Esplora le incredibili fortificazioni di Plan Puitz

Scopri le fortificazioni di Plan Puitz in Valle d'Aosta, un'escursione storica da non perdere.

Esplora le incredibili fortificazioni di Plan Puitz

Dove si trovano le fortificazioni di Plan Puitz?

Le fortificazioni di Plan Puitz si trovano in Valle d’Aosta, sopra i comuni di Saint-Rhémy-en-Bosses e Saint-Oyen, a circa 2090 metri di quota. Si tratta di un’opera militare scavata nella roccia durante la Prima guerra mondiale, mai completata, ma oggi visitabile come testimonianza storica immersa nella natura alpina.

Come arrivare alle fortificazioni di Plan Puitz in auto?

Se viaggi in auto da Aosta, percorri la SS27 del Gran San Bernardo fino a Saint-Oyen o Saint-Rhémy-en-Bosses. Da entrambi i paesi partono i sentieri segnalati che portano in quota. Il parcheggio non è molto ampio: a Saint-Oyen puoi lasciare l’auto nel centro del paese o nei pressi della chiesa; a Saint-Rhémy ci sono piccoli spazi prima del borgo. Nei weekend estivi i posti auto possono essere limitati: conviene arrivare presto al mattino per trovare parcheggio.

Si può raggiungere Plan Puitz con i mezzi pubblici?

Da Aosta partono autobus di linea per il Gran San Bernardo che fermano sia a Saint-Oyen che a Saint-Rhémy-en-Bosses. Una volta scesi alla fermata, occorre proseguire a piedi: da Saint-Oyen il tempo di salita è di circa 2 ore e 30 minuti, mentre da Saint-Rhémy circa 2 ore. Gli orari dei bus cambiano tra estate e inverno, quindi è bene verificarli prima della partenza.

Quali sentieri portano alle fortificazioni di Plan Puitz?

Sentiero da Saint-Oyen (segnavia 14): parte dal centro del paese (quota 1389 m) e sale con costanza fino a 2097 m. Sentiero da Saint-Rhémy-en-Bosses: segue un tratto dell’ Alta Via 1 e attraversa boschi e alpeggi panoramici. Sentiero da Eternod Dessus: qui si imbocca la vecchia strada militare costruita per i lavori della fortezza, con pendenza dolce e ampie vedute sulla valle.

Quanto dura l’escursione alle fortificazioni di Plan Puitz?

Il tempo medio di salita è tra 2 e 3 ore a seconda del punto di partenza. L’escursione è classificata di livello escursionistico (E): non presenta passaggi tecnici, ma richiede abbigliamento adeguato e scarpe da montagna. Il dislivello varia dai 400 ai 700 metri a seconda dell’itinerario scelto.

Cosa si vede visitando Plan Puitz?

All’interno della montagna si sviluppano gallerie, sale di tiro con feritoie e un lungo corridoio che porta al pozzo di vedetta, da cui si ammira la valle del Gran San Bernardo. Alcune parti sono state rese sicure e dotate di pannelli informativi e luci fotovoltaiche. L’ambiente rimane suggestivo e ricco di fascino, con mura scavate nella roccia e tracce della vita militare del 1916.

È possibile entrare liberamente nelle fortificazioni di Plan Puitz?

Sì, l’ingresso è libero e non serve alcun biglietto. All’interno ci sono cartelli che avvisano di prestare attenzione, poiché alcune aree non sono completamente restaurate. È consigliato portare con sé una torcia o frontale, perché alcune gallerie restano in penombra. La temperatura all’interno è più bassa rispetto all’esterno, quindi una giacca leggera può essere utile anche in estate.

Qual è il periodo migliore per visitare Plan Puitz?

L’escursione è consigliata da maggio a ottobre per chi cammina, mentre in inverno è accessibile con ciaspole o sci d’alpinismo. In estate la salita offre panorami verdi e alpeggi in fiore, mentre in autunno i boschi si colorano di giallo e rosso. In inverno, con neve abbondante, la zona diventa molto suggestiva ma richiede maggiore preparazione.

Si può raggiungere Plan Puitz in mountain bike o e-bike?

Sì, diversi operatori locali organizzano escursioni guidate in mountain bike o e-bike. L’itinerario parte di solito da Etroubles, attraversa antichi canali irrigui e pascoli alpini, fino a raggiungere le fortificazioni. È una soluzione adatta a chi vuole combinare sport e storia, con l’assistenza di una guida.

Quali panorami si ammirano dalle fortificazioni di Plan Puitz?

Dal balcone naturale sopra le fortificazioni si vedono il borgo di Saint-Oyen, le cime che circondano il Passo del Gran San Bernardo, i prati e le foreste che coprono i versanti della valle. In giornate limpide lo sguardo si apre su ampie porzioni della Valle d’Aosta centrale.

Ci sono altri punti di interesse vicino a Plan Puitz?

Nelle vicinanze si trovano diversi luoghi che possono arricchire la giornata: Etroubles, borgo fiorito con case in pietra e stradine lastricate. Passo del Gran San Bernardo, con l’ospizio millenario e il museo dei cani San Bernardo. Saint-Rhémy-en-Bosses, noto per il prosciutto crudo DOP stagionato in alta quota. Un itinerario che combina natura, storia e sapori locali.

×