Esplora le Mura Urbiche di Lecce per un viaggio unico
Le Mura Urbiche di Lecce offrono un'esperienza storica unica.

Che cosa sono le Mura Urbiche di Lecce?
Le Mura Urbiche sono i resti della cinta muraria costruita nel Cinquecento per proteggere Lecce. Si trovano nella zona nord-occidentale della città e comprendono il Bastione San Francesco. Queste mura sostituirono quelle più antiche e meno fortificate, perché l’imperatore Carlo V decise di dotare Lecce e altre città del Sud Italia di difese più imponenti contro le invasioni turche.
Chi progettò le Mura Urbiche?
Il progetto fu affidato all’architetto militare Gian Giacomo dell’Acaya. Lo stesso architetto curò anche la ricostruzione e la fortificazione del Castello di Lecce, creando un sistema difensivo moderno per l’epoca e perfettamente integrato con la città.
Dove si trovano le Mura Urbiche e come si accede alla visita?
L’accesso principale è dall’infopoint in via Leonardo Leo. Da qui parte una passerella aerea che porta direttamente ai camminamenti sulle mura. Si cammina a circa cinque metri e mezzo di altezza, con una vista panoramica suggestiva sulla città e sul parco circostante.
Che cosa si può vedere durante la visita alle Mura Urbiche?
Il percorso turistico permette di esplorare: I camminamenti sopraelevati lungo i bastioni. Il Bastione San Francesco, con i suoi spazi interni. I sotterranei, allestiti con strumenti multimediali che raccontano la storia delle mura e della Lecce del Cinquecento. Il fossato, riportato alla luce dopo secoli di oblio.
Ci sono scoperte archeologiche legate alle Mura Urbiche?
Sì, durante i lavori di scavo archeologi dell’Università del Salento hanno ritrovato resti molto importanti, tra cui una strada romana. Questi rinvenimenti testimoniano come Lecce fosse già in epoca antica un nodo urbano e strategico di rilievo.
Perché Carlo V volle le Mura Urbiche?
Nel Cinquecento il Mediterraneo era minacciato da incursioni turche. Carlo V, imperatore del Sacro Romano Impero e re di Spagna, decise di fortificare le città più esposte nel Sud Italia. Lecce, per la sua posizione e importanza, venne dotata di mura più resistenti e di un castello trasformato in fortezza. Le Mura Urbiche fanno parte di questa grande strategia difensiva.
Qual è l’altezza delle Mura Urbiche?
I camminamenti visitabili si trovano a circa 5,5 metri di altezza. Passeggiare sopra i bastioni permette di immaginare la funzione difensiva che avevano e di osservare Lecce da un punto di vista insolito.
Come sono organizzati i sotterranei del Bastione?
Gli ambienti sotterranei ospitano allestimenti multimediali che rendono la visita coinvolgente e semplice da seguire anche per i turisti non esperti di storia. Video, proiezioni e ricostruzioni digitali spiegano la costruzione, l’uso e l’evoluzione delle mura nei secoli.
Cosa si trova nel Parco vicino alle Mura Urbiche?
Le Mura si affacciano su un parco che custodisce interessanti resti archeologici. Qui è stata ritrovata una strada romana, ma anche il fossato originario progettato nel Cinquecento da Gian Giacomo dell’Acaya. Dopo essere rimasto nascosto sotto terra per secoli, il fossato è oggi visibile e valorizzato.
Quanto dura la visita alle Mura Urbiche?
La visita ha una durata variabile, ma in media occorrono circa 45-60 minuti per percorrere i camminamenti, visitare i sotterranei e fermarsi a osservare gli allestimenti multimediali. Il percorso non è troppo lungo, quindi si può facilmente inserire in un itinerario di un giorno a Lecce.
Le Mura Urbiche sono adatte a tutti i turisti?
Il percorso è accessibile a chiunque voglia scoprire la storia della città. Grazie alla passerella e agli spazi ben organizzati, la visita risulta comoda anche per famiglie e gruppi organizzati.
Perché visitare le Mura Urbiche durante un viaggio a Lecce?
Perché rappresentano una delle testimonianze più autentiche della storia militare della città. Oltre al fascino architettonico, le Mura Urbiche offrono un’esperienza culturale completa: passeggiata panoramica, scavi archeologici e tecnologie multimediali. È un modo originale per scoprire Lecce oltre alle famose chiese barocche e al centro storico.
Quali altre attrazioni si trovano vicino alle Mura Urbiche?
Le Mura si trovano a poca distanza dal Castello Carlo V, da Piazza Sant’Oronzo e dalle vie principali del centro storico. Dopo la visita è facile raggiungere a piedi Via Palmieri, Via Libertini e Via Vittorio Emanuele II, strade ricche di botteghe artigiane, locali e ristoranti tipici dove gustare pasticciotti, puccia e caffè leccese.
Si possono fare foto durante la visita?
Sì, i camminamenti panoramici offrono scorci molto suggestivi della città. Anche gli interni dei sotterranei, con i giochi di luce e le ricostruzioni digitali, sono ottimi per fotografie e ricordi di viaggio.
Qual è il periodo migliore per visitare le Mura Urbiche?
Le Mura Urbiche sono visitabili tutto l’anno. La primavera e l’autunno offrono temperature ideali per passeggiare sui bastioni, mentre l’estate regala cieli limpidi e una luce perfetta per le foto. Anche in inverno la visita è interessante grazie agli spazi coperti nei sotterranei.