARTA. Linea 1/6: corre lungo il Lungomare, ideale per ammirare il mare e raggiungere le spiagge cittadine.
Quali sono gli orari degli autobus a Taranto?
Gli autobus circolano dalle 5:30 alle 23:00 circa, ma gli orari cambiano a seconda della linea. È consigliato controllare il sito AMAT o le app come Moovit e Google Maps per verificare in tempo reale.
Quali attrazioni posso raggiungere con i bus di Taranto?
Castello Aragonese: Linea 3 o 4 fino alla Città Vecchia. Museo MARTA: Linea 8 dalla stazione. Ponte Girevole: a pochi minuti a piedi da Piazza Castello. Duomo di San Cataldo: raggiungibile sempre con la Linea 3. Molte vie della città vecchia sono pedonali, quindi è piacevole alternare bus e passeggiate.
Esiste un servizio di traghetti a Taranto?
Sì, AMAT gestisce anche un traghetto sul Mar Piccolo che collega il centro ad alcune zone costiere e all’Isola di San Pietro. Il biglietto costa circa €1 e gli orari sono meno frequenti rispetto agli autobus, con corse ogni 30-60 minuti.
I taxi sono facili da trovare a Taranto?
I taxi si trovano alla stazione centrale, in Piazza Garibaldi e in altri punti centrali. La corsa minima costa circa €5 e in media si spendono €10-€15 per tratte brevi. È consigliabile prenotare con Radio Taxi Taranto.
Ci sono servizi di ridesharing come Uber a Taranto?
Uber non è molto diffuso a Taranto, quindi conviene affidarsi a taxi tradizionali o agli autobus.
Quali frasi italiane utili per il trasporto pubblico?
“Dove compro il biglietto?” “Quando passa il prossimo autobus?” “Quanto costa il biglietto?” Queste frasi possono aiutarti se non parli italiano.
I bus di Taranto sono accessibili e sicuri?
Molti autobus moderni hanno rampe per le carrozzine, anche se non tutti i mezzi sono nuovi. Il trasporto pubblico è sicuro, ma come in tutte le città è meglio fare attenzione ai propri oggetti personali quando il bus è affollato.
È meglio usare contanti o carte per i biglietti?
Conviene avere sempre qualche moneta o banconota di piccolo taglio, perché non tutti i rivenditori accettano carte. In centro città ci sono molti bancomat.
Come combinare autobus e passeggiate a Taranto?
La città non è grande e molte attrazioni sono vicine tra loro. Ad esempio: Da Piazza Castello puoi visitare a piedi il Castello Aragonese, il Ponte Girevole e il mercato del pesce. Dal Lungomare puoi passeggiare lungo la costa dopo un viaggio sulla Linea 1/6. Scarpe comode sono indispensabili per le stradine in pietra della città vecchia.
Perché conviene usare i mezzi pubblici a Taranto?
Il trasporto pubblico è economico ed ecologico: riduce l’impatto ambientale e ti fa vivere la città come un abitante locale. È molto più economico rispetto al noleggio auto o ai taxi.
Quali esperienze locali si possono fare usando i bus?
Andare al Mercato Fadini con la Linea 5 per vedere i colori e i profumi dei prodotti freschi. Partecipare alla festa di San Cataldo a maggio, quando vengono attivati percorsi speciali. Fermarsi in Via d’Aquino con la Linea 3 o 8 per gustare le famose cozze tarantine.