Esplora la Magia della Cripta di Sant’Orso ad Aosta
Scopri la Cripta di Sant’Orso ad Aosta, un luogo ricco di storia e bellezza.

Dove si trova la Cripta di Sant’Orso ad Aosta?
La Cripta di Sant’Orso si trova sotto la Collegiata dei Santi Pietro e Orso, nel centro storico di Aosta. L’ingresso principale è in piazza Sant’Orso, a pochi minuti a piedi dall’Arco di Augusto e dalle altre attrazioni della città. È una zona facilmente raggiungibile anche per chi visita Aosta in giornata.
Come arrivare alla Cripta di Sant’Orso con l’auto?
Chi viaggia in auto può uscire dall’autostrada A5 al casello di Aosta Est e seguire le indicazioni per il centro. La zona intorno alla collegiata non dispone di parcheggi immediatamente adiacenti, perché si trova all’interno del centro storico. È consigliabile lasciare l’auto nei parcheggi a pagamento in piazza Arco d’Augusto o in piazza Giovanni XXIII, che distano circa 5-10 minuti a piedi dalla chiesa.
È possibile raggiungere la Cripta di Sant’Orso con i mezzi pubblici?
Sì, la cripta è comodamente accessibile anche con i mezzi pubblici. La stazione ferroviaria e degli autobus di Aosta si trovano a circa 15 minuti a piedi. Per chi preferisce non camminare, ci sono autobus urbani che collegano la stazione con il centro storico. Le fermate più vicine si trovano lungo viale Federico Chabod.
Qual è la storia della Cripta di Sant’Orso?
La cripta risale all’XI secolo, durante il periodo del vescovo Anselmo I. Prima della costruzione della collegiata, l’area era una necropoli romana. Nei secoli successivi fu edificata una basilica carolingia, che venne poi ampliata. La cripta è quindi uno degli spazi più antichi dell’intero complesso religioso di Sant’Orso, un vero e proprio ponte tra epoca romana e medioevo.
Com’è strutturata la Cripta di Sant’Orso?
La cripta è divisa in cinque navate che terminano in tre absidi semicircolari. È sostenuta da numerose colonne, alcune delle quali sono elementi di recupero romano, come un antico miliario stradale. Questo miscuglio di elementi antichi e medievali crea un’atmosfera suggestiva e unica.
Cosa si può vedere all’interno della Cripta di Sant’Orso?
All’interno si nota subito la selva di colonne che sorregge le volte. Davanti all’altare è visibile una statua di Sant’Orso, patrono della collegiata. In passato, sotto l’altare, esisteva un piccolo passaggio sacro: i fedeli lo percorrevano in ginocchio nel giorno della festa per chiedere protezione contro malattie e dolori. Questa tradizione popolare aggiunge fascino alla visita.
Quali altre parti del complesso si possono visitare oltre alla Cripta di Sant’Orso?
Il complesso monumentale di Sant’Orso include diversi ambienti interessanti. Il chiostro medievale, con capitelli scolpiti che raccontano scene bibliche, è uno dei gioielli dell’arte romanica in Valle d’Aosta. Nel sottotetto della chiesa si trovano anche affreschi di epoca carolingia, visitabili solo con guida. Accanto, sorge la Cappella del Priorato, decorata con pitture gotiche.
Quali sono gli orari di visita della Cripta di Sant’Orso ad Aosta?
La cripta segue gli stessi orari del complesso: Aprile – settembre: tutti i giorni dalle 9:00 alle 19:00. Ottobre – marzo: orari ridotti, con chiusura tra le 17:00 e le 18:00. Sono previste visite guidate al chiostro, al sottotetto e alla cappella: generalmente alle 11:00 e alle 16:00 da aprile a ottobre, e alle 11:00 e 15:00 nei mesi invernali.
Quanto costa entrare nella Cripta di Sant’Orso?
L’ingresso alla cripta e al chiostro prevede un biglietto unico. I prezzi possono variare leggermente in base alla stagione, ma restano accessibili. È anche possibile acquistare pacchetti cumulativi per visitare più monumenti di Aosta, come il teatro romano o il museo archeologico regionale.
Ci sono difficoltà di accesso per chi visita la Cripta di Sant’Orso?
Essendo una struttura medievale sotterranea, la cripta presenta scale e pavimenti irregolari. Non sempre l’accessibilità è semplice per persone con mobilità ridotta, anche se il personale della collegiata fornisce assistenza quando possibile. Per chi vuole esplorarla al meglio, sono consigliate calzature comode.
Qual è il periodo migliore per visitare la Cripta di Sant’Orso?
La cripta può essere visitata in qualsiasi stagione. In estate offre un ambiente fresco e riparato, mentre in inverno rappresenta una tappa culturale perfetta per chi vuole unire la visita di Aosta con lo sci nelle vicine località della Valle d’Aosta.