Esplora le antiche miniere di Saint Marcel in Valle d'Aosta
Scopri le antiche miniere di Saint Marcel e la loro storia affascinante.

Dove si trovano le miniere di Saint Marcel?
Le antiche miniere di Saint Marcel si trovano in località Servette, nel comune di Saint Marcel, in Valle d’Aosta. Il sito minerario è raggiungibile con una breve passeggiata dall’area picnic Les Druges, punto di partenza ideale per la visita.
Qual è la storia delle miniere di Saint Marcel?
La storia delle miniere di Saint Marcel affonda le radici in tempi antichissimi. Furono i Romani i primi a scoprire e sfruttare queste risorse, estraendo minerali preziosi come pirite e calcopirite. Dopo la caduta dell’Impero Romano, le miniere caddero in abbandono per secoli.
Nel XVII secolo, una frana riportò alla luce gli antichi imbocchi e l’attività estrattiva riprese vigore, soprattutto per il rame. Per due secoli, le miniere continuarono a essere coltivate, diventando un punto di riferimento per l’industria mineraria alpina.
Come si sviluppò il sito minerario nel Novecento?
Nel XX secolo, le miniere di Saint Marcel vissero una fase di grande sviluppo. Vennero costruite teleferiche per trasportare il minerale, strutture di servizio, ricoveri per i lavoratori, depositi e impianti per il trattamento del materiale. L’attività continuò fino al 1967, quando la crisi del mercato del rame rese non più conveniente l’estrazione della pirite.
Cosa si può vedere oggi visitando le miniere di Saint Marcel?
Grazie a un lavoro di recupero e valorizzazione, oggi le miniere di Saint Marcel sono visitabili con percorsi guidati che permettono di rivivere l’atmosfera del passato. Tra le aree visitabili ci sono: L’abitazione del guardiano, arredata con oggetti d’epoca. Il villaggio dei minatori, dove si respira la vita quotidiana di chi lavorava in quota. La forgia, cuore pulsante della lavorazione dei metalli. Gli edifici di servizio e la polveriera. Il deposito detonatori, testimonianza dell’attività estrattiva. Le gallerie di estrazione San Giacomo e 1815, allestite in modo immersivo per far vivere al visitatore l’esperienza del minatore. La Decauville, piccola ferrovia di servizio. La teleferica “va e vieni” e la slittovia per il trasporto del materiale. I depositi di scorie e i resti dell’antica fonderia di Trèves.
Che esperienza offre la visita alle gallerie delle miniere?
Entrare nelle gallerie delle miniere di Saint Marcel significa fare un salto indietro nel tempo. L’allestimento immersivo della galleria 1815 permette di provare la sensazione di lavorare sottoterra, circondati dal silenzio, dal rumore degli attrezzi e dall’odore della roccia umida. Le luci soffuse e i racconti delle guide ricreano l’atmosfera autentica della vita in miniera.
Come prepararsi per la visita alle miniere di Saint Marcel?
Le miniere si trovano a un’altitudine tra i 1.720 e i 1.850 metri s.l.m., quindi è fondamentale indossare abbigliamento e scarpe da escursione. All’interno delle gallerie la temperatura è compresa tra 8°C e 12°C, quindi anche in estate è consigliato portare un abbigliamento pesante. Per l’accesso alla galleria 1815 vengono forniti caschetti protettivi e stivali.
Come prenotare e come raggiungere il sito minerario?
La visita alle miniere di Saint Marcel è solo guidata e richiede la prenotazione. Per arrivare, si può parcheggiare l’auto nell’area picnic Les Druges, dove si trova la biglietteria, il punto di accoglienza e i servizi. Da lì, in pochi minuti a piedi, si raggiunge il sito minerario. Gli animali non sono ammessi per motivi di sicurezza.
Perché visitare le antiche miniere di Saint Marcel?
Visitare questo sito significa non solo scoprire un importante capitolo della storia industriale della Valle d’Aosta, ma vivere un’esperienza sensoriale unica: camminare lungo i cunicoli scavati nella roccia, osservare i macchinari originali, immaginare la vita dura e affascinante dei minatori di montagna. È un viaggio nella memoria, arricchito da paesaggi alpini incontaminati e dalla magia di un luogo sospeso tra natura e archeologia industriale.