Gita storica da Taranto a Lecce con itinerari imperdibili
Scopri l'itinerario ideale per una gita storica da Taranto a Lecce.

Quanto dista Lecce da Taranto e come arrivarci?
La distanza tra Taranto e Lecce è di circa 80-100 km, a seconda del percorso scelto. In auto il viaggio dura 1-1,5 ore, percorrendo la SS7 Appia. In treno con Trenitalia, il tempo medio è 1,5-2 ore, con un costo di circa 6-10 euro a tratta. I bus delle Ferrovie Sud Est sono più lenti, quindi meno consigliati.
Cosa vedere a Lecce in un giorno partendo da Taranto?
Un itinerario classico per una giornata storica a Lecce include i monumenti barocchi e le rovine romane. La città è chiamata la “Firenze del Sud” per la sua ricchezza architettonica.
Quali sono i principali monumenti barocchi di Lecce?
Piazza del Duomo: una piazza chiusa con la Cattedrale di Santa Maria Assunta, ricostruita nel 1659 da Francesco Zimbalo, e il Palazzo Vescovile. Basilica di Santa Croce: il simbolo del barocco leccese, con la facciata ricca di sculture e dettagli decorativi. Passeggiare tra queste vie è un’esperienza immersiva nella cultura barocca salentina.
Dove ammirare le tracce della Lecce romana?
Anfiteatro Romano in Piazza Sant’Oronzo, costruito nel II secolo d.C., capace un tempo di ospitare migliaia di spettatori. Colonna di Sant’Oronzo, eretta con materiali provenienti dall’antica via Appia. Questi resti raccontano la storia della città antica, quando Lecce si chiamava Lupiae.
Dove pranzare a Lecce durante la gita?
Per una pausa autentica si possono provare: Trattoria Le Zie: cucina tipica salentina con orecchiette e piatti di tradizione contadina. Pasticciotto leccese in una delle storiche pasticcerie, come Natale. Caffè Leccese: caffè espresso servito con ghiaccio e latte di mandorla.
Quali altri luoghi storici meritano una visita?
Porta Napoli: arco trionfale rinascimentale costruito nel 1548 in onore di Carlo V. Castello di Carlo V: fortezza del XVI secolo che proteggeva la città. Museo Ebraico Sotterraneo: testimonianza della comunità ebraica medievale di Lecce.
È possibile unire Lecce con una tappa sulla costa?
Sì, un itinerario più lungo può includere: Otranto, con la Cattedrale e il celebre mosaico dell’“Albero della Vita”, oltre al Castello Aragonese. Gallipoli, con il centro storico su un’isola, la Basilica di Sant’Agata e il Castello Angioino. Entrambe le località sono raggiungibili da Lecce in auto (30-50 minuti) o con i treni/bus delle Ferrovie Sud Est.
Esistono tour guidati da Taranto o Lecce?
Per chi preferisce una visita organizzata ci sono tour giornalieri che includono: Taranto con il Castello Aragonese e il Museo Archeologico Nazionale (MArTA). Manduria, con le mura messapiche e degustazioni di Primitivo. Lecce, con guida locale tra barocco e rovine romane. I tour durano circa 8-9 ore e spesso includono il pranzo.
Meglio viaggiare in auto o con i mezzi pubblici?
Auto: la scelta più flessibile, utile se si vogliono combinare Lecce e le località costiere. Treno: comodo ed economico per visitare solo Lecce. Bus: meno consigliato per tempi lunghi e scarsa puntualità.
Quali consigli pratici per la gita a Lecce?
Partire presto al mattino (7:30-8:00). Portare scarpe comode, acqua e crema solare: il centro è interamente pedonale e le pietre riflettono molto la luce. Fermarsi per un aperitivo serale in Piazza Sant’Oronzo prima del rientro.
Perché scegliere Lecce come gita storica da Taranto?
Lecce offre un mix unico di barocco, rovine romane e storia medievale. È una città a misura d’uomo, facile da visitare in un giorno, ma ricca di esperienze culturali ed enogastronomiche. Il contrasto tra le radici greche di Taranto e lo splendore barocco di Lecce regala una visione completa della storia della Puglia.