Guida completa ai Laghi Palasinaz in Val d'Ayas
Scopri tutto sui Laghi Palasinaz in Val d'Ayas, una meta imperdibile per gli amanti della natura.

Dove si trovano i Laghi Palasinaz in Val d’Ayas?
I Laghi Palasinaz si trovano sopra il paese di Brusson, nella Val d’Ayas, in Valle d’Aosta. Si tratta di un gruppo di cinque laghetti alpini di origine glaciale, ognuno con forma e colore diverso. L’area è molto panoramica e permette di vedere dall’alto il borgo di Brusson e i pascoli circostanti.
Come arrivare ai Laghi Palasinaz in auto?
Dal centro di Brusson si percorrono numerosi tornanti fino a Estoul, a circa 1800 metri di quota. Al bivio di San Grato si gira a sinistra, mantenendo la strada principale. Dopo aver superato la seggiovia, che resta sulla destra, si prosegue per circa 500 metri. Qui si incontra un primo parcheggio sulla destra e, dopo altri 100 metri, un secondo parcheggio più grande sulla sinistra. L’escursione parte proprio da questo punto, segnalato da un cartello con diversi itinerari escursionistici.
È possibile raggiungere Estoul e i Laghi Palasinaz con i mezzi pubblici?
I collegamenti con i mezzi pubblici non sono diretti. Da Aosta è possibile raggiungere Brusson con gli autobus di linea, ma da Brusson a Estoul non ci sono collegamenti frequenti. Per questo l’auto resta la soluzione più comoda. In alta stagione i parcheggi possono riempirsi velocemente, quindi è consigliato arrivare presto al mattino.
Da dove parte il sentiero per i Laghi Palasinaz?
Il sentiero parte dal parcheggio di Estoul. All’inizio si segue un’ampia poderale che entra subito in un bosco di conifere, costeggiando le piste da sci di Estoul. Usciti dal bosco, si raggiunge un bivio: a destra si va verso Punta Valera, mentre a sinistra si prosegue verso i laghi.
Quali panorami si incontrano lungo l’escursione ai Laghi Palasinaz?
Il percorso alterna boschi di conifere, alpeggi e pascoli dove pascolano mucche. In giornate di sole si gode di una vista ampia sul borgo di Brusson e sulle valli circostanti. Lungo il cammino si incontrano rivoli e piccoli ruscelli che rendono il paesaggio ancora più suggestivo.
È possibile visitare anche il Lago Literan?
Sì, lungo il percorso si trova un bivio che conduce al Lago Literan. Non è indicato in maniera chiara, ma proseguendo sulla destra lo si può raggiungere. Anche se si sceglie di non deviare, il Lago Literan resta visibile più in alto.
Qual è il primo lago che si incontra lungo il percorso?
Superati gli alpeggi Palasinaz superiori si raggiunge il Lago della Battaglia, a 2487 metri di quota. Si tratta di un lago pittoresco, con acque limpide e un contesto alpino spettacolare. Da qui si può decidere se continuare verso altri laghi o rientrare.
Si può proseguire oltre il Lago della Battaglia?
Dal Lago della Battaglia si può raggiungere il Lago Couloir, attraversando un caratteristico ponticello in pietra. Poco più avanti si incontra il Lago Verde e, volendo, si può continuare fino al Lago Lungo o puntare al Corno Bussola.
Come arrivare al Corno Bussola dai Laghi Palasinaz?
Il Corno Bussola si raggiunge seguendo il sentiero 3D, che richiede circa un’ora. Si tratta di un tratto di cresta più impegnativo, con alcuni passaggi attrezzati con corde fisse e scalini metallici. È un percorso adatto a escursionisti allenati.
Quali animali si possono incontrare lungo il sentiero dei Laghi Palasinaz?
La Val d’Ayas è ricca di fauna alpina. Lungo il crinale che porta al Corno Bussola non è raro incontrare stambecchi. In alcuni tratti è possibile vederli anche molto da vicino, mentre pascolano tranquilli tra i prati e le rocce.
Quali altri laghi si incontrano al ritorno dall’escursione?
Durante la discesa si costeggia il Lago Lungo, caratterizzato dalla sua forma allungata, e il Lago Pocia. Entrambi si trovano in una zona molto panoramica e fotogenica.
Esistono varianti ad anello per i Laghi Palasinaz?
Sì, è possibile rientrare passando dall’Alpe Palasinaz Inferiore. Questo allunga leggermente il percorso ma permette di creare un anello e di variare l’itinerario rispetto all’andata.