Eventi a Bari e Provincia

Scopri gli eventi imperdibili a Bari e provincia dal 26 maggio al 1° giugno 2025, tra sagre, mostre e incontri per single.

Eventi a Bari e Provincia

La settimana dal 26 maggio al 1° giugno 2025 offre una varietà di eventi a Bari e provincia, pensati per soddisfare ogni tipo di interesse. Iniziamo con "La Fiera oltre la Fiera 2025" a Gravina, un evento dedicato alla promozione dei prodotti agroalimentari locali. Qui, i visitatori possono scoprire le eccellenze gastronomiche del territorio, partecipando a degustazioni e incontri con i produttori. La fiera rappresenta un'importante occasione per valorizzare le tradizioni culinarie pugliesi.

A Giovinazzo, la "Sagra del Panino della Nonna" celebra i sapori autentici della Puglia, accompagnata da musica dal vivo. Questo evento è un'opportunità imperdibile per assaporare panini preparati secondo ricette tradizionali, il tutto in un'atmosfera festosa e conviviale. Non mancheranno momenti di intrattenimento per grandi e piccini, rendendo la sagra un appuntamento da non perdere.

Per chi è in cerca di nuove amicizie, a Modugno si svolgerà una cena di socializzazione per single. Questo incontro conviviale serale è pensato per favorire la conoscenza tra persone che condividono interessi simili, in un contesto rilassato e informale. Un'altra cena di socializzazione tra single si terrà sempre a Modugno, offrendo un'ulteriore opportunità per chi desidera fare nuove conoscenze.

Per gli amanti del mare, "Bari dal mare" propone un tour panoramico in catamarano, con aperitivo incluso. Questa esperienza offre la possibilità di ammirare la città da una prospettiva unica, godendo di un tramonto indimenticabile e di un drink rinfrescante. Un modo perfetto per rilassarsi e apprezzare la bellezza del lungomare barese.

La rassegna "Bari nascosta" invita i partecipanti a scoprire la storia e l'archeologia della città, con visite guidate che svelano luoghi poco conosciuti e affascinanti. Un'altra proposta interessante è "Gravina misteriosa", che offre un tour notturno tra leggende e segreti della città, per un'esperienza suggestiva e intrigante.

Il 2 giugno, in occasione della Festa della Repubblica, Balsignano organizza celebrazioni civiche tradizionali. Questo evento rappresenta un'importante occasione per riflettere sulla storia e sull'identità nazionale, con attività per tutti i cittadini.

A Bari, si terrà un pranzo di socializzazione tra single, un'opportunità per trascorrere una domenica in compagnia e fare nuove conoscenze. L'atmosfera informale favorirà la conversazione e la creazione di legami.

Per gli appassionati d'arte, la mostra "Miti e Dolomiti nei disegni e dipinti di Dino Buzzati" offre un'illustrazione artistica delle opere di questo grande autore. La mostra è un viaggio visivo tra natura e mito, che coinvolge il pubblico in un'esperienza culturale unica.

La 33ª edizione della Sagra della Ciliegia Ferrovia a Turi celebra l'arte e la gastronomia locale, con eventi che mettono in risalto la tradizione della coltivazione delle ciliegie. I visitatori possono gustare piatti tipici e partecipare a laboratori culinari.

Le visite al faro di Bari offrono un'esperienza marittima guidata, ideale per chi desidera conoscere la storia e la funzione di questo importante punto di riferimento. Un'altra mostra da non perdere è "Banksy e altre storie di artisti ribelli" ad Alberobello, che esplora il mondo della street art.

Inoltre, a Bari vecchia si svolgeranno spettacoli e visite guidate ai "Giardini di pietra", un'opportunità per scoprire la bellezza dei giardini storici e la loro importanza culturale. Presso Spazio Murat, l'evento "squares do not (normally) appear in nature" presenta arte sonora sperimentale, un'esperienza innovativa per gli amanti dell'arte contemporanea.

La residenza d’artista di Hervé Tullet a Conversano offre laboratori creativi per l'infanzia, stimolando la fantasia e la creatività dei più piccoli. La XX edizione di Radici del Sud a Gioia del Colle celebra vini e territori, un evento imperdibile per gli appassionati di enogastronomia.

La mostra fotografica "Eyewitness" di Manoocher Deghati presenta reportage e memoria, mentre "Guardare oltre" è una mostra collettiva di arte contemporanea che esplora linguaggi visivi innovativi. La mostra "Il sole nelle mani" di Mario Cresci offre immagini quotidiane che raccontano storie di vita.

Infine, a Molfetta si svolgerà la fiera del disco annuale "Passione vinili", un evento dedicato agli amanti della musica e dei vinili. Le visite guidate tra palazzi storici e tesori nascosti di Bari offrono un itinerario culturale affascinante, mentre "La Puglia illustrata" segna il debutto di Robadiandreh, un progetto di illustrazione che celebra il territorio. Per chi ama la natura, il trekking del paradiso nelle faggete di San Fele è un'opportunità per esplorare paesaggi mozzafiato. Infine, "Tracce di Bari sconosciuta" invita a scoprire villini, industrie e memorie urbane, un viaggio attraverso la storia della città.