Fontainemore meta ideale per turisti in Valle dAosta

Fontainemore è una meta ideale per chi cerca natura e tranquillità in Valle d'Aosta.

Fontainemore meta ideale per turisti in Valle dAosta

Dove si trova Fontainemore e perché è una meta ideale per i turisti in Valle d'Aosta?

Fontainemore si trova nella media Valle del Lys, in Valle d'Aosta, a pochi chilometri da Pont-Saint-Martin. È un borgo montano incastonato tra boschi e rocce, attraversato dal torrente Lys, che regala suoni e riflessi unici. Con i suoi 760 metri di altitudine nel centro storico e le cime che arrivano fino a 2600 metri nella Riserva Naturale del Mont Mars, Fontainemore offre un'incredibile varietà di paesaggi e atmosfere. È una destinazione perfetta per chi cerca natura, autenticità e tranquillità.

Com'è il borgo di Fontainemore e cosa lo rende speciale?

Il borgo è un gioiello di architettura alpina. Le sue case in pietra e legno, i balconi fioriti e le stradine lastricate creano un'atmosfera d'altri tempi. Camminando tra le viuzze, si possono ammirare ponti antichi, fontane, mulini e chiesette che raccontano secoli di storia. L'aspetto più affascinante di Fontainemore è la sua autenticità: qui la vita scorre ancora lenta, in armonia con la natura e le stagioni.

Quali attrazioni turistiche si trovano nel centro storico di Fontainemore?

Tra le principali attrazioni c'è la Chiesa Parrocchiale di San Lorenzo, costruita nel XV secolo, con un campanile in pietra che domina il paese. Accanto si trova il piccolo Museo della Cultura Alpina, dove si possono scoprire oggetti, attrezzi e abiti della tradizione contadina e pastorale. Nel cuore del borgo si trovano anche numerosi edifici storici, tra cui antiche case-forte e ponti medievali, che collegano le due sponde del Lys. Ogni angolo del paese racconta una storia e invita a rallentare il passo per osservare i dettagli.

Quali sono i villaggi e le frazioni da visitare nei dintorni di Fontainemore?

Nei dintorni si trovano piccoli villaggi che sembrano sospesi nel tempo, come Pian Coumarial, Farettaz, Planaz e Crosatti. Ognuno conserva il fascino delle costruzioni in pietra e legno tipiche della Valle d'Aosta. In estate, molti di questi villaggi si animano con feste popolari e sagre dedicate ai prodotti locali. Da non perdere il Villaggio di Borney, punto di partenza per alcune delle escursioni più belle della zona. Qui si trovano antiche stalle, fienili e un sentiero che conduce direttamente alla Riserva del Mont Mars.

Cosa rende unica la Riserva Naturale del Mont Mars?

La Riserva Naturale del Mont Mars è uno dei luoghi più suggestivi della Valle d'Aosta. Si estende tra i 1.200 e i 2.600 metri di altitudine, offrendo panorami che cambiano con la quota: boschi di larici e abeti, prati alpini, ruscelli e laghi glaciali. La cima del Mont Mars (2.600 m) domina il paesaggio e segna il confine con il Piemonte. All'interno della riserva vivono camosci, stambecchi, marmotte e una grande varietà di uccelli alpini. Uno dei percorsi più amati è quello che porta al Lago di Vargno, incastonato tra le montagne, dove l'acqua azzurra riflette il cielo e le cime circostanti.

Quali escursioni si possono fare a Fontainemore?

Fontainemore è un punto di partenza ideale per numerose escursioni. Sentiero per il Lago di Vargno: percorso di media difficoltà, ideale per escursionisti abituati ai dislivelli, con viste spettacolari sul Mont Mars. Cammino di Oropa: un antico itinerario religioso che unisce Fontainemore al Santuario di Oropa, attraversando la riserva naturale. È parte del più ampio “Cammino di San Carlo”, molto frequentato da pellegrini e amanti del trekking. Anello del Coumarial: percorso adatto anche a famiglie, che attraversa boschi e pascoli con viste panoramiche sulla valle del Lys. Durante l'inverno, Pian Coumarial diventa un centro per lo sci di fondo e le ciaspolate.

Qual è il periodo migliore per visitare Fontainemore?

Fontainemore è bella in ogni stagione. In primavera i boschi si riempiono di fiori e i ruscelli sono gonfi d'acqua. In estate il clima è fresco e ideale per escursioni. In autunno, i larici si colorano d'oro e i villaggi si riempiono di profumi di legna e castagne. In inverno, invece, la neve trasforma il borgo in un paesaggio fiabesco, con possibilità di escursioni con le ciaspole e piste di sci di fondo.

Ci sono eventi e tradizioni da non perdere a Fontainemore?

Sì, Fontainemore conserva tradizioni antiche che ancora oggi uniscono gli abitanti. L'evento più conosciuto è la Processione di Oropa, che si tiene ogni cinque anni e richiama centinaia di fedeli. La tradizione risale al 1599 e rappresenta un momento di forte spiritualità e identità locale. In estate si svolgono sagre gastronomiche dedicate ai prodotti tipici, come la polenta, il miele, i formaggi e i dolci valdostani. Anche le feste patronali nelle frazioni sono occasioni per scoprire la cultura montana e le usanze locali.

Quali specialità gastronomiche si possono assaggiare a Fontainemore?

Nei ristoranti e agriturismi del borgo si possono gustare i sapori autentici della Valle d'Aosta. Tra i piatti tipici ci sono la polenta concia, la carbonade, le zuppe di orzo e castagne, e i formaggi d'alpeggio come la Fontina DOP. Non mancano i dolci tradizionali, come la tegola valdostana e il miele di montagna. Chi ama i prodotti locali può visitare piccoli produttori e mercatini dove acquistare miele, marmellate e formaggi direttamente dai contadini.

Come arrivare a Fontainemore e dove dormire?

Fontainemore è facilmente raggiungibile da Pont-Saint-Martin in circa 15 minuti d'auto lungo la Strada Regionale 44. In alternativa, è collegata da bus di linea che risalgono la valle del Lys fino a Gressoney. Per il soggiorno, si trovano bed & breakfast, agriturismi e piccoli hotel a conduzione familiare, dove l'accoglienza è sempre calorosa. Molte strutture offrono camere con vista sulle montagne e piatti tipici cucinati in casa.

×