Fontina Valle d'Aosta il formaggio da non perdere

Scopri la Fontina Valle d'Aosta, il formaggio DOP da non perdere.

Fontina Valle d'Aosta il formaggio da non perdere

Dove nasce la Fontina Valle d’Aosta DOP?

La Fontina nasce esclusivamente in Valle d’Aosta, da latte crudo di mucche di razza valdostana. È un formaggio a denominazione di origine protetta (DOP), che rappresenta uno dei prodotti più tipici della regione. Le forme vengono prodotte nelle malghe d’estate e nelle latterie cooperative d’inverno, seguendo tecniche antiche tramandate da generazioni.

Dove visitare il Museo della Fontina a Valpelline?

Il Museo della Fontina si trova a Valpelline, un piccolo borgo a circa 15 km da Aosta. È ospitato in un antico edificio che un tempo serviva per la produzione e la conservazione dei formaggi. Oggi racconta la storia della Fontina attraverso strumenti originali, fotografie e percorsi multimediali.

Per arrivare in auto da Aosta basta seguire la SS27 del Gran San Bernardo e poi deviare verso Valpelline. Il viaggio dura circa 20 minuti. I parcheggi sono presenti vicino al museo e generalmente non ci sono difficoltà a trovare posto.

Con i mezzi pubblici si può prendere un autobus da Aosta in direzione Valpelline: le corse sono frequenti, ma conviene controllare gli orari in anticipo.

Come funziona la visita ai Magazzini di stagionatura della Fontina a Pré-Saint-Didier?

I Magazzini di stagionatura si trovano a Pré-Saint-Didier, in bassa Valle del Monte Bianco, a pochi chilometri da Courmayeur. Qui le forme di Fontina riposano per mesi in grandi gallerie scavate nella roccia, dove l’umidità e la temperatura sono costanti. La visita guidata permette di entrare in questi ambienti suggestivi e di scoprire come nasce il sapore unico della Fontina.

Per arrivare in auto basta percorrere l’autostrada A5 fino all’uscita di Morgex e seguire le indicazioni per Pré-Saint-Didier. Sono disponibili parcheggi vicino all’ingresso, ma nei mesi estivi possono essere affollati; in quel caso conviene lasciare l’auto nei parcheggi comunali e proseguire a piedi per pochi minuti.

Con i mezzi pubblici si può prendere un autobus da Aosta in direzione Courmayeur, con fermata a Pré-Saint-Didier.

Quali esperienze offre il Museo della Fontina?

Il percorso museale non è solo visivo, ma anche sensoriale. Si possono toccare antichi utensili, ascoltare le storie degli allevatori e persino partecipare a piccole degustazioni guidate. L’obiettivo è far capire come un prodotto semplice come il latte si trasformi in un formaggio dal gusto intenso.

Cosa si impara nei Magazzini di stagionatura della Fontina?

Durante la visita ai magazzini, le guide spiegano i segreti della stagionatura: la cura quotidiana delle forme, la spazzolatura, la salatura e i controlli di qualità. È l’occasione per vedere da vicino centinaia di forme allineate, con il profumo tipico che avvolge gli ambienti.

Come organizzare una giornata tra Valpelline e Pré-Saint-Didier?

Un’idea interessante è unire la visita al Museo della Fontina di Valpelline con quella ai Magazzini di stagionatura a Pré-Saint-Didier. In auto si possono raggiungere entrambi facilmente in giornata, attraversando panorami alpini molto suggestivi.

Chi viaggia con i mezzi pubblici può programmare la giornata partendo da Aosta al mattino, visitando il museo e poi prendendo un autobus verso Courmayeur con fermata a Pré-Saint-Didier.

Si possono acquistare Fontina e altri prodotti tipici in loco?

Sì, sia a Valpelline sia a Pré-Saint-Didier è possibile comprare la Fontina DOP direttamente nei punti vendita collegati alle strutture. Oltre alla Fontina stagionata, si trovano burro, yogurt e altri formaggi locali, spesso realizzati nelle cooperative della Valle d’Aosta.

Esistono eventi legati alla Fontina in Valle d’Aosta?

Ogni anno in diversi comuni si organizzano fiere e sagre dedicate alla Fontina e ai prodotti lattiero-caseari. Una delle più note è la Fiera di Sant’Orso ad Aosta, dove tra gli stand di artigianato non manca mai uno spazio per i formaggi tipici. Visitare il museo o i magazzini può essere abbinato a queste manifestazioni per vivere un’esperienza ancora più ricca.

Quanto dura la visita al Museo della Fontina e ai Magazzini di stagionatura?

La visita al Museo della Fontina di Valpelline richiede circa un’ora. Ai Magazzini di stagionatura di Pré-Saint-Didier la durata è simile, ma dipende dal tipo di tour scelto. In entrambi i casi le guide raccontano aneddoti e curiosità che arricchiscono l’esperienza.

×