Gara di tuffi a Polignano

Polignano a Mare ospita la spettacolare gara di tuffi dalle grandi altezze, parte del Red Bull Cliff Diving World Series, attirando visitatori da tutto il mondo.

Gara di tuffi a Polignano

Polignano a Mare, un gioiello della Puglia, è famoso per le sue scogliere a picco sull'Adriatico e il suo centro storico affascinante. Ogni anno, la città ospita un evento che attira visitatori da ogni parte del mondo: la gara di tuffi dalle grandi altezze, parte del Red Bull Cliff Diving World Series. Questo evento riunisce i migliori tuffatori e tuffatrici, che si sfidano da una piattaforma situata a oltre 27 metri di altezza per gli uomini e 21 metri per le donne.

La location è mozzafiato. I tuffatori si lanciano nel vuoto, circondati da un panorama straordinario. Sotto di loro, l'Adriatico scintilla, mentre il centro storico di Polignano fa da cornice. Le case bianche, tipiche della zona, si affacciano sul mare, creando un'atmosfera unica. La folla si raduna sugli scogli, sulle terrazze e nei punti panoramici, rendendo l'evento ancora più emozionante.

Durante la gara, la baia di Lama Monachile è chiusa al traffico nautico per garantire la sicurezza di tutti. Tuttavia, i punti di osservazione sono numerosi e i visitatori possono godere della vista da ogni angolo del paese. La manifestazione attira non solo turisti italiani, ma anche stranieri, tutti desiderosi di assistere a questo spettacolo straordinario.

La tappa di Polignano si svolge generalmente tra giugno e settembre, ma le date possono variare. È consigliabile controllare il sito ufficiale della Red Bull Cliff Diving o quello turistico del Comune per avere informazioni aggiornate. La partecipazione è totalmente gratuita, il che rende l'evento accessibile a tutti. Non è necessario acquistare biglietti; basta arrivare in tempo e trovare un buon punto di vista.

Il centro di Polignano si riempie di gente, specialmente nei fine settimana. È consigliabile arrivare con largo anticipo, magari al mattino, per poter assistere anche alle prove e immergersi nell'atmosfera festosa che pervade le strade. L'evento non è solo un'opportunità per vedere i tuffatori in azione, ma anche per esplorare la bellezza di Polignano a Mare.

Oltre alla gara, i visitatori possono passeggiare nel centro storico, assaporare piatti tipici pugliesi in una delle tante osterie, o fare un tuffo nelle calette vicine. Molti turisti scelgono di pernottare, approfittando delle numerose masserie, B&B e alberghi con vista mare che la città offre.

Raggiungere Polignano a Mare è facile, sia in auto che in treno. La città dista circa 35 km da Bari, e la stazione ferroviaria è a pochi passi dal centro. Durante i giorni della competizione, alcune strade possono essere chiuse al traffico, quindi è consigliabile informarsi in anticipo e considerare l'uso dei mezzi pubblici.

Il legame tra Polignano e il cliff diving è ormai consolidato. La città ha ospitato numerose edizioni e, salvo cambiamenti dell’organizzazione, continuerà a farlo anche negli anni futuri. Per gli appassionati di sport estremi e per chi ama le emozioni forti, è un appuntamento da non perdere. La gara di tuffi a Polignano a Mare non è solo un evento sportivo, ma un’esperienza da vivere, immersa in un paesaggio da sogno, che richiama ogni anno migliaia di spettatori da tutto il mondo.