Esplora la Miniera di Magnetite di Cogne
Visita la Miniera di Magnetite di Cogne, la più alta d'Europa.

Dove si trova la Miniera di magnetite di Cogne?
La Miniera di magnetite di Cogne si trova nel cuore della Valle d’Aosta, sopra l’abitato di Cogne, a circa 2.500 metri di quota. È conosciuta come la miniera più alta d’Europa e si estende per oltre 100 chilometri di gallerie, distribuite su circa 50 livelli scavati nella montagna. L’attività estrattiva è proseguita fino al 1979 e oggi è possibile visitare parte di questo immenso complesso minerario.
Come arrivare alla Miniera di Cogne in auto?
Per chi viaggia in auto, da Aosta si raggiunge Cogne in circa 40 minuti percorrendo la strada regionale SR47. Una volta arrivati in paese, bisogna proseguire fino alla località Colonna. Da qui parte il trenino minerario che conduce direttamente all’ingresso della galleria. A Cogne il parcheggio può risultare complicato nei fine settimana e nei mesi estivi: conviene lasciare l’auto nei grandi parcheggi all’ingresso del paese o nelle aree di sosta segnalate vicino alla partenza del trenino.
È possibile arrivare alla Miniera di magnetite con i mezzi pubblici?
Sì, è possibile. Da Aosta partono autobus di linea che collegano la città con Cogne più volte al giorno. Una volta arrivati in paese, la partenza per la visita è facilmente raggiungibile a piedi in pochi minuti. Chi sceglie i mezzi pubblici deve tenere conto degli orari di ritorno, soprattutto nel tardo pomeriggio, per non rischiare di rimanere senza collegamenti.
Cosa si vede durante la visita guidata alla Miniera di Cogne?
La visita alla miniera si svolge in parte a bordo del trenino che percorre le vecchie gallerie e in parte a piedi, accompagnati da guide esperte. Si entra nel cuore della montagna e si scoprono gli ambienti dove i minatori lavoravano ogni giorno. Si possono osservare gli strumenti originali, i binari, le tracce delle perforazioni e ascoltare i racconti legati alla vita dura ma affascinante in quota.
Qual è la particolarità della magnetite estratta a Cogne?
La magnetite è un minerale di ferro molto puro e apprezzato in ambito siderurgico. A Cogne veniva estratta in grande quantità e trasportata a valle tramite teleferiche e impianti complessi. L’attività mineraria ha rappresentato per decenni una delle principali risorse economiche della zona, coinvolgendo intere generazioni di abitanti. Ancora oggi, la qualità della magnetite di Cogne è considerata tra le migliori in Europa.
Qual è la durata della visita alla Miniera di magnetite di Cogne?
La durata varia in base al percorso scelto. In media, la visita guidata dura tra un’ora e mezza e due ore. Una parte del tempo viene trascorsa a bordo del trenino minerario, mentre la restante si svolge camminando nelle gallerie illuminate. È consigliabile vestirsi con abbigliamento comodo e portare una giacca leggera, perché la temperatura all’interno della miniera resta fresca tutto l’anno.
Da dove parte il trenino per la Miniera di Cogne?
Il trenino parte dalla località Colonna, appena fuori dal centro abitato di Cogne. Il punto di partenza è ben segnalato e facilmente raggiungibile sia a piedi dal paese sia in auto. Nelle vicinanze si trovano aree di sosta dove lasciare l’auto prima di salire a bordo.
Ci sono difficoltà di parcheggio vicino alla Miniera di Cogne?
Sì, nei periodi di alta stagione i parcheggi più vicini possono riempirsi rapidamente. Una soluzione pratica è utilizzare i parcheggi principali all’ingresso di Cogne e raggiungere a piedi o con brevi navette la località Colonna. In questo modo si evita di perdere tempo a cercare un posto libero nei pressi della partenza.
Qual è il periodo migliore per visitare la Miniera di Cogne?
La miniera è visitabile principalmente nei mesi estivi, da giugno a settembre, quando le condizioni meteo lo consentono e il trenino è in funzione. In alta quota il clima può cambiare rapidamente: conviene sempre portare con sé una felpa o una giacca antivento.
Quanto costa l’ingresso alla Miniera di magnetite di Cogne?
Il biglietto ha un costo variabile in base alla tipologia di visita scelta e alle eventuali riduzioni disponibili. Conviene acquistare i biglietti in anticipo online o presso l’ufficio turistico di Cogne, soprattutto nei weekend, quando l’affluenza è più alta.