Guida a Lama Monachile
Scopri come raggiungere Lama Monachile dal centro di Polignano a Mare, un luogo iconico con viste spettacolari.

Polignano a Mare è una delle località più affascinanti della Puglia, nota per le sue scogliere e il suo centro storico incantevole. Lama Monachile è un luogo iconico che attira visitatori da ogni parte. Questa cala, con le sue acque turchesi e i ciottoli bianchi, è incastonata tra due alte scogliere, creando un panorama mozzafiato. È conosciuta anche come Cala Porto dai residenti, ed è un vero gioiello da scoprire.
Per ammirare Lama Monachile dall'alto, ci sono due punti privilegiati. Il primo è il ponte borbonico sulla Via Traiana, che offre una vista spettacolare sulla gola della lama. Questo ponte è uno dei luoghi più fotografati della città e rappresenta un ottimo punto di partenza per la tua visita. Il secondo punto è il belvedere di via Roma, facilmente accessibile e situato proprio di fronte alla scalinata che porta verso il mare. Da qui, puoi scattare foto straordinarie e godere della vista panoramica.
Se ti trovi nel cuore del centro storico di Polignano, come in Piazza Vittorio Emanuele II, puoi facilmente raggiungere Lama Monachile a piedi. Segui via Roma, la strada principale che collega il centro alla zona nuova della città. Camminando verso est in direzione del mare, troverai sulla destra un'apertura che conduce a una balconata panoramica. Da lì, potrai ammirare Lama Monachile in tutto il suo splendore. Proseguendo per pochi metri, arriverai al ponte della Via Traiana, dove la vista è altrettanto eccezionale. Il tragitto a piedi richiede solo 3-5 minuti, rendendo la visita molto comoda.
Dopo aver ammirato la lama dall'alto, puoi decidere di scendere fino alla spiaggia. Per farlo, torna su via Roma e cerca una scalinata in pietra sulla destra, poco prima del ponte. Questa discesa ti porterà alla piccola baia con la spiaggia di ciottoli. Anche se il percorso è breve, è ripido, quindi è consigliabile indossare scarpe comode. La spiaggia è libera e non ci sono stabilimenti, quindi porta con te tutto il necessario, come acqua, crema solare e un telo per sederti, poiché i ciottoli possono risultare scomodi.
Lama Monachile è affascinante in ogni stagione, ma nei mesi estivi può essere molto affollata. Se desideri scattare foto in tranquillità, i mesi ideali sono aprile, maggio, settembre e ottobre. Anche la mattina presto è un buon momento per visitare, per evitare la folla. La luce del tramonto, poi, offre un'atmosfera calda e suggestiva, perfetta per ammirare la lama dall'alto.
Per chi arriva in auto, è importante sapere che il centro storico è zona a traffico limitato. Puoi parcheggiare nelle aree esterne, come in via San Vito o via Pompeo Sarnelli. Da lì, Lama Monachile è facilmente raggiungibile a piedi in meno di 10 minuti.
La passeggiata dal centro è breve e sicura, rendendola adatta a tutte le età. Tuttavia, la discesa verso la spiaggia presenta gradini irregolari e ripidi. Per anziani o persone con difficoltà motorie, è meglio fermarsi al belvedere. I bambini, se accompagnati, possono godere della visita in sicurezza.
In sintesi, Lama Monachile è a pochi minuti a piedi dal centro di Polignano a Mare. Puoi ammirarla dall'alto, sia dal ponte sia dai belvedere di via Roma, e scendere alla spiaggia tramite una scalinata. Il percorso è breve, suggestivo e alla portata di tutti, rendendo questa visita un'esperienza indimenticabile nel cuore della Puglia.