Guida ai costi del pedaggio da Aosta a Courmayeur

Scopri il costo del pedaggio da Aosta a Courmayeur e le alternative.

Guida ai costi del pedaggio da Aosta a Courmayeur

Quanto costa il pedaggio da Aosta Ovest a Courmayeur?

Il costo del pedaggio autostradale sul tratto RAV (Raccordo Autostradale Valle d’Aosta SpA) da Aosta Ovest a Courmayeur è di 9,10 euro per auto e moto. Questa tariffa è aggiornata e riguarda la tratta più utilizzata dai turisti che si dirigono verso Courmayeur e le località vicine come Pré-Saint-Didier, La Thuile e il Monte Bianco.

La tratta Aosta Est-Aosta Ovest è davvero gratuita?

Sì, la tratta Aosta Est – Aosta Ovest è gratuita in entrambe le direzioni. Questo significa che chi arriva dalla pianura padana, ad esempio da Torino o da Milano, può uscire ad Aosta Est, rientrare subito ad Aosta Ovest e risparmiare un piccolo tratto di pedaggio. È un accorgimento utile per chi vuole ridurre i costi del viaggio.

Perché esiste un pedaggio separato in Valle d’Aosta?

La gestione della RAV è diversa da quella dell’Autostrada A5 Torino-Aosta. Una volta superata Aosta Ovest, il tratto che porta a Courmayeur è amministrato da una società dedicata e ha quindi una tariffa specifica. Per questo motivo i turisti si trovano davanti a un pedaggio distinto e non incluso nel ticket iniziale.

Conviene viaggiare in auto o in moto fino a Courmayeur?

Molti turisti scelgono l’auto per comodità, soprattutto se devono portare sci, bagagli o attrezzatura da montagna. Con un costo di 9,10 euro, il pedaggio non è eccessivo se confrontato con i vantaggi di avere la propria macchina a disposizione. Per i motociclisti, la spesa è la stessa, ma la libertà di viaggiare lungo la Valle d’Aosta in moto rende il percorso panoramico ancora più piacevole.

Quanto tempo ci vuole per arrivare ad Aosta da Milano o Torino?

Da Milano ad Aosta Ovest: circa 180 km, 2 ore e 15 minuti di viaggio in auto. Da Torino ad Aosta Ovest: circa 115 km, 1 ora e 30 minuti di auto. Una volta arrivati ad Aosta Ovest, Courmayeur si trova a soli 30 km, percorribili in circa 25-30 minuti di autostrada.

Ci sono alternative all’autostrada per arrivare a Courmayeur?

Sì, esiste la strada statale SS26 che da Aosta porta a Courmayeur passando per i paesi della Valdigne: Sarre, Saint-Pierre, Villeneuve, Avise, La Salle, Morgex, Pré-Saint-Didier. Questo percorso è gratuito ma più lento, soprattutto nei weekend e nei mesi turistici. Può essere una buona scelta se si vuole godere dei panorami o fermarsi nei borghi. Tuttavia, in inverno o con traffico intenso, l’autostrada resta la soluzione più rapida.

Qual è il pedaggio se si prosegue oltre Courmayeur verso la Francia?

Se si decide di attraversare il Traforo del Monte Bianco per raggiungere Chamonix e la Francia, bisogna considerare un ulteriore costo. Il pedaggio del traforo varia in base al tipo di veicolo e al periodo, ma per un’auto si aggira attorno ai 55-65 euro andata e ritorno. È quindi importante distinguere: i 9,10 euro riguardano solo il tratto Aosta Ovest – Courmayeur, mentre il tunnel ha una tariffa a parte.

Si può risparmiare sul pedaggio in Valle d’Aosta?

Oltre alla tratta gratuita Aosta Est – Aosta Ovest, alcuni consigli utili sono: valutare l’uso della SS26 nei giorni feriali e con poco traffico, organizzare car pooling con amici o familiari per dividere le spese, e utilizzare eventuali promozioni o abbonamenti proposti da RAV (in particolare per chi frequenta spesso la valle).

È possibile arrivare a Courmayeur senza auto?

Sì, esistono soluzioni alternative all’auto privata: treno fino ad Aosta da Torino o Milano con cambio a Chivasso o Ivrea, bus da Aosta a Courmayeur con collegamenti regolari che impiegano circa 1 ora e 15 minuti, e navette turistiche in alta stagione, alcune strutture ricettive offrono transfer privati da Aosta o dall’aeroporto di Torino. Queste opzioni sono utili per chi non vuole affrontare il pedaggio o preferisce non guidare in montagna.

Quanto costa complessivamente un viaggio in auto fino a Courmayeur?

Se si parte da Milano: pedaggio Milano – Aosta Ovest: circa 17-18 euro, pedaggio RAV Aosta Ovest – Courmayeur: 9,10 euro, carburante: circa 20-25 euro a tratta, a seconda dei consumi. Totale stimato per un’auto: circa 45-50 euro a viaggio solo andata. Se si parte da Torino: pedaggio Torino – Aosta Ovest: circa 13-14 euro, pedaggio RAV Aosta Ovest – Courmayeur: 9,10 euro, carburante: circa 15-20 euro. Totale stimato: circa 40 euro a viaggio solo andata.

Perché i turisti scelgono comunque l’autostrada nonostante i costi?

L’autostrada consente di risparmiare tempo, arrivare a Courmayeur in sicurezza anche d’inverno e affrontare meno curve rispetto alla statale. Per chi ha pochi giorni di vacanza, ottimizzare i tempi di viaggio è fondamentale. Il pedaggio di 9,10 euro è quindi considerato un investimento in comodità e praticità.

Ci sono punti panoramici lungo il tratto autostradale?

Sì, lungo l’autostrada che da Aosta Ovest porta a Courmayeur si possono ammirare paesaggi spettacolari. La vista sul Monte Bianco diventa sempre più imponente man mano che ci si avvicina. Anche i viadotti e le gallerie rendono il percorso suggestivo. Per chi ama scattare fotografie, conviene però fermarsi nei paesi lungo la statale SS26, dove ci sono piazzole panoramiche accessibili.

Quali località turistiche si trovano lungo il percorso?

Tra Aosta e Courmayeur si incontrano diverse località interessanti: Sarre con il castello reale dei Savoia, Saint-Pierre famoso per i suoi castelli, Villeneuve porta d’accesso al Parco Nazionale del Gran Paradiso, La Salle borgo panoramico con vigneti e agriturismi, Morgex rinomato per il vino bianco Prié Blanc, Pré-Saint-Didier celebre per le terme con vista Monte Bianco, e Courmayeur capitale alpina con sport, shopping e gastronomia.

Per i turisti stranieri è facile capire il sistema dei pedaggi?

Sì, la segnaletica è chiara e i caselli autostradali accettano sia contanti che carte di credito. Molti turisti stranieri utilizzano anche il Telepass europeo, compatibile con la RAV. È utile sapere che la tratta gratuita Aosta Est – Aosta Ovest è un vantaggio poco conosciuto, che conviene spiegare anche ai viaggiatori internazionali.

×