Festival del Libro a Polignano
Il festival 'Il Libro Possibile' a Polignano a Mare offre eventi culturali unici dal 9 al 12 luglio 2025, con ospiti di fama e attività per tutti.

Qual è il tema del festival?
Il festival "Il Libro Possibile" del 2025 ha come tema centrale "Viva la Vida", ispirato a una celebre canzone dei Coldplay e a un'opera di Frida Kahlo. Questo tema invita a riflettere su questioni esistenziali, arte e diritti, creando un'atmosfera di celebrazione della vita e della cultura.
Chi sono gli ospiti principali?
Tra gli ospiti d'onore, spicca Emilio Isgrò, artista contemporaneo e vincitore del Premio Libro d’Artista 2025. Il festival vedrà anche la partecipazione di autori noti come Antonio Pascale, Francesca Fagnani e Gabriella Genisi, che porteranno le loro esperienze e opere al pubblico.
Dove si svolgeranno gli eventi?
Gli eventi si terranno in luoghi simbolici di Polignano a Mare, come Piazza dell’Orologio e Piazza San Benedetto. Questi spazi storici offrono un'atmosfera unica, perfetta per accogliere incontri letterari e culturali, immersi nella bellezza del borgo.
Quali attività sono previste per il pubblico?
Il programma prevede oltre dieci eventi al giorno, che spaziano da presentazioni di libri a dibattiti su temi di attualità. Ci saranno anche spettacoli teatrali, come quello ispirato al “Romanzo della Bibbia”, e letture di poesia sotto le stelle, creando momenti indimenticabili per i partecipanti.
Come si può partecipare agli eventi?
L'accesso agli eventi è gratuito e non richiede prenotazione. Tuttavia, si consiglia di arrivare in anticipo per assicurarsi un posto a sedere, dato l'alto numero di visitatori attesi. Questo rende il festival accessibile a tutti, anche a chi visita Polignano per la prima volta.
Ci saranno eventi per famiglie?
Sì, il festival è pensato anche per le famiglie. Sono previsti eventi per bambini e laboratori creativi, rendendo l'esperienza culturale adatta a tutte le età. Questo approccio inclusivo permette a genitori e figli di condividere momenti di apprendimento e divertimento insieme.
Come si può raggiungere Polignano durante il festival?
Durante le serate del festival, Polignano sarà collegata con navette da Bari e Monopoli, facilitando l'arrivo dei visitatori. Questo servizio di trasporto rende l'accesso al festival semplice e comodo, permettendo a tutti di godere degli eventi senza preoccupazioni.
Quali sono le opportunità di acquisto di libri?
I visitatori avranno l'opportunità di acquistare libri direttamente in loco grazie agli stand delle principali case editrici italiane. Questo non solo supporta gli autori, ma offre anche ai lettori la possibilità di scoprire nuove opere e incontrare gli scrittori.
Ci saranno traduzioni per i visitatori stranieri?
Sì, per alcuni eventi principali saranno disponibili traduzioni simultanee, rendendo il festival accessibile anche ai turisti stranieri. Questa iniziativa contribuisce a creare un ambiente inclusivo e internazionale, dove la cultura italiana può essere apprezzata da un pubblico globale.
Qual è l'importanza del festival per il territorio?
Il festival attira ogni anno decine di migliaia di visitatori, contribuendo alla valorizzazione del territorio e alla promozione della cultura locale. L'evento rappresenta una grande occasione per conoscere la cultura italiana in un contesto autentico e suggestivo, unendo mare e cultura in un'unica esperienza.
Cosa offre il “Possibile Caffè”?
Durante il festival, sarà attivo il “Possibile Caffè”, uno spazio dove i partecipanti possono bere un drink e conversare con gli autori. Questo luogo informale favorisce l'interazione tra lettori e scrittori, creando un'atmosfera conviviale e stimolante.
Quali altre attività collaterali sono previste?
Oltre agli eventi principali, il festival include mostre d’arte, passeggiate letterarie e proiezioni di documentari. Queste attività collaterali arricchiscono l'esperienza del festival, offrendo ulteriori spunti di riflessione e intrattenimento per tutti i partecipanti.