Gallipoli: tesoro storico da scoprire
Gallipoli è un tesoro storico da scoprire, con un centro storico ricco di bellezze architettoniche e atmosfere uniche.

Qual è l'atmosfera del centro storico di Gallipoli? Appena si entra nel centro storico di Gallipoli, si ha la sensazione di essere catapultati in un'altra epoca. Le strade strette, le facciate barocche, i balconi in ferro battuto pieni di fiori, le chiese antiche e il profumo del mare creano un'atmosfera unica. Camminando senza fretta, si scoprono scorci pittoreschi e dettagli architettonici che raccontano secoli di storia. Gli edifici color sabbia riflettono la luce del sole e si stagliano contro il cielo azzurro, rendendo ogni angolo perfetto per una foto. Cosa vedere nel centro storico? La Cattedrale di Sant’Agata è una delle perle del barocco leccese, che domina il cuore del centro storico. La facciata è imponente e riccamente decorata, mentre l'interno conserva dipinti e decorazioni sontuose. Non lontano si trova il Castello Angioino-Aragonese, che si erge all’ingresso dell’isola. È visitabile e offre una vista suggestiva sul porto e sulla città, spesso ospitando mostre e eventi culturali. La Fontana Greca, situata vicino al ponte che collega la città nuova al centro storico, è uno dei simboli di Gallipoli, nonostante risalga all’epoca rinascimentale. Quali sono i luoghi imperdibili? La Riviera e il Lungomare offrono una passeggiata lungo la cinta muraria, regalando panorami sul mare e sulla costa, particolarmente suggestivi al tramonto, quando la luce dorata accende le pietre della città. Oltre alla Cattedrale, Gallipoli è ricca di piccole chiese, come quella della Purità, con vista sul mare, e la chiesa del Crocifisso. Non si possono dimenticare i frantoi ipogei, sotterranei e misteriosi, che raccontano il passato oleario della città. Alcuni sono visitabili e mostrano gli antichi strumenti di produzione. Dove parcheggiare a Gallipoli? Il centro storico di Gallipoli è in gran parte pedonale e non accessibile alle auto non autorizzate. Ecco le principali soluzioni per parcheggiare: il Parcheggio del porto, situato in Via Riviera Sauro, è vicino al ponte ed è molto comodo per accedere al centro storico a piedi, ma è a pagamento. Altre opzioni includono il parcheggio in Via Gramsci o Via Trieste, che si trovano nella parte nuova della città e distano solo 10 minuti a piedi dal centro. Il parcheggio multipiano in Via Milano è un'altra opzione utile, soprattutto in alta stagione. Quando è il momento migliore per visitare? Gallipoli è bella tutto l’anno, ma il periodo migliore per visitare il centro storico è durante la primavera e l'inizio estate (aprile-giugno), quando il clima è ideale e c'è meno folla, creando un'atmosfera rilassata. Settembre è un altro mese consigliato, poiché il mare è ancora caldo e le strade sono meno affollate. Per godere delle luci migliori e delle temperature più piacevoli, è consigliabile visitare la mattina presto o al tramonto. Luglio e agosto sono i mesi più caotici, quindi se si visita in piena estate, è consigliabile prenotare ristoranti e parcheggi in anticipo. Perché visitare Gallipoli? Il centro storico di Gallipoli è tra i più autentici e ben conservati della Puglia. Non è solo una meta balneare, ma una città viva, che profuma di tradizione, storia e mare. Perfetta per chi ama passeggiare, osservare, fotografare e scoprire. Gallipoli non è solo sabbia e sole, ma anche arte, cultura e scorci da cartolina. Una tappa imperdibile in ogni viaggio nel Salento.