Guida completa al Monte Camino e come visitarlo

Scopri come raggiungere e vivere il Monte Camino.

Guida completa al Monte Camino e come visitarlo

Dove si trova il Monte Camino?

Il Monte Camino è una delle mete più panoramiche e amate delle Alpi Biellesi, situato sopra il celebre Santuario di Oropa, a pochi chilometri da Biella. Da Biella si sale seguendo le indicazioni per Oropa, lungo una strada panoramica che attraversa boschi e piccoli borghi di montagna. Una volta raggiunto il Santuario, si trova un ampio parcheggio nei pressi delle funivie di Oropa, punto di partenza ideale per l’escursione verso la vetta.

Da dove parte la salita al Monte Camino?

La partenza del percorso si trova accanto al Santuario di Oropa, uno dei luoghi religiosi più importanti del Piemonte. Dal grande piazzale delle funivie si imbocca il sentiero sulla sinistra, risalendo il pendio. Si supera la scuola di sci e la pista di pattinaggio, per poi attraversare la pista di fondo. Da qui si inizia a guadagnare quota nel bosco, percorrendo alcuni tornanti che portano verso la zona del Lago delle Bose.

Quali sono le caratteristiche del percorso per il Monte Camino?

Il sentiero per il Monte Camino è un itinerario di montagna molto frequentato, apprezzato per la varietà di paesaggi e per la vista spettacolare sul Monte Rosa. Si tratta di una gita di media difficoltà, adatta a escursionisti con un minimo di esperienza. Il dislivello complessivo è di circa 1000 metri, e la durata dell’escursione varia in base alla preparazione: mediamente servono 2 ore e 30 minuti per raggiungere la vetta.

Cosa si incontra lungo la salita?

Dopo aver ignorato il bivio per il Lago delle Bose, si prosegue lungo la pista principale, che sale verso l’arrivo della funivia e in direzione del Lago del Mucrone. Il percorso segue una pista larga e ben tracciata, chiamata Busancano, senza particolari difficoltà di orientamento. Superate alcune reti di sicurezza a bordo pista, il tracciato diventa più ripido e impegnativo. Tenendo la destra, si raggiunge la stazione di monte degli impianti di risalita, situata a quota 1870 metri.

Qual è la seconda parte dell’escursione verso la vetta?

Raggiunta la stazione intermedia, si continua sempre in salita seguendo la linea dei piloni dell’impianto di risalita che porta al Monte Camino. Sopra la testa si vedono i caratteristici cestelli che salgono verso la cima. La traccia rimane ampia e facilmente percorribile, ma richiede un po’ di resistenza fisica poiché la pendenza aumenta. Poco prima della vetta, si incontra il Rifugio Capanna Renata, posto a 2391 metri, ideale per una sosta o un pranzo con vista.

Si può sostare al Rifugio Capanna Renata?

Sì, il Rifugio Capanna Renata è uno dei punti più suggestivi dell’escursione. Da qui si gode un panorama spettacolare sul Monte Rosa, sulla pianura piemontese e sulle vallate circostanti. Il rifugio offre piatti tipici di montagna e bevande calde, perfetti per recuperare le energie prima dell’ultimo tratto di salita. È anche un ottimo punto di riferimento per chi non desidera proseguire fino alla cima, ma vuole comunque godere di una vista mozzafiato.

Com'è il tratto finale fino alla vetta del Monte Camino?

Dal rifugio si prosegue per un breve tratto in salita fino a raggiungere la piccola cappella posta in vetta al Monte Camino. La cima offre una delle più ampie vedute panoramiche delle Alpi Biellesi: nelle giornate limpide si può ammirare l’imponente sagoma del Monte Rosa, la pianura del Biellese e le cime della Valle d’Aosta. La fatica della salita viene completamente ripagata da questo spettacolo naturale.

Quali precauzioni prendere prima di affrontare la salita?

Prima di intraprendere l’escursione al Monte Camino è importante verificare le condizioni meteorologiche e di innevamento, soprattutto in inverno o in primavera. La montagna può diventare un terreno difficile e pericoloso se non si possiede la giusta esperienza. Si consiglia di affrontare il percorso con scarponi adeguati, bastoncini da trekking e abbigliamento tecnico. Chi non ha esperienza di escursioni invernali dovrebbe evitare di salire con neve o ghiaccio.

Quanto è impegnativa la salita al Monte Camino?

Il percorso non presenta tratti esposti o particolarmente tecnici, ma richiede un buon allenamento e una discreta resistenza fisica. La pendenza si fa sentire nella seconda parte del tragitto, soprattutto dopo la stazione intermedia della funivia. Per chi è abituato a camminare in montagna, la salita è piacevole e regolare; per chi è alle prime esperienze, è consigliabile procedere con calma e fare pause frequenti.

Esistono varianti per la discesa dal Monte Camino?

Sì, la discesa può avvenire lungo diverse varianti, che variano in difficoltà e durata. L’opzione più semplice consiste nel ripercorrere l’itinerario di salita, tornando verso la stazione di monte della funivia e poi al piazzale di Oropa. Gli escursionisti più esperti possono scegliere percorsi alternativi verso il Lago del Mucrone o altri sentieri secondari, ma è necessario valutare attentamente le proprie capacità e le condizioni del terreno.

È possibile utilizzare gli impianti di risalita?

Chi desidera accorciare l’escursione può utilizzare la funivia Oropa - Monte Camino, che permette di raggiungere rapidamente le quote più alte. Questa opzione è particolarmente utile in inverno o per chi vuole semplicemente godere del panorama senza affrontare la salita completa. Tuttavia, per gli amanti del trekking, salire a piedi rimane l’esperienza più gratificante e immersiva.

×