Guida all'Aeroporto di Brindisi
Scopri come raggiungere la stazione di Brindisi dall'aeroporto con navetta, taxi o auto a noleggio.

Qual è la distanza tra aeroporto e stazione di Brindisi? La distanza tra l’aeroporto del Salento e la stazione centrale di Brindisi è di circa 5 chilometri. In auto o taxi, il tragitto può durare tra i 10 e i 15 minuti, a seconda del traffico. È una distanza breve, ma è importante pianificare il viaggio per evitare inconvenienti, specialmente durante le ore di punta.
Quali sono i collegamenti attuali dall’aeroporto? Attualmente, il modo più semplice e comodo per raggiungere la stazione è utilizzare l’autobus navetta "Linea AP", gestito da STP Brindisi. Questa linea collega direttamente il terminal arrivi dell’aeroporto con la stazione ferroviaria e il centro cittadino, offrendo un servizio regolare e affidabile per i viaggiatori.
Qual è la frequenza e quali sono gli orari della navetta? La navetta è operativa tutti i giorni e ha una frequenza di circa 30 minuti, con variazioni a seconda delle fasce orarie. Il primo autobus parte intorno alle 5 del mattino, mentre l’ultimo parte poco dopo le 23. Questo permette di avere un’ampia flessibilità per chi arriva in aereo a qualsiasi ora del giorno.
Quanto dura il tragitto in bus? Il tragitto dura circa 15-20 minuti e include alcune fermate intermedie nel centro di Brindisi. È ideale per chi desidera un mezzo economico e semplice per arrivare in stazione. La navetta è una scelta popolare tra i turisti, poiché offre un buon rapporto qualità-prezzo.
Qual è il costo del biglietto? Il biglietto della navetta costa circa 1 euro e può essere acquistato direttamente in aeroporto, presso le macchinette automatiche, i bar convenzionati o a bordo con una leggera maggiorazione. Questo rende il servizio accessibile a tutti, contribuendo a una mobilità sostenibile nella zona.
Come funziona il servizio taxi? Chi desidera maggiore comodità può optare per un taxi. I taxi si trovano subito fuori dal terminal arrivi. Il costo per raggiungere la stazione varia tra i 15 e i 20 euro. È consigliato chiedere sempre al tassista una stima del prezzo prima della partenza, per evitare sorprese.
È possibile noleggiare un'auto all’aeroporto? All’aeroporto è disponibile anche il servizio di noleggio auto. Numerose compagnie offrono veicoli a prezzi variabili. È una soluzione utile per chi prevede di spostarsi anche in altre zone della Puglia, permettendo di esplorare la regione in autonomia.
Perché non c'è un collegamento ferroviario diretto? Nonostante l’alta affluenza di turisti, oggi non esiste un collegamento ferroviario diretto tra l’aeroporto e la stazione. Un progetto è in fase di pianificazione, ma ci sono stati ritardi dovuti a mancanza di fondi e vincoli burocratici. Questo ha creato una certa frustrazione tra i viaggiatori.
Qual è il futuro collegamento ferroviario? Il Comune di Brindisi e Rete Ferroviaria Italiana stanno valutando la realizzazione di un sottopasso ferroviario per collegare direttamente lo scalo aeroportuale con la stazione. L’intervento richiede circa 14 milioni di euro e prevede una fermata ferroviaria dedicata all’aeroporto. Attualmente, però, il progetto è rallentato da problematiche legate alla Soprintendenza e alla protezione del patrimonio archeologico.
Quali sono i motivi del ritardo? Le autorità locali hanno segnalato che l’area è soggetta a vincoli e la costruzione deve rispettare la sicurezza viaria, la tutela dei reperti e la viabilità civile. Questo ha rallentato il percorso burocratico e fatto slittare i tempi di approvazione, creando incertezze per i futuri viaggiatori.
Quali alternative ci sono in attesa della nuova linea? Fino a quando non sarà disponibile il collegamento ferroviario diretto, i turisti possono contare sui mezzi esistenti: navetta, taxi o noleggio auto. Tutti questi sistemi permettono di raggiungere facilmente la stazione e proseguire il viaggio in treno verso altre destinazioni pugliesi, come Lecce, Ostuni, Alberobello o Bari.
Dove trovare informazioni in tempo reale? Per chi arriva a Brindisi e desidera informazioni aggiornate sui mezzi pubblici, si consiglia di consultare i siti ufficiali del Comune, di STP Brindisi o utilizzare app per la mobilità come Moovit o Google Maps, che offrono indicazioni in tempo reale. Questo aiuta a pianificare meglio il viaggio.
La navetta è accessibile a tutti? La navetta è accessibile anche alle persone con mobilità ridotta. Inoltre, l’aeroporto dispone di servizi dedicati ai passeggeri con esigenze particolari, garantendo un viaggio confortevole per tutti.