Esplora la Via delle Gallie e i suoi tesori storici
La Via delle Gallie offre un viaggio tra storia e natura in Valle d'Aosta.

Che cos’è la Via delle Gallie e perché è famosa?
La Via delle Gallie fu la prima grande opera pubblica costruita in Valle d’Aosta. Collegava Eporedia (l’attuale Ivrea) ad Augusta Prætoria (Aosta), per poi dividersi verso il Piccolo e il Gran San Bernardo. Era una strada strategica, usata per il commercio e per gli spostamenti delle legioni romane, e ancora oggi conserva tratti originali di grande pregio.
Dove si trova l’arco romano di Donnas?
Uno dei punti più suggestivi della Via delle Gallie si trova a Donnas, a soli 3 km dal Forte di Bard. Qui, l’antica strada è stata scavata direttamente nella roccia per una lunghezza di 221 metri e conserva un maestoso arco di pietra di circa 4 metri di spessore, 4 metri di altezza e quasi 3 metri di larghezza. Camminare sotto questo arco è un’esperienza che trasmette tutta la grandezza delle opere romane.
Cosa rende unico il percorso della Via delle Gallie a Donnas?
La particolarità di questo tratto è l’aspetto naturale: il passaggio è stato intagliato nella viva roccia, offrendo al visitatore la sensazione di camminare su una strada sospesa tra storia e natura. L’usura lasciata dai carri romani è ancora visibile, creando un legame diretto con chi ha percorso questa via secoli fa.
Cosa vedere nei dintorni dell’arco romano?
Prima di arrivare alla strada romana, vale la pena visitare il borgo medievale di Donnas. Le sue case in pietra, le finestre del ’500 e i portali in legno intarsiati creano un’atmosfera d’altri tempi. Questo percorso a piedi diventa quindi una doppia esperienza: storia romana e fascino medievale.
Cosa vedere a Pont-Saint-Martin lungo la Via delle Gallie?
A circa 6 km dal Forte di Bard, lungo lo stesso percorso, si trova Pont-Saint-Martin, celebre per il suo imponente ponte romano in pietra che attraversa il torrente Lys. L’arcata unica di 35 metri e l’altezza di 25 metri sono impressionanti. Alla base si possono osservare i segni delle antiche travi lignee utilizzate per la costruzione.
Si può visitare il Museo del Ponte Romano?
Sì, proprio all’imbocco del ponte si trova il Museo del Ponte Romano, aperto tutti i giorni dalle 9 alle 18, con ingresso gratuito. Qui è possibile scoprire curiosità, tecniche costruttive e reperti legati a questo capolavoro di ingegneria.
Cosa fare nel borgo vecchio di Pont-Saint-Martin?
Dopo aver ammirato il ponte, vale la pena passeggiare nel borgo vecchio, lungo via Roma, dove il tempo sembra essersi fermato. Una camminata conduce fino al Castello Baraing, un punto panoramico ideale per scattare foto e godersi il paesaggio valdostano.
Come vivere l’esperienza della Via delle Gallie?
Il modo migliore per scoprire la Via delle Gallie è camminare. Un itinerario a piedi tra Donnas, Bard e Pont-Saint-Martin permette di ammirare i resti romani, i borghi storici e il panorama della Valle d’Aosta. È un’esperienza lenta e immersiva, che unisce cultura e natura.
Perché visitare la Via delle Gallie durante un viaggio in Valle d’Aosta?
Perché non è solo una strada antica, ma un percorso vivo, fatto di paesaggi mozzafiato, borghi caratteristici e opere straordinarie come l’arco di Donnas e il ponte romano di Pont-Saint-Martin. Ogni passo racconta una storia, regalando al turista la sensazione di vivere un’avventura nel cuore dell’epoca romana.