Grotte segrete di Polignano
Scopri le grotte segrete di Polignano, accessibili solo via mare, per un'esperienza autentica e sostenibile.

Polignano a Mare, in provincia di Bari, è un luogo ricco di bellezze naturali, ma oltre alle famose grotte turistiche, esistono angoli nascosti che meritano di essere esplorati. Queste grotte meno conosciute, accessibili solo via mare, offrono un'esperienza unica per chi desidera scoprire la vera essenza di questo territorio.
Le grotte segrete di Polignano sono un rifugio per chi cerca tranquillità e bellezza lontano dalla folla. Molte di queste cavità marine non hanno nemmeno un nome, ma sono ben note ai pescatori locali. Per questo motivo, è fondamentale affidarsi a chi conosce il territorio per esplorare in sicurezza questi luoghi incantevoli.
Per raggiungere le grotte meno frequentate, il kayak e il SUP (Stand Up Paddle) sono i mezzi ideali. Questi strumenti ecologici permettono di navigare silenziosamente lungo la costa, avvicinandosi a passaggi stretti tra le rocce. I punti di noleggio kayak e SUP sono facilmente accessibili vicino a Cala Paura e Lama Monachile, a pochi passi dal centro storico.
In alternativa, è possibile chiedere a pescatori locali di accompagnarti in mare. Molti di loro, durante le ore non dedicate alla pesca, offrono tour personalizzati, portando gli ospiti nei luoghi dove si rilassano o raccolgono frutti di mare. Questo contatto umano arricchisce l'esperienza e permette di scoprire la cultura locale.
Le grotte meno note si trovano principalmente a sud di Cala Portalga, in direzione Cozze. Qui, le pareti calcaree creano cavità naturali che riflettono giochi di luce straordinari, specialmente al mattino. Alcune grotte presentano piccole spiagge di sabbia fine, mentre altre sono completamente sommerse e visibili solo con maschera e boccaglio.
Un'altra area interessante è quella nei pressi della Grotta dei Colombi. Tuttavia, è consigliabile evitare la grotta principale, molto frequentata dai tour. Nei dintorni, si possono trovare piccole fenditure nella roccia, accessibili solo a chi ha esperienza nel pagaiare tra gli scogli.
Per vivere al meglio questa avventura, è importante prepararsi adeguatamente. È consigliabile portare una sacca impermeabile per proteggere telefono e documenti, acqua in abbondanza e una piccola scorta di cibo. Scarpe da scoglio o sandali chiusi sono essenziali, così come la crema solare resistente all’acqua e una maschera per lo snorkeling.
Non è necessario essere esperti, ma è utile avere un minimo di confidenza con il mare. In caso di vento forte o onde, è meglio rimandare l'escursione o farsi accompagnare da una guida esperta.
Il periodo migliore per esplorare le grotte segrete di Polignano va da maggio a ottobre. I mesi di giugno e settembre offrono un clima favorevole e meno affollamento. Le prime ore del mattino o il tardo pomeriggio sono ideali per evitare il sole forte e godere di una luce più calda e suggestiva.
Scegliere di visitare le grotte meno conosciute non è solo un'opzione alternativa, ma anche una scelta più sostenibile. Questo approccio permette di evitare l'affollamento dei percorsi tradizionali e sostiene un turismo lento, in contatto con la natura e le persone del posto. È fondamentale lasciare ogni luogo come lo si è trovato: senza rifiuti e senza scritte sulle rocce, solo ricordi e fotografie.
Polignano segreta è un mondo da scoprire con rispetto e curiosità. Le sue grotte meno conosciute rappresentano un tesoro per chi ama l'avventura e desidera vedere un lato autentico della Puglia, lontano dai circuiti turistici di massa.