Esplora la Bari Sotterranea

Scopri la Bari Sotterranea, un labirinto di storia e cultura sotto le strade di Bari. Visite guidate, luoghi storici e informazioni utili per un'esperienza unica.

Esplora la Bari Sotterranea

Bari, capoluogo della Puglia, è una città che affascina per la sua storia e cultura. Sotto la superficie della città vecchia si cela un mondo misterioso: la Bari Sotterranea. Questo intricato labirinto di passaggi, cripte e resti archeologici offre un'opportunità unica per esplorare millenni di storia.

Scendere nella Bari Sotterranea significa intraprendere un viaggio nel tempo. Le visite guidate permettono di scoprire testimonianze di epoche passate, dalle civiltà antiche alle chiese bizantine, fino alle strutture romane. Ogni passo in questo labirinto racconta una storia, un pezzo del puzzle che compone la storia di Bari.

Durante la visita, ci sono diverse tappe significative da non perdere. Una delle prime è il Succorpo della Cattedrale di San Sabino. Qui si possono ammirare mosaici e strutture paleocristiane che risalgono a secoli fa. Questo luogo sacro è un esempio straordinario della ricchezza storica e artistica di Bari.

Un'altra tappa imperdibile è il Palazzo Simi. Questo edificio rinascimentale è stato costruito su una chiesa bizantina, che a sua volta sorge su strutture romane. I sotterranei di Palazzo Simi ospitano un museo che testimonia questa stratificazione storica, offrendo ai visitatori uno sguardo approfondito sulla complessità del passato della città.

Non si può dimenticare Santa Maria del Buon Consiglio, un'area archeologica che rivela i resti di una chiesa medievale e tracce di insediamenti dell'età del bronzo. Questo sito è un chiaro esempio di come Bari sia stata un crocevia di culture e civiltà nel corso dei secoli.

Il Castello Normanno-Svevo è un'altra attrazione da visitare. Oltre a esplorare gli ambienti del castello, i visitatori possono accedere all'area archeologica, dove si trovano i resti della chiesa di Sant’Apollinare e una gipsoteca con reperti ritrovati nel castello e nelle zone limitrofe. Questi luoghi offrono un'idea chiara della vita e delle costruzioni nel passato.

Per partecipare a una visita guidata della Bari Sotterranea, ci sono diversi modi per prenotare. Il sito ufficiale di Bari Sotterranea offre la possibilità di organizzare tour personalizzati tutti i giorni, escluso il lunedì. È possibile richiedere informazioni via email a info@barisotterranea.it o chiamando il numero indicato sul sito.

PlacenPeople organizza tour di circa 2 ore, disponibili tutto l'anno. Gli interessati possono scegliere l'orario di partenza e prenotare scrivendo a reservations@placenpeople.com o tramite WhatsApp. Questo rende la visita ancora più flessibile e accessibile.

Inoltre, il Free Walking Tour Bari offre visite guidate gratuite o a offerta libera, con itinerari che includono la Bari Sotterranea. Prenotare attraverso il loro sito ufficiale è semplice e veloce.

I costi delle visite guidate variano a seconda dell'organizzatore e del percorso scelto. Ad esempio, PlacenPeople propone tour a 40€ a persona, esclusi i biglietti d'ingresso ai vari monumenti, che variano tra i 3€ e i 9€. È consigliabile indossare scarpe comode e portare con sé una bottiglia d'acqua, poiché il tour si svolge a piedi e include la discesa in ambienti sotterranei.

La Bari Sotterranea rappresenta un'opportunità unica per comprendere la ricca stratificazione storica della città. Ogni strato racconta una parte della storia di Bari, dalle origini romane, passando per il periodo bizantino, fino al Medioevo. È un'esperienza che arricchisce la visita alla città, offrendo una prospettiva diversa e affascinante.

Se stai pianificando un viaggio in Puglia, non perdere l'occasione di esplorare la Bari Sotterranea. È un'esperienza che ti permetterà di scoprire il cuore nascosto di una città millenaria, aggiungendo un tocco di mistero e fascino al tuo itinerario.